Questa mattina, quattro persone aderenti alla campagna Il Giusto Prezzo di Ultima Generazione ha preso parte a un’azione presso il supermercato Carrefour a Sassari in via Predda Niedda.
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 siamo chiamati a esprimerci su 4 referendum riguardanti il lavoro, nello specifico su tre temi di importanza cruciale nella regolazione dei rapporti di lavoro: i licenziamenti, il contratto di lavoro a tempo determinato, la sicurezza sul lavoro.
Nel 1975 veniva alla luce “Su lamentu de su pastore” del “Gruppo Rubanu” di Orgosolo, un album dal titolo estremamente evocativo che rifletteva le condizioni del mondo rurale di quegli anni e che ha lasciato una traccia indelebile nella musica popolare sarda e non solo.
Il Consiglio Regionale della Sardegna voterà una mozione sulla sospensione dei rapporti istituzionali e di cooperazione tra la Regione Sardegna e lo Stato di Israele in conseguenza delle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza.
«Il patrimonio e l’archeologia sono davvero una priorità in questo momento?» si chiedono Georgia Andreou e un anonimo studente universitario gazawi. A questa domanda cerco di iniziare a dare una risposta.
Una serata dedicata ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno nell’ultimo giorno utile di campagna prima del silenzio elettorale che scatta a mezzanotte del 6 giugno: si intitola “Il voto è libertà” l’iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Cagliari domani dalle 19 e 30 in piazza IV novembre a Quartu Sant’Elena.
Giovedì 29 maggio l’europarlamentare di AVS – The Left Ilaria Salis ha effettuato un’ispezione a sorpresa all’interno del Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Macomer, in Sardegna, accompagnata da un collaboratore e da un’infermiera. Pubblichiamo il report della parlamentare europea.
Due appuntamenti faranno da anterprima alla decima edizione di Love Sharing, il primo festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza, che si terrà, come consuetudine a Cagliari nel prossimo autunno.
Tutto pronto a Cagliari per la nona edizione del Babel Film Festival, primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistichee culturali.
Il rapporto virtuoso fra transizione energetica dalle fonti fossili tradizionali (petrolio, gas naturale) alle fonti rinnovabili (sole, vento, acqua) e tutela del territorio è senz’altro complesso, ma è tutt’altro che impossibile da realizzare.