1 Gennaio 2014

Gianfranca Fois
“120 anni meritano rispetto. Sempre e comunque” Inizia così il comunicato del Comitato di redazione de La Nuova Sardegna del 25 luglio 2013 quando la società editrice, controllata da Carlo De Benedetti, ha comunicato di voler trasferire a Roma la sede legale dello storico giornale di Sassari Continua »
Pubblicato in Informazione in Sardegna | 3 Commenti »
1 Gennaio 2014

Nicola Imbimbo
Cosa è accaduto di memorabile in Sardegna nell’anno che è appena finito? I consueti bilanci di fine anno possono avere un qualche valore. Quasi mai quello dell’obiettività Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2014

Gianfranco Sabattini
L’iniziativa del “Movimento 5 Stelle” volta a introdurre in Italia un reddito minimo garantito per una certa fascia di popolazione ha dato luogo ad un dibattito che non sempre si svolge nel rispetto del significato proprio di una forma di reddito Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 2 Commenti »
1 Gennaio 2014

Silvana Bartoli
Malala Yousafzai ha chiesto all’Occidente le armi più efficaci per difendere se stessa e le altre: libri, penne, quaderni; solo queste armi possono aiutare uomini e donne ad affrontare i nemici comuni: ignoranza, ingiustizia, povertà Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2014

Francesco Casula
Sbaglia chi ritiene che oggi, il cancro della politica stia essenzialmente – o comunque si esaurisca – nell’affarismo, nella corruzione e nel malaffare dei “politici” di cui, ormai da anni, è zeppa la cronaca quotidiana Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | 7 Commenti »
1 Gennaio 2014

Enrico Lobina
Negli ultimi due secoli il pensiero liberale riconosceva nel binomio “democrazia” e “mercato” il modello sul quale costruire il benessere collettivo. Oggi, negli anni duemila, non è così Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
16 Dicembre 2013
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Dicembre 2013

Marco Ligas
È probabile che la rivolta dei forconi nasca come ribellione spontanea. In Sardegna sembra prevalente questa caratteristica. Ma il movimento non è omogeneo essendo molteplici e di natura diversa i gruppi sociali che esprimono il malcontento e la protesta Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Dicembre 2013

Graziano Pintori
Le primarie del PD si sono svolte come se l’intero elettorato italiano fosse coinvolto in una vera e propria campagna elettorale. Cuperlo, Civati e Renzi sembravano candidati alla carica di premier e non a quella di segretari di un partito Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Dicembre 2013

Stefano Deliperi
Sembra impossibile, ma ogni giorno che passa pare proprio che la produzione di energia da fonti rinnovabili sia l’alibi per massacrare il paesaggio agricolo sardo per fini puramente speculativi Continua »
Pubblicato in Ambiente | 4 Commenti »
16 Dicembre 2013

Valeria Piasentà
Inquieta città. Che, dal 1998, anche questo Natale si è addobbata con le sue magiche Luci d’artista mentre tutto intorno la società frana rumorosamente. In via Lagrange è montata una fiaba costruita con parole di lampadine colorate Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Dicembre 2013

Emilia Giorgetti
Sono 9 milioni i bambini e adolescenti lavoratori dell’America Latina. Dietro al Brasile, che detiene il triste primato, si piazza il Perú, con i suoi 1.6 milioni, secondo le stime ufficiali: uno su 4, nella fascia di età tra i 6 e i 17 anni, la metà dei quali ha meno di 13 anni Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Dicembre 2013

Gabriele Polo
Una Repubblica democratica fondata sul lavoro la cui sovranità appartiene al popolo; “democratica”, “lavoro”, “popolo”: gli ingredienti delle culture politiche antifasciste ci sono tutti, ma decisiva è la loro combinazione Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Dicembre 2013

Chiara Saraceno
Il governo ha stanziato 120 milioni per allargare la sperimentazione della carta acquisti. Ma una cifra così ridotta per una platea così ristretta non costituisce certo l’atteso arrivo anche in Italia di quella garanzia di reddito per i poveri che esiste in quasi tutti i paesi Ue Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
6 Dicembre 2013

Redazione
Solo una cultura politica che comprenda pienamente il significato della democrazia di genere, una cultura politica delle pari opportunità, può avere le carte in regola per farsi interprete della coscienza morale di tutta l’umanità.
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
6 Dicembre 2013

Daniele Pulino
Francesco Maisto, giudice di sorveglianza del Tribunale di Bologna, è stato a Cagliari nel corso del seminario pubblico sull’amministratore di sostegno, organizzato lo scorso 15 novembre dall’ASARP all’interno delle iniziative del mese dei diritti umani. In quell’occasione abbiamo deciso di discutere con lui di Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG). Il Manifesto sardo si è occupato attivamente e a più riprese questo argomento che, oltre investire fortemente legato le tematiche dei diritti, coinvolge direttamente il lavoro della magistratura di sorveglianza Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »