La marea nera nel Golfo dell’Asinara
1 Ottobre 2014
Stefano Deliperi
Contro la marea nera nel Golfo dell’Asinara, il processo fra difficoltà e assenze. Una devastante marea nera nel gennaio 2011 inquinò il Golfo dell’Asinara. Continua »
Contro la marea nera nel Golfo dell’Asinara, il processo fra difficoltà e assenze. Una devastante marea nera nel gennaio 2011 inquinò il Golfo dell’Asinara. Continua »
L’informazione italiana è provinciale, basta vedere il grandissimo spazio che dà alla cronaca politica italiana, dove più che narrarci i fatti politici i giornalisti si esercitano in commenti, fantasiose ricostruzioni, retroscena e pettegolezzi creando un pappone indigesto e poco comprensibile Continua »
La notizia è ribalzata sulle maggiori testate giornalistiche e telegiornali : la quantità di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record nel 2013 , dovuto all’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera Continua »
La questione dei pastori sardi deve superare i confini delle nostre campagne e ricucire le relazioni con le città. Il solco che si è creato tra le economie dei centri urbani e le attività agro-pastorali in Sardegna ha creato una condizione di isolamento che alimenta l’idea comune secondo cui l’attività agropastorale sia in declino e non essenziale nell’economia sarda Continua »
Dal Barrigadu/Guilcier, cioè dal Lago Omodeo dove si esercitano a fuoco i poliziotti del CAIP di Abbasanta, al Marghine, dove un altro fronte di fuoco è stato attivato, cioè le esercitazioni dei dimonios guastatori della Brigata Sassari, la distanza è a un tiro di schioppo, o di cannone. Fate voi Continua »
Una bella serata. L’assemblea e la successiva cena di autofinanziamento per il manifesto sardo hanno avuto una discreta partecipazione e abbiamo raccolto le risorse necessarie per procedere al rinnovamento del nostro sito web entro la fine del 2014 e al conseguente rilancio politico editoriale del quindicinale Continua »
Per parlare del libro Il Presidente Impossibile, Nova Delphi Libri editore, potremmo partire dalle ultime righe della presentazione di Erri De Luca: “ A me lettore fa venir voglia urgente di andare a vederlo”. Mujica è il Presidente dell’Uruguay, un paese che, liberatosi da una dittatura, sta tentando di riannodare i fili interrotti di una tessitura democratica che lo avevano reso un paese da osservare e da imitare Continua »
Contro le basi (Marco Ligas), Contorni: Sulla terra leggero (Giulio Angioni), Informazione e crisi russo-ucraina (Gianfranca Fois), Costa Smeralda e corruzione (Stefano Deliperi), I nazionalismi contro l’Europa (Gianfranco Sabattini), La scuola italiana in Sardegna (Francesco Casula), La scuola di Renzi (Valeria Piasentà), Il lago Omodeo (Graziano Pintori), Aiutiamo i cavallini della Giara (Stefano Deliperi), Serata per il manifesto sardo (Red)
Buona lettura,
La manifestazione per la chiusura del poligono di Capo Frasca è un fatto politico molto importante e perciò non va sottovalutato: che tante persone, forse dieci mila, fossero presenti davanti alla base militare per rivendicarne lo smantellamento definitivo non può essere considerato un episodio di ordinaria amministrazione Continua »
È morto giovane Sergio Atzeni. È morto per acqua a quarantatre anni scarsi. E noi più vecchi di lui costretti anche alla colpa di sentirci sopravvissuti senza merito o ragione. Sì, per la morte andiamo sempre in cerca di spiegazioni, di cause, di modi, perfino di destini e di premonizioni Continua »
Alcuni commentatori già da tempo sottolineano un’ ulteriore anomalia nella informazione italiana: la posizione assunta da giornali e servizio radiotelevisivo a proposito della crisi ucraino-russa Continua »
I lavori di ampliamento degli Hotel in Costa Smeralda in contrasto con il piano paesaggistico regionale sono frutto di corruzione? La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania ha avviato un procedimento penale nel quale si ipotizzano fenomeni di corruzione intorno al rilascio delle autorizzazioni amministrative per l’ampliamento degli Hotel della Costa Smeralda, allora di proprietà del gruppo Colony Capital e oggi in mano alla Qatar Holding. Continua »
La Nazione contro l’Europa, che nata come progetto ideale, prima ancora che politico ed economico, ha perso il suo slancio originario. Lo sostiene Michel Wieviorka, noto sociologo francese, in un recente articolo apparso sul numero 4/2014 di “MicroMega” Continua »
Le fanfare renziane, che annunciano e promettono mirabolanti riforme della Scuola che, finalmente si dovrebbe avviare verso magnifiche sorti e progressive, temo che rimarranno tali: annunci e promesse. Magari con ulteriori dosi di privatizzazione e di “modernizzazione” Continua »
Le nuove linee guida sulla scuola smentiscono tutte le buone intenzioni espresse, sull’argomento, dal governo in carica. E le parole di Renzi, che in campagna elettorale disse che avrebbe messo la scuola al centro della sua politica, accaparrandosi così anche i voti di molta parte dei lavoratoridella scuola Continua »
Il lago Omodeo, lungo 22 chilometri e largo 3, è stato per un certo tempo il lago artificiale più grande d’Europa, per costruire l’invaso a scopo irriguo, idroelettrico e idropotabile sono stati impiegati 16000 operai per cinque anni, che hanno portato a termine i lavori nel 1924 Continua »