Obiettivi dichiarati del WWF: “costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura.” e ancora “Lo sviluppo delle comunità locali e la collaborazione con loro sono parte centrale del nostro lavoro, dalla progettazione alla realizzazione di ogni progetto”.
In un momento storico scandito da guerre, aumento del carovita, aumento delle temperature medie e aumento degli eventi climatici estremi, uno scenario che porta le persone a pensare che sia troppo tardi per fare qualcosa e spesso crea un senso di impotenza, Fridays For Future Italia lancia un appello: “Possiamo ancora cambiare la rotta e contenere l’aumento della temperatura media globale a +1.5°, quello che manca è il coraggio e la volontà politica di mettere in atto strategie a lungo termine per la difesa dei territori e delle persone.” dice Antonio Iodice.
Cagliari, Sella del Diavolo, fine settembre 2024. Vaga, fuori da qualsiasi sentiero che non sia quello che la sua mente gli indica. Il bipede biruotato calpesta la vegetazione mediterranea con la sua mountain bike senza alcuna considerazione dei danni naturalistici che provoca.
Il 27 settembre scorso ricorreva il 153^ Anniversario della nascita di Grazia Deledda: una scrittrice più famosa che conosciuta e studiata. Anche perché la Scuola italiana non prevede lo studio delle sue opere e della sua figura.
A distanza di 15 anni dalla legge sulle cure palliative, – già riconosciute e inserite nel Sistema Sanitario Nazionale Italiano nel 1999, con la legge n. 39/99 e strutturate con la legge n. 38 del 2010, la percentuale di persone che dichiarano di avere un’idea vaga di cosa siano le cure palliative è del 25%, mentre il 44% delle persone interpellate dichiara di non aver mai sentito parlare di hospice.
Ieri pomeriggio alle ore 17.00, una persona aderente alla campagna Fondo Riparazione di Ultima Generazione si è seduta in piazza Tre Fontane vicino al mercato di Morbegno, per sostenere Giacomo Baggio di Ultima Generazione, per cui la questura di Roma ha chiesto due anni di sorveglianza speciale, e per protestare contro il DDL 1660 approvato dalla Camera la scorsa settimana. Durante il sit-in, ha esposto un cartello con scritto “sta avvenendo un’ingiustizia chiedimi perché” e “Giacomo attivista nonviolento trattato come un mafioso”.
Il 5 e 6 ottobre Oristano si prepara ad accogliere la terza edizione di Fàulas, il festival organizzato da ANS – Assemblea Natzionale Sarda che sfida pregiudizi e luoghi comuni sulla Sardegna attraverso un programma ricco di talk, laboratori, concerti ed eventi culturali.
Pubblichiamo la nota del Comitato Case dello Studente Cagliari, gruppo di studenti e studentesse dell’università di Cagliari fortemente preoccupati e preoccupate per il loro diritto allo studio negato. Per il Comitato: “In un periodo come questo in cui Il costo delle case presso privati è sempre più alto e a condizioni sempre peggiori, l’Ersu mantiene aperta solo una delle cinque residenze universitarie che possiede”.
Mentre le alluvioni colpivano di nuovo l’Emilia Romagna e le Marche, la Camera dei Deputati ha approvato il ddl Sicurezza, che passerà ora al vaglio del Senato.
Sono oltre trentamila, tra cartacee e online, le firme dei cittadini sardi per il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata: “Un segnale netto – commenta il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante – che mostra la consapevolezza della Sardegna dei rischi che l’autonomia in chiave leghista, sostenuta dai partiti della maggioranza e dalla stessa premier Meloni, porta per l’intero Paese e per le regioni più svantaggiate”.
Vorrei esprimere solidarietà con tutte le persone che vivono e frequentano lo spazio della storica sede della Fondazione Enrico Berlinguer, in Via Emilia a Cagliari per il disgustoso atto di vandalismo e devastazione che, anche se non possono essere escluse altre matrici, evoca una possibile matrice politica.
L’atto di violenza contro il medico Roberto Sollai, a cui va la solidarietà della Rete Sarda, deve scuotere la coscienza dei cittadini e delle istituzioni.
Sabato 21 settembre alle ore 10.00 nella sala convegni UNIFIDI di Oristano, Bachisio Bandinu, ideatore e promotore dell’iniziativa, chiama a raccolta i rappresentanti della Regione Sardegna e quelli dei movimenti, delle forze politiche, delle associazioni e dei comitati coinvolti nel discorso pubblico sulla transizione energetica e le conseguenze impattanti sul territorio sardo.
Il regista Karim Galici presenta domani il suo nuovo lavoro cinematografico sul mondo della disabilità in una serata di solidarietà e raccolta fondi a sostegno del progetto Whable.
Da qualche giorno è ricominciata la scuola e io, come faccio praticamente da quando sono nato, prima da alunno e poi da docente, ho varcato la soglia della scuola nella quale attualmente insegno.