Love Sharing Festival, una giornata dedicata al disarmo e alla nonviolenza

21 Novembre 2025

[red]

Il Love Sharing Festival prosegue il suo percorso nel segno della nonviolenza e oggi (venerdì 21 novembre) presenta uno degli appuntamenti più significativi dell’autunno.

Negli spazi del Teatro Sant’Eulalia, la rassegna organizzata da Theandric Teatro Nonviolento con la direzione artistica di Maria Virginia Siriu propone una giornata costruita su due momenti complementari: un incontro che interroga il nostro tempo e uno spettacolo che lo attraversa con la forza del linguaggio scenico. Un passaggio che conferma la natura del festival come luogo di dialogo civile, confronto e trasformazione condivisa.

Alle 19, il pubblico incontrerà Valentina Nicolì, traduttrice italiana della maggior parte dei libri di Noam Chomsky dal 2010 e più volte sua intervistatrice, protagonista della presentazione di due volumi profondamente radicati nell’attualità: Un altro futuro è possibile e Ultima fermata Gaza: Dove ci porta la guerra di Israele contro i palestinesi. Nicolì dialogherà con Enrico Euli, docente dell’Università di Cagliari, in un confronto che attraversa pace, giustizia globale, responsabilità politica e narrazioni del conflitto. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/XyuEvvijuikQMGZcA

Tra la presentazione e lo spettacolo è previsto un momento conviviale: un piccolo rinfresco offerto da Gnammy, pensato come spazio di incontro, ascolto e comunità.

La serata proseguirà alle 21 con Dal fuoco al disarmo: il viaggio di Giovanna, produzione di Theandric Teatro Nonviolento, che ripercorre la vita di Giovanna d’Arco trasformandola in allegoria del nostro presente con Rose Aste, Elga Maccioni, Camilla Vargiu e la regia di Maria Virginia Siriu. Lo spettacolo mette in relazione la guerra medievale e l’ombra del conflitto nucleare, interrogando la necessità del disarmo e la costruzione attiva della pace attraverso un linguaggio che unisce gesto, immagine e narrazione. Costo del biglietto 12 euro.

Con l’appuntamento del 21 novembre, il Love Sharing Festival rinnova il proprio impegno a fare del teatro e del pensiero strumenti di interrogazione del reale, aprendo spazi in cui la nonviolenza non è un principio astratto, ma una pratica viva da condividere e costruire insieme.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI