4 Agosto 2017

Luigi Manconi
Reato umanitario: come capita non di rado, è stato il quotidiano «dei vescovi» a trovare la definizione più efficace, e moralmente e giuridicamente più intensa, per qualificare la colpevolizzazione delle Ong: e, nel caso specifico, della Jugend Rettet Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Agosto 2017

Claudia Zuncheddu
Imponente manifestazione del Movimento Pastori Sardi a Cagliari per ribadire che il settore agropastorale sempre più in crisi non può morire sotto il cinismo e l’indifferenza della Politica. La Sardegna non può e non deve morire. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017
È la disorganizzazione che ingenera paura e razzismo (Don Ettore Cannavera), La Rwm, le guerre, il lavoro e la Costituzione (Marco Ligas), Vaccini e democrazia (Roberto Loddo), Savoia: stragi e colonizzazioni (Ottavio Olita), Intolleranza e leninismo sulle coste della Sardegna (Stefano Deliperi), I limiti del governo a distanza (Gianfranco Sabattini), Monumenti fascisti (Gianfranca Fois), Perché le colonne con fasci littori in Piazza Gramsci sono incongrue (Marco Sini), Non esiste un carcere buono (Claudio Nappi), Storia della residenza sarda e salentina dell’Odin Teatret (Bastiana Madau), Gente della terra santa: voci dalla Palestina (Omar Suboh), Distinguere tra partiti e rappresentanza (Aldo Tortorella), Testo Unico: una legge harakiri per la lingua sarda (Giuseppe Corongiu), La Sardegna non può esistere senza la pastorizia. Il 2 Agosto in piazza con i pastori (Claudia Zuncheddu).
Pubblichiamo gli interventi tematici dell’assemblea Pro una caminera noa di Santa Cristina: Il diritto all’accessibilità (Francesco Nurra), Un nuovo modo di progettare il lavoro in Sardegna (Vincenzo Monaco), Sanità e politiche sociali (Luana Farina e Maria Grazia Pippia), Un nuovo percorso (Giovanni Fara), Edilizia sarda (Gian Franco Camboni).
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Migranti a Cagliari – Foto Roberto Pili
Don Ettore Cannavera
Sminuire i violenti gesti intimidatori che si sono ripetuti nei giorni scorsi in vari centri dell’isola contro le strutture destinate ad ospitare migranti sarebbe fare come i bambini quando tentano di nascondersi per non vedere quel che non piace Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Agosto 2017

Marco Ligas
“È necessario rigettare ogni ipotesi di riconversione industriale perché la fabbrica di Domusnovas è nata per una produzione precisa e, piaccia o no, quella deve esser portata avanti”. Colpisce la determinazione usata per sottolineare questa decisione: potrebbe averla fatta la direzione della RWM, ormai orientata ad ampliare il suo stabilimento. Invece è stata espressa da un sindacato confederale, dalla Cisl, con la convinzione di aver assunto una posizione autorevole e convincente. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Roberto Loddo
Il termine post-verità indica quella condizione secondo cui, in una discussione relativa a una notizia, la verità viene considerata una questione di secondaria importanza. Nella post verità la notizia viene percepita come vera dal pubblico sulla base di emozioni, senza alcuna analisi effettiva sulla veridicità dei fatti reali. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Ottavio Olita
Chi crede che la Sardegna sia stata l’unica vittima sacrificale della dinastia dei Savoia dovrebbe leggere un saggio storico che ricostruisce l’efferatezza delle azioni scellerate commesse da quei regnanti e dai loro ministri contro la Calabria; più precisamente contro una zona di quella regione: ‘La Calabria del Nord Est’. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Stefano Deliperi
In questo caldo e afoso luglio 2017 è piuttosto duro il dibattito sul futuro delle coste della Sardegna, la parte più pregiata dell’Isola sotto il profilo ambientale, turistico, socio-economico. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Gianfranco Sabattini
Il termine “eurocrazia” è divenuto sinonimo di “sistema di governo imperniato sulle istituzioni UE, che indirizzano a distanza, e in molti casi vincolano pesantemente, le scelte politiche nazionali”; così esordisce Maurizio Ferrera in “Governare a distanza Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Gianfranca Fois
Recentemente sembra diffondersi l’esigenza della posizione da prendere di fronte a certi monumenti della storia appena trascorsa che suscitano sentimenti contrastanti, di rifiuto o di nostalgia e devozione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Marco Sini
A proposito della questione relativa al ripristino delle due colonne con i fasci littori incorporati nella Piazza Gramsci come presidente provinciale dell’ANPI è doverosa da parte mia qualche messa a punto. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Agosto 2017

Claudio Nappi
La Storia di Mohamed e di don Ettore Cannavera. “Prete, prete, io carcere, non capisco … perché? Io non ho fatto niente” Queste parole ce le racconta don Ettore Cannavera, che gestisce la Comunità “La Collina” nella provincia di Cagliari, per il recupero di giovani carcerati che scontano una pena alternativa al carcere Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 3 Commenti »
1 Agosto 2017

Bastiana Madau
Inoke, un’idea diversa da’ ssustànzia/ assu biver dess’òmine. E peri in sa malidade/ dessa pèyur miseria, inoke, s’òmine/ non perde’ ddinnidade; finzas si a bbortas/ sa bida tendet assu lìmine estremu/ okros assa morte. Tottu, inoke,/ nos pode’ ggalu nòkere, e ttottu/ galu podet esser fattu,/ si kreska’kkada kosa assa misura ’ess’òmine.
Qui il senso delle cose dà sostanza/ agli umani rapporti. E perfino nella disgrazia/ della miseria nera qui l’umanità /non perde dignità; anche se a volte/ la vita tende al limite estremo/ verso la morte. Tutto, qui,/ ancora ci può nuocere, e tutto/ ancora può essere fatto, se cresca/ ogni cosa all’altezza dell’uomo.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
1 Agosto 2017

Imamgine realizzata da Amirah Suboh
Omar Suboh
Nell’immaginario comune la Palestina è rivestita da un manto di sacralità tale da renderla un luogo della storia più che della geografia. Nella coscienza collettiva cristiana ed ebraica è la Terra Santa, simbolica rappresentazione del regno dei cieli, la porta del paradiso e dell’unione mistica con Dio. Gerusalemme è la città santa per i musulmani, basti pensare al versetto coranico del viaggio notturno di Maometto. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

(da il manifesto) Unità a sinistra. Spetta ai partiti sviluppare al meglio le istanze per cui si è scelto di militare, servendo quella parte di popolo cui ci si riferisce, individuando obiettivi strategici. Il loro orizzonte non è quello di una sola legislatura. Oggi bisogna presentare una sinistra credibile per gli impegni praticati dai suoi rappresentanti e politicamente utile per una proposta verosimile. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2017

Claudia Zuncheddu
La voce inascoltata del mondo agropastorale sardo si riprende la piazza per rivendicare il diritto alla sopravvivenza del settore su cui a tutt’oggi poggia gran parte dell’economia sarda. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »