17 Febbraio 2014

Giacinto Bullai
Sarà Francesco Pigliaru il candidato della coalizione di centrosinistra, con il 42 per cento dei voti di chi ha votato, a guidare la regione per i prossimi 5 anni. Alle 16,30 è arrivata la telefonata di congratulazioni del presidente uscente, Ugo Cappellacci, che si ferma al 38 per cento e che esce piuttosto malandato da una competizione elettorale paurosamente caratterizzata dall’astensionismo Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 Commento »
13 Febbraio 2014
Un voto utile, ma per quale progetto? (Marco Ligas) L’ultima vergogna (Stefano Deliperi) Fra indagati e indipendentisti c’è il voto utile? (Andrea Pubusa) Regione Sardegna: Bloccati 35 milioni di euro (Michela Angius) Bilinguismo a scuola (Francesco Casula) Intervista immaginaria a Marx (Gianfranco Sabattini) Sulla crisi della sinistra (Sergio Caserta) Il forno e la sirena (Graziano Pintori)
Anticipiamo di qualche giorno il nuovo numero 163. Vogliamo dare spazio alle analisi e le riflessioni sulle elezioni regionali sarde. Buona lettura e buon voto! (Red)
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
13 Febbraio 2014

Marco Ligas
Nel corso di questa campagna elettorale spesso vengono dati suggerimenti, certo non disinteressati, su come affrontare consapevolmente la prossima consultazione; sono ricorrenti due consigli: col primo si invitano gli elettori a non sprecare il voto, il secondo, apparentemente più neutrale, sottolinea che tra destra e sinistra non c’è più alcuna differenza, tutt’al più piccoli dettagli; che gli elettori dunque ne tengano conto quando faranno le loro scelte Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 7 Commenti »
13 Febbraio 2014

Graziano Pintori
Le pagine che compongono il libro di Giacomo Mameli “Il forno e la sirena” le ho lette d’un fiato; come preso per mano mi sono inoltrato nelle vicende narrate “da professori scrupolosi, fedeli alla storia”, poi, un po’ stordito dal contenuto di quelle pagine, ne esco dopo aver letto l’ultimo segno ortografico Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
13 Febbraio 2014

Stefano Deliperi
Come facilmente preventivabile, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci vuole e pretende l’approvazione definitiva del “suo”stravolgimento del piano paesaggistico regionale prima delle e Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
12 Febbraio 2014

Andrea Pubusa
A queste elezioni regionali mi sono rapportato con un profilo minimale. Non pretendo nulla di straordinario. Chiedo l’ovvio. Voterò chi rispetta e dice di voler attuare la Costituzione Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 Commento »
12 Febbraio 2014

Michela Angius
Ammontano precisamente a 34.721.251,16 euro, i soldi bloccati dalla Commissione Europea a causa delle “carenze di gestione” da parte della Regione Sardegna nelle politiche di inclusione, formazione e lavoro nel periodo di programmazione 2007-2013 con l’obiettivo “Competitività regionale e occupazione” Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
12 Febbraio 2014

Francesco Casula
La questione del Bilinguismo a scuola entra prepotentemente nella campagna elettorale in vista delle elezioni regionali sarde del prossimo 16 febbraio Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | 1 Commento »
12 Febbraio 2014

Gianfranco Sabattini
Donald Sassoon, professore di Storia europea comparata e allievo di Eric Hobsbawm, in “Intervista immaginaria con Karl Marx” chiede al celebre scienziato sociale dell’Ottocento alcune valutazioni sul merito dell’azione politica dei rappresentanti della sinistra Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
12 Febbraio 2014

Sergio Caserta
Ricorrono trent’anni dalla morte improvvisa e prematura di Enrico Berlinguer che privò la sinistra italiana di un dirigente politico, si direbbe oggi leader carismatico, di grande spessore Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Febbraio 2014
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Febbraio 2014

Franco Tronci
Il tempo non è benevolo nei confronti di chi, per recuperare progettualità e riconoscibilità, avrebbe bisogno di averne molto davanti. Le scadenze si succedono alle scadenze senza possibilità di rinvio. Così l’elettore di sinistra, tramortito da anni di sconfitte, scissioni e marginalità si trova a dover decidere il da farsi di fronte a due prossime scadenze certe, le elezioni regionali sarde e quelle europee, e una più incerta, le elezioni politiche nazionali Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Febbraio 2014

Graziano Pintori
I nuovi giovani dirigenti del Partito Democratico esordiscono come uno tsunami sbaragliando la vecchia nomenclatura: zittiscono D’Alema, portano alle dimissioni dagli incarichi ricoperti prima Fassina e poi Cuperlo, alimentano tensioni e i tira e molla facendo fibrillare il governo Letta Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Febbraio 2014

Gianfranca Fois
Chi, dopo tutto, parla oggi dello sterminio degli Armeni? Così Adolf Hitler il 22 agosto 1939 a proposito dell’invasione della Polonia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2014

Stefano Deliperi
Sono unici al mondo, relitto del cavallo di altri tempi, testimoniato dalla presenza di tre dita (anziché due, come gli altri) nello zoccolo, sono i Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), is Cuaddeddus, autentici signori dell’altopiano, insieme ai rapaci, al bosco ed alla macchia mediterranea Continua »
Pubblicato in Ambiente | 2 Commenti »
1 Febbraio 2014

Silvana Bartoli
Mi regalo, e offro sperando che sia gradita, una pausa dalla depressione quotidiana che provoca la cosiddetta politica. Vorrei infatti condividere quel che ho imparato da una visita a Brera e da una recente lettura Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »