Il numero 394
21 Febbraio 2025
[red]
Al Ard Film Festival giunge alla sua XXI edizione: con 21 film in concorso da tutto il mondo, lungometraggi, corti e fiction, si apre al Teatro Massimo di Cagliari, dal 25 febbraio al 1 marzo, una finestra sul mondo arabo e, soprattutto, sulla Palestina.
Continua »[red]
Ieri sera a Roma, alle ore 21, cinque persone aderenti alla campagna “Il giusto prezzo” di Ultima Generazione, hanno interrotto lo spettacolo del duo comico Nuzzo di Biase andato in scena al Teatro Vittoria. Le persone sono salite sul palco mostrando cartelli con scritto “Ultima generazione” e “Fuori è il disastro apriamogli occhi”.
Continua »[red]
Sabato 22 febbraio a partire dalle ore 16.30 in via Sant’Alenixedda davanti al Teatro Lirico si svolgerà un corteo antifascista. Pubblichiamo il comunicato di Atzioni antifascista de Casteddu, coordinamento antifascista cagliaritano.
Continua »[Valter Canavese]
Venerdì 15, presso la sala del T-Hotel, il Comitato Sardo per la Palestina con l’Associazione Sardegna Palestina ed il contributo della Associazione per il Metodo e la Documentazione in Psichiatria si è svolto un incontro su “Gaza – la salute negata”.
Continua »[Amedeo Spagnuolo]
Negli ultimi anni, sono state “sdoganate” ideologie e concetti che sembravano ormai essere archiviati per sempre.
Continua »[Mario Fiumene]
Dopo anni di interruzione dell’attività il Consorzio Tossilo Spa che gestisce “il termovalorizzatore” presente presso il comune di Macomer, nella zona industriale di quel Comune nota con il nome Tossilo, aveva ottenuto il benestare alla riapertura. Ma improvvisamente è arrivato un nuovo fermo macchina.
Continua »[Benedetta Baracchi]
Cataclisma, viene dal greco “kataklysmós”, “inondazione”. Nel nostro immaginario, lo scenario catastrofico che maggiormente ci colpisce, come la forza dirompente dell’onda d’acqua che trascina via qualsiasi cosa incontri. Un richiamo al diluvio universale. Ciò che era qui, un attimo prima, ora non c’è più.
Continua »[red]
Giovedì 27 febbraio alle ore 15.30 nella sala conferenze della Società degli Operai di Mutuo Soccorso della Città di Cagliari, in Via XX Settembre 80, alla presenza del Segretario nazionale Nicola Fratoianni e del Segretario regionale Eugenio Lai si svolgerà la Conferenza regionale d’organizzazione di Sinistra italiana in Sardegna.
Continua »[Stefano Deliperi]
Quattordici progetti di centrali eoliche offshore presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici predisposti e depositati presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per l’ottenimento delle relative concessioni demaniali marittime e due (progetto Sardegna 1 e progetto Sardegna 2) della società abruzzese Renexia s.p.a., del Gruppo Toto Holding, che hanno affrontato direttamente la procedura di scoping per individuare i contenuti dello studio di impatto ambientale necessario per la procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.).
Continua »[Ornella Favero]
Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti e presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia ha curato questo dossier sull’intimità negata nelle carceri. Da più di un anno nelle carceri si spera che le disposizioni impartite dalla Corte Costituzionale in tema di diritto ai colloqui intimi diventino vita vera e affetti non più negati. Ma quella speranza sta diventando delusione, sconforto che serpeggia tra le persone detenute, che si erano illuse che nel volgere di poco tempo si riuscisse a dare soluzione a un problema che si trascina da decenni.
Continua »[Giancarlo Nonis]
È di queste settimane la notizia che la Lega di Salvini ha presentato una legge per far uscire l’Italia dall’OMS, l’organizzazione mondiale della Sanità. Sarebbe una ulteriore disgrazia per una Sanità pubblica aggravata da anni da perenne carenza di personale, ma perché è importante stare nell’OMS?
Continua »[red]
Con slancio, passione, vigore creativo, cura e attenzione verso il pubblico di tutte le età, Abaco Teatro apre il nuovo anno con la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025”nell’ambito del più ampio progetto “Arte e sostenibilità”.
Continua »[red]
Al THotel, a Cagliari, sabato 15 febbraio, dalle 17.30, medici ed esperti del mondo arabo parleranno dei problemi sanitari a Gaza e del diritto fondamentale alla salute negato al popolo palestinese.
Continua »[Roberto Loddo]
La storia del movimento pacifista ci insegna che il pacifismo non è mai equidistante. Il pacifismo è una scelta politica consapevole di coloro che scelgono non da che parte stare e con chi stare, ma con quali forme politiche riduciamo le sofferenze dei popoli e riusciamo ad avvicinarci il più possibile alla conclusione del conflitto. Mandare armi dove ce ne sono già troppe serve solo a gettare benzina per allargare i confini della guerra.
Continua »