La Costituzione del Caudillo

16 Novembre 2016
115817208-278ea077-c5c3-4806-a789-92b10662c86b

Milano, murales per le donne partigiane

Graziano Pintori

A fine ottobre Matteo Renzi aveva adunato in Piazza del Popolo a Roma il popolo del PD, si è rivolto ad esso con toni e piglio da vero caudillo populista, trasgredendo, con la solita leggerezza istituzionale, il ruolo di capo di governo della Repubblica parlamentare, bicamerale, democratica italiana. Continua »

Il Sì e la perdita dello spirito pubblico

16 Novembre 2016
muri
Francesco Cocco

Credo sia ormai un fenomeno globale la perdita dello spirito pubblico. L’anteposizione del proprio interesse a quello generale della società tende ad affermarsi a tutte le latitudini. Continua »

I dubbi e le reticenze che hanno minato sin dall’origine l’accoglimento del messaggio del Manifesto di Ventotene

16 Novembre 2016
odysseo-se-il-manifesto-di-ventotene-lo-avessero-scritto-oggi
Gianfranco Sabattini

Il Manifesto di Ventotene, di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi, è nato come risposta allo stato di devastazione in cui era stata ridotta l’Europa dagli esiti della Seconda guerra mondiale, le cui cause scatenanti sono state gli egoismi nazionali e la sottostante ideologia nazionalista Continua »

La Scuola Popolare di Is Mirrionis raccontata in un libro

16 Novembre 2016
20161116_085535
Ottavio Olita

La Licenza Media conquistata da quasi trecento lavoratori nell’arco di quattro anni di attività; una formidabile esperienza di formazione per studenti universitari e neolaureati; la dimostrazione dell’efficacia e dell’utilità degli ideali laddove vengano trasformati in azioni pratiche di partecipazione e solidarietà. Questi i risultati più significativi conseguiti dalla Scuola Popolare dei Lavoratori di Is Mirrionis che operò in quel quartiere di Cagliari dal 1971 al 1975. Continua »

Parco naturale Santa Gilla, Molentargius e Sella del Diavolo, consueto fumo negli occhi e scarse prospettive di efficace tutela ambientale

16 Novembre 2016
copia-di-dsc_0158
Stefano Deliperi

Credo nelle grandi potenzialità di sviluppo economico e sociale, legato alla conservazione delle risorse ambientali e alla valorizzazione delle zone umide dell’area metropolitana di Cagliari”, così l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano intende proseguire sulla strada dell’istituzione di un parco naturale unico comprendente lo Stagno di Molentargius, le Saline, lo Stagno di Santa Gilla e la Sella del Diavolo. Continua »

In Europa i partiti di “sinistra” non rappresentano più il lavoro

16 Novembre 2016
3883819817_4a1e5e3b3d
Vittorio Capecchi

In questo numero di Inchiesta i testi si interrogano sulla scomparsa del lavoro dalla politica e dalle istituzioni. Francesco Garibaldo ricostruisce il processo di aziendalizzazione delle relazioni sindacali e di involuzione aziendalistica dei sindacati in Europa. Continua »

L’America di Donald Trump: ritratto di un mondo in cui tutti sono contro tutti

16 Novembre 2016
trump
Loris Campetti

Che succede quando le forze che si dicono progressiste sposano il capitale e la finanza e i ceti più colpiti dalla globalizzazione neoliberista si sentono – e sono – cornuti e mazziati? Continua »

C’è chi sente vertigini

16 Novembre 2016
10428347_10203703131156355_1698909335502616907_o

Opera di Stefania Lai

Giulio Angioni

C’è chi sente vertigini perché
gli sfugge tutti gli anni il giorno ignoto
in cui sarà passato a miglior vita
senza commemorarlo a compleanno Continua »

La scuola a “Badu ‘e Carros”

16 Novembre 2016
image
Amedeo Spagnuolo

Arrivo alle 8.00 a scuola, gli alunni sono già tutti all’ingresso. È la prima volta che a quell’ora vedo tanti alunni insieme, puntuali come un orologio svizzero Continua »

Un No per estendere la democrazia

16 Novembre 2016
democrazia
Andrea Mura

Partiamo da un punto essenziale: la democrazia costa. Non si può ragionare in termini prettamente monetari. Anche ammettendo che con questa riforma costituzionale qualcosa si risparmi in termini di bilancio statale, come si può essere contenti di avere meno rappresentatività e quindi meno democrazia? Continua »

Il NO e le riforme

16 Novembre 2016
no_n

Immagine di Stefano Puddu Crespellani

Marcello Tuveri

Tra le non poche ragioni del dissenso tra i sostenitori del NO e quanti ritengono che solo il SI garantisca un rinnovamento delle istituzioni vi è pure l’accusa che chi è per il NO sia nemico di ogni riforma. Continua »

“Referendum, quali prospettive per la Sardegna?”

16 Novembre 2016
14938333_10155264061722137_4274386827772102258_n

Immagine di Stefano Puddu Crespellani

Red

“Referendum costituzionale: quali prospettive per la Sardegna?” è il tema dell’incontro organizzato a Cagliari dall’associazione Sardegna Sostenibile e Sovrana, tra le sigle che hanno promosso la costituzione del comitato, composto dalle forze identitarie, per il No al referendum del prossimo 4 dicembre. Continua »

La Magistratura come garante del principio di eguaglianza

16 Novembre 2016
costituzione-della-repubblica-italiana-586x453
Gianna Lai

Lunedi 21 novembre, alle 17.30, proseguono le Letture della Costituzione, organizzate dall’ANPI di Cagliari e dal Comitato per il NO presso l’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro. Lunedì prossimo l’incontro tratterà de “La Magistratura come garante del principio di eguaglianza”. Continua »

In difesa della Costituzione

16 Novembre 2016
immagine_referendum_anpi
Red

Domenica 20 novembre alle ore 10.30 nella sala congressi del T Hotel in via dei Giudicati a Cagliari si svolgerà l’assemblea dal titolo “In difesa della Costituzione, per il No nel referendum” organizzata dall’ANPI della Sardegna e della provincia di Cagliari. Continua »

Ripensare il carcere minorile di Quartucciu

16 Novembre 2016

rob_4797

[Red]

Giovedì 24 novembre, alle ore 18:30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura, via Corte d’Appello, si svolgerà l’iniziativa nata dalla collaborazione con l’Università di Cagliari, il Dipartimento di ingegneria civile ambientale e architettura (DICAAR), il Centro di Giustizia minorile per la Sardegna, ISFCI (Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata), A buon diritto – Associazione per le libertà, Associazione Mariolè, Libreria Edumondo, dal titolo FUORI LUOGO. Ripensare gli spazi di vita dell’istituto penitenziario minorile di Quartucciu insieme ai giovani detenuti – un incontro a più voci e suoni. Continua »

Una pedalata per dire No alla riforma costituzionale

16 Novembre 2016
no-per-la-pedalata

Immagine di Stefano Puddu Crespellani

Red

Il Comitato per il NO al referendum costituzionale organizza e invita le cittadine e i cittadini alla Pedalata di NOVEMBRE per dire NO al referendum. L’appuntamento Sabato 19 novembre 2016 ore 10.00 in piazza Yenne (corso Vittorio Emanuele) a Cagliari. Partenza ore 10.30. Continua »