Una grave ferita allo Stato di diritto
8 Febbraio 2025[red]
Pubblichiamo il comunicato di Magistratura Democratica sulle dichiarazioni rese in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri.
Continua »[red]
Pubblichiamo il comunicato di Magistratura Democratica sulle dichiarazioni rese in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri.
Continua »[Roberto Mirasola]
Pubblichiamo l’intervento introduttivo di Roberto Mirasola di Sinistra Futura all’assemblea del 7 febbraio nella Fondazione Berlinguer a Cagliari con Moni Ovadia che ha presentato la campagna nazionale “Centomila No Alle Guerre”, iniziativa organizzata da CGIL, Sinistra Futura, ARCI, ANPI, Theandric e Il Manifesto Sardo, con il supporto di Orizzonte Sinistra e Coraggio della Pace.
Continua »[Mario Fiumene]
Nel fare un bilancio dell’attività lavorativa dentro il Servizio Sanitario della Regione Sardegna provo a descrivere le diverse stagioni che il medesimo Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha vissuto, pur senza la pretesa di ritenere questa descrizione esaustiva.
Continua »[Valter Canavese]
Nella convulsa ricerca della pace, in un mondo che all’alba del 2024 registrava 56 conflitti, il più alto dal termine della II guerra mondiale, merita il giusto riconoscimento e spazio l’inaugurazione, a novembre dello scorso anno, del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies (Studi per la Pace), nato dall’impegno profondo della Rete delle Università per la Pace (Rete CRUI) – RuniPace -.
Continua »[Fernando Codonesu]
L’intervento del 18 gennaio di Andrea Pubusa dal titolo “Il caso Todde è il risultato di una pessima legge elettorale regionale” è stimolante per tutte le considerazioni che riporta e in particolare perché riguarda il lavoro che, come Scuola di cultura politica Francesco Cocco stiamo portando avanti da tempo, quello della riscrittura della legge elettorale sarda.
Continua »[Silvia R. Lolli]
Non mi sento più di vivere in uno Stato di diritto e non lo avverto solo da oggi. Assisto all’erosione costante dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dalle norme internazionali dei diritti umani. Una Costituzione nata dalle macerie morali e umane della II guerra mondiale e della Resistenza italiana.
Continua »[red]
Nell’estate 2023 A Foras ha iniziato a studiare la possibilità di un’azione legale contro le esercitazioni militari che da 70 anni si svolgono nella totale illegalità, seguendo l’esempio delle associazioni ambientaliste pugliesi che hanno ottenuto il blocco delle esercitazioni militari svolte in area SIC senza nessuna valutazione di incidenza ambientale.
Continua »[Stefano Deliperi]
Il Ministero della Difesa ha avviato lo scorso 21 gennaio 2025 la procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) relativa alle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada.
Continua »[Veronica Muntoni]
Dall’ombra in poi è la personale fotografica di Mauro Pinna a cura di Veronica Muntoni inaugurata sabato 25 Gennaio, è stata visitabile fino al 3 Febbraio 2025, da Spazio Opposto in via Pietro Martini 23, Cagliari. Di seguito pubblichiamo il testo della curatrice.
Continua »[Marco Sini]
Diverse volte il 28 gennaio, in occasione dell’anniversario del martirio di Salvatore Corrias, sono stato alla cerimonia di San Nicolò Gerrei a rappresentare l’ANPI e ad onorare la sua memoria. Anche a Como dal 28 gennaio del 1946 lo si ricorda in una apposita cerimonia promossa dalla Guardia di Finanza, dall’ANPI e dalle altre associazioni partigiane, dal Comune e dalle Associazione dei Sardi. Chi era Salvatore Corrias e perché lo ricordiamo il 28 gennaio in continuità con la Giornata della Memoria?
Continua »[Liliana Golosio]
Si presta perfettamente il dramma shakespeariano “La tempesta” ad essere rappresentato e a rappresentare una casa di reclusione e i suoi ospiti, una nave nella tempesta e il fortunoso approdo in un’isola, nell’isola che è un luogo di pena per chi la tempesta l’ha attraversata davvero.
Continua »[Alfonso Stiglitz]
Ci eravamo appena liberati dall’iper-nuraghe di Monte Urpinu a Cagliari, la reggia di Aristeo come venne denominata da autorevoli studiosi, abbattuto dai moschetti francesi (maledetti, anzi maudits!) ed ecco riemergere dalle limacciose profondità dello Stagno di Cabras (Mar’e Pontis per noi indigeni) un nuraghe, anzi sei nuraghi, non sia che siamo meno di Cagliari.
Continua »[Aldo Lotta]
Nel nono cerchio dell’Inferno, Dante, mosso da drammatiche esperienze personali e ferite ancora lancinanti, punisce gli ipocriti e i traditori (principalmente della fiducia e benevolenza dell’altro) con sofferenze atroci: i dannati sono conficcati in vario modo in una enorme distesa di ghiaccio e subiscono torture indicibili da parte dei demoni, tra cui Lucifero in persona.
Continua »[red]
La sconcertante proposta di una commissione del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – “autentico orrore indegno di un Paese civile”, così li aveva definiti il Presidente della Repubblica Napolitano – sono stati chiusi, dopo una lunga battaglia civile, con la legge di riforma n. 81 del 2024.
[Franco Meloni]
Eravamo in tanti il 20 gennaio 1985 al Setar Hotel nel lungomare di Quartu Sant’Elena, al Congresso costitutivo della Confederazione Sindacale Sarda.
Continua »