1 Luglio 2017

Roberto Loddo
Ero straniero – L’umanità che fa bene. Da solo questo straordinario titolo spiega il senso e la ragione di questa iniziativa. Una proposta di legge di iniziativa popolare che si propone di cambiare la rotta del governo nella gestione dei fenomeni migratori, superando la repressiva e fallimentare legge Bossi – Fini che equiparava l’esistenza degli stranieri ad un grave crimine per investire su accoglienza, inclusione sociale e lavoro. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Poullette Stefano
La testimonianza di Poullette Stefano di Cittadinanza senza Limiti all’apertura di InterAzioni, la conferenza delle organizzazioni sarde aderenti alla campagna Ero straniero – L’umanità che fa bene che si svolta a Cagliari, Lunedì 26 giugno. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Foto di Dietrich Steinmetz
Amal El Ghifari
La testimonianza di Amal El Ghifari di Cittadinanza senza Limiti a InterAzioni, la conferenza delle organizzazioni sarde aderenti alla campagna Ero straniero – L’umanità che fa bene che si svolta a Cagliari il 26 giugno e a Ius Soli e Ius Culturae: la riforma della cittadinanza svolta a Cagliari giovedì 29 giugno. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 Commento »
1 Luglio 2017

Frazione Lollove – Foto Sardegna Abbandonata
Graziano Pintori
La Sardegna è stata definita l’Isola del Silenzio da Gesuino Fenu nel suo famoso libro; in Sos Sinnos di Mialinu Pira il silenzio profondo è un suono onomatopeico: tumbu-tumbu, tumbu-tumbu tumbu-tumbu. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Ottavio Olita
Il rapporto con la morte, la funzione sociale ed educativa degli anziani, la trasformazione dei rapporti interpersonali con l’arrivo della prima industrializzazione del centro Sardegna, ma soprattutto la dimensione umana di tante comunità che negli ultimi 40 anni hanno subito enormi trasformazioni. In meglio? In peggio? Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

1972 – Sezione Capodimonte del PCI
Amedeo Spagnuolo
La sesta municipalità di Napoli è formata da tre quartieri, Ponticelli, Barra e S. Giovanni a Teduccio con una popolazione che sfiora le 140.000 unità. Tradizionalmente quell’area era denominata la Stalingrado di Napoli grazie alle percentuali “bulgare” che il PCI raggiungeva durante le tornate elettorali degli anni ’70 e ’80 Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Luglio 2017

Francesco Casula
Prima di entrare, per così dire, in medias res, ovvero nel merito del pamflet storico-politico di Cristiano Sabino, due rapide osservazioni sul versante più specificatamente formale: Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Gianfranco Sabattini
Carlo Galli, politologo e docente di Storia delle dottrine politiche, in “Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana”, narra l’esperienza vissuta in prima persona, nel ruolo di deputato per il Partito Democratico eletto nelle elezioni politiche del 2013, relativa alla trasformazione dell’Italia e del suo sistema politico, per la precisione, specifica l’autore, fino all’assemblea nazionale del PD del 18 dicembre 2016 Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Stefano Deliperi
Non sarà un grande mercato, quello del gas naturale in Sardegna (la stima del fabbisogno regionale è di 600-620 milioni di metri cubi all’anno, fonte piano energetico ambientale regionale), ma è comunque allettante. In più, non lascia indifferenti nemmeno l’importo complessivo dei lavori per la realizzazione della rete di distribuzione isolana comprensiva dei depositi costieri, 1 miliardo e 578 milioni di euro. La Sardegna è l’unica regione italiana a non aver la disponibilità di metano e, secondo le stime regionali, questo limite energetico costa ben 400 milioni di euro all’anno. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

A boy walks as he collects toys from the rubble of a house destroyed by a recent air strike in Yemen’s northwestern city of Saada May. REUTERS/Stringer
[Red]
Pubblichiamo l’appello ai parlamentari italiani presentato il 21 giugno alla Camera da Reti e associazioni della pace, dei diritti umani e dell’intervento umanitario. Le bombe italiane fanno stragi di civili in Yemen, alimentando uno dei conflitti più drammatici e gravi al mondo (Red) Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

[Red]
Pubblichiamo il testo dell’appello urgente sul pericolo di interruzione delle fondamentali attività di soccorso in mare dei richiedenti asilo e del loro sbarco in porti sicuri in Italia. L’appello è aperto e propone mobilitazioni nelle città per sostenere tanto chi cerca di arrivare quanto chi presta soccorso. (Red) Continua »
Pubblicato in Migrazioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Vito Biolchini
Pubblichiamo la riflessione di Vito Biolchini, presidente dell’associazione Sardegna Sostenibile e Sovrana che descrive la necessità di un nuovo soggetto politico a partire dall’autodeterminazione, i diritti e la sostenibilità. (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Marco Sini
La Presidenza del Comitato Provinciale ANPI di Cagliari esprime dissenso e disappunto per il fatto che le Autorità competenti (Questura e Prefettura) non abbiamo vietato una vergognosa parata nonostante i contenuti della manifestazione, e le motivazioni che l’accompagnano, siano palesemente di natura razzista e xenofoba e postulano un esplicito incitamento all’odio e alla discriminazione etnica e razziale in netto contrasto con la legge Mancino e con la Costituzione. I contenuti della manifestazione sono anche in opposizione palese al sistema dell’accoglienza attivato a Cagliari dalla Protezione civile e dalla stessa Prefettura e Questura. Pubblichiamo la loro lettera indirizzata alla Prefetto di Cagliari, al Questore di Cagliari e al Sindaco di Cagliari contro la Manifestazione del Movimento Sociale Sardo che si è svolta ieri pomeriggio con la vergognosa partecipazione di quattro persone scortate dalle forze dell’ordine. Da sottolineare la partecipazione alla contromanifestazione degli antifascisti e degli antirazzisti più numerosa.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

Claudia Zuncheddu e Paola Correddu
Pubblichiamo la lettera alla Ministra della Salute della Rete Sarda Sanità Pubblica sullo sgretolamento della Sanità pubblica in Sardegna. (red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2017

[Red]
Pubblichiamo l’appello alla mobilitazione organizzata dalla Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica per il 6 luglio alle ore 9:30 in Piazza del Carmine a Cagliari per salvare la Sanità Pubblica. Come redazione de il manifesto sardo aderiamo a questa importante mobilitazione e invitiamo i nostri lettori e le nostre lettrici alla partecipazione (Red).
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
30 Giugno 2017

Emiliano Manca
Da diversi anni, ormai, siamo abituati a riflettere sugli sviluppi di importanti settori della comunicazione ed espressione creativa in Sardegna, come musica, letteratura o cinema, dall’angolo visuale dell’individuazione di specifici tratti identitari. Si fa allora un gran parlare di cinema sardo, musica leggera sarda, teatro sardo, letteratura sarda e così via. Mi pare, tuttavia, che un simile punto di vista abbia un’implicazione della quale non sempre chi lo assume si mostra consapevole. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »