Cagliari 2016: una primavera costituzionale?

2 Gennaio 2016
bru8
Roberto Mirasola

Il 2015 ha visto protagonista parte della società civile cagliaritana preoccupata dalla brutta piega intrapresa dalla riforma Costituzionale Continua »

Cop21, il congresso dei dinosauri

2 Gennaio 2016
000_Par7801613-OK.jpeg
Guglielmo Ragozzino

Il principale risultato dell’assemblea svoltasi a Parigi è stato decidere insieme, una volta per tutte e senza più tenere conto dei dubbi esistenti che il riscaldamento antropogenico è realtà Continua »

Rifondazione Comunista prende le distanze dal centro sinistra

2 Gennaio 2016
Muri 01bw
Giovannino Deriu

Rifondazione Comunista non partecipa all’incontro della coalizione convocato dal Segretario del PD della Sardegna. Il centrosinistra sul piano nazionale appartiene ormai al passato e il mio partito è impegnato nella costruzione di uno schieramento di sinistra alternativo alle politiche di austerità e del neoliberismo sostenute dalla Sig.ra Merkel, da Draghi e da Renzi Continua »

La posta in gioco

2 Gennaio 2016

Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

L’intervento di Gustavo Zagrebelsky in occasione del primo incontro pubblico del Comitato per il no nel referendum costituzionale sulla legge Renzi-Boschi, svolto l’11 gennao nella Sala della Regina a Montecitorio. Continua »

L’arcivescovo Arrigo Miglio risponde a Gianni Loy

2 Gennaio 2016
Mons-Arrigo-Miglio
Arrigo Miglio

Pubblichiamo la risposta dell’arcivescovo Arrigo Miglio alla lettera aperta scritta da Gianni Loy (Red).
Continua »

Il reato di immigrazione clandestina è inutile e nocivo

2 Gennaio 2016

[Luigi Manconi]

Il reato di immigrazione clandestina è inutile e nocivo e la fattispecie giuridica va dunque abrogata. Il reato richiama infatti un’ombra giuridicamente pericolosa che appartiene a una fase della storia del diritto che abbiamo messo alle nostre spalle: la penalizzazione non dei comportamenti criminali, ma della condizione esistenziale. Continua »

Sassari SenzAtomica

2 Gennaio 2016
12507523_660532424049753_4488502099803824252_nRedazione

Dal 12 al 27 gennaio 2016 presso il Palazzo della Frumentaria a Sassari l’Istituto Buddista italiano Soka Gakkai promuove la mostra “SenzAtomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”. Continua »

L’assurda proposta di riaprire il supercarcere dell’Asinara

2 Gennaio 2016
carcere-asinara
Redazione

Pubblichiamo il comunicato stampa di Legambiente Sardegna contro l’ipotesi della riapertura del supercarcere dell’Asinara (Red). Continua »

Gestione dei rifiuti: basta privati, serve una municipalizzata

2 Gennaio 2016
11136655_10206780668016362_4727344251122274965_n
Redazione

La coalizione Cagliari Città Capitale presenta il suo progetto di modifica del sistema di raccolta dei rifiuti e di abbattimento della tassa Tari, la più alta in Italia. L’idea è quella di abbandonare la fallimentare gestione affidata a società private e creare una società municipalizzata. Appuntamento sabato 16 gennaio a partire dalle ore 18.00 presso la sala della ex Circoscrizione, in via Montevecchio 29. In un’ottica di economia circolare, non estrattiva, i rifiuti sono una risorsa: a questo proposito  verranno illustrate anche le proposte riguardanti lo smaltimento e la concreta attuazione della strategia “rifiuti zero” Continua »

Caro Arrigo, perché hai vietato la messa in lingua sarda?

2 Gennaio 2016
Miglio
Gianni Loy

In occasione dell’Epifania, l’arcivescovo di Cagliari, all’ultimo momento, ha vietato la celebrazione della messa programmata in lingua sarda nella chiesa  di S. Lorenzo a Buon camino. Pubblichiamo la lettera aperta di Gianni Loy, inviata ieri all’arcivescovo. (Red)
Continua »

Nuovi orizzonti per Contemporary 2016

2 Gennaio 2016
Contemporary2_foto_BarbaraArdau
Redazione

Conclusa ieri sera a Donori Contemporary Off, l’anteprima del festival dell’arte e della musica d’avanguardia organizzata dall’associazione culturale Brebus. Una serata all’insegna dell’arte per rivivere momenti che sono stati di coinvolgimento tra il pubblico e gli artisti e musicisti visivi provenienti da tutto il mondo. Una riflessione sul passato e il futuro di un esperienza artistica di due giornate intense che con risorse quasi inesistenti e condizioni di estrema precarietà è riuscita a trasferire un po’ di ricchezza in termini materiali e immateriali nel territorio. Continua »

Catalogna, la CUP boccia Artur Mas

2 Gennaio 2016
5824_10153841451229394_5603415522044055533_n
Andrìa Pili

Il Consiglio Politico della CUP, con 38 voti a favore e 30 contro, ha votato ieri perché i suoi dieci parlamentari si astengano nel caso di un’eventuale voto per l’investitura di Artur Mas alla presidenza della Generalitat Continua »

Unire le forze progressiste, salvare la Costituzione e battere Renzi

2 Gennaio 2016
40 vita precaria-SergioCaserta
Sergio Caserta

C’è un imperativo categorico politico e morale, dopo l’approvazione del jobs act e delle controriforme renziane: sconfiggere il partito democratico, mandarlo all’opposizione ovunque sia possibile Continua »

Contemporary Off

2 Gennaio 2016
1238743_638616029574565_7177145070720176843_n
Redazione

Martedì 5 gennaio alle ore 17:00 in via Vittorio Emanuele 80 a Donori (Ca) si svolgerà Contemporary Off, una riflessione sul passato e il futuro del Contemporary – Festival Arte d’Avanguardia il quale si sta proiettando alla quarta edizione. Continua »

Combattere l’apartheid israeliano partendo dall’Università

2 Gennaio 2016
10157409_937819782965898_2515122479795413339_n
Redazione
Venerdì alle ore 18:00 a Sa Domu Studentato Occupato in Via Lamarmora 126, Cagliari Riya Hassan, membro del BNC (Palestinian BDS National Committee) incontra gli studenti perché una via comune alla lotta contro l’apartheid israeliano può passare anche attraverso il boicottaggio culturale e accademico.

Continua »

Per un Natale di libertà e dignità

24 Dicembre 2015
03916-piranesi-carceri-xvi-50k-jpg.jpeg
Roberto Loddo

Natale è quel momento di festa in cui ci si augura il meglio. Come redazione del manifesto sardo, vogliamo augurare il meglio a tutte le volontarie e i volontari impegnati quotidianamente nell’assistenza alle persone private della libertà personale, al personale amministrativo, gli agenti, i direttori e tutti coloro che soffrono dietro le sbarre, dentro un sistema dell’esecuzione penale che ogni giorno dimostra la sua irrazionale brutalità. Continua »