1 Ottobre 2012

Stefano Deliperi
In questi giorni scadono i termini per la presentazione di “osservazioni” nell’ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Marino Canzoneri
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Marco Ligas
Parlando dell’Ilva Rossana Rossanda ha ribadito che è giusto operare insieme per il lavoro e la salute. Ma padronato e lavoratori, si chiede Rossanda
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Il Manifesto Sardo aderisce all’appello per la creazione di un comitato unitario sardo per il referendum sul ripristino dell’articolo 18. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Roberto Loddo
Tra sei mesi chiudono gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari o riaprono i manicomi in Sardegna?
Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Valeria Piasentà
Il numero dei disoccupati in Lombardia è cresciuto di 105.000 unità rispetto al 2011 (fonte Unioncamere Lombardia, 6 settembre)
Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Mario Cubeddu
La storia dei beni comuni e della loro gestione è anche specchio dei rapporti tra le classi sociali, della vicenda dei gruppi dirigenti e del loro rapporto con la società
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Alfonso Stiglitz
Marrendi su tempus potrebbe essere, più o meno, la traduzione in sardo del titolo del Convegno Gardening time / Scavando nel tempo, che si è tenuto a Cambridge
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Ottobre 2012

Salvatore Drago
Si è costituita a Cagliari l’associazione DOSTA, formata da persone di etnia rom provenienti dal campo sulla 554, aperta ad altre associazioni rom e gagè
Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
22 Settembre 2012

Inseriamo questo ampio e importante intervento di Rossana Rossanda, pubblicato il 19 settembre scorso su ‘il manifesto’, che in maniera esemplare colloca la crisi del quotidiano all’interno di un contesto nazionale e internazionale, analizzato con dettaglio.
Ciò che dice sul manifesto è importante. Le parole sono attente e dure. Crediamo – come militanti del giornale e dei circoli – che la discussione debba accendersi definitivamente: ‘il manifesto’ è un quotidiano troppo prezioso a sinistra. La sua proprietà reale ci sembra vada ben oltre fondatori, redattori e circoli (Red).
Rossana Rossanda
La discussione sul manifesto è partita male. La prima domanda non è di «di chi è» ma «che cosa è» il manifesto. Anche per ragioni economiche. Un giornale è nel medesimo tempo una merce, se lettori non lo comprano fallisce. Occorre chiedersi perché da diversi Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
21 Settembre 2012

Joan Oliva
Compagni e amici fraterni, confesso subito che non sono un esperto di chimica, processi industriali e accordi sindacali, ma non sono del tutto sprovveduto in materia di studi per la valutazione di impatto ambientale, per lo meno relativamente agli aspetti che Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2012
Voltare pagina (Marco Ligas),
La politica al primo posto (Lilli Pruna),
Sardegna sempre più Sardistan (Stefano Deliperi),
Sulcis, non passerelle mediatiche (Usb – Coordinamento provinciale Sulcis),
Hanno ammazzato il signor Giuseppe (Roberto Loddo),
Ci sarà ancora la scuola? (Rita Sanna),
La volontà del cardinale Martini (Graziano Pintori),
Beni comuni e privatizzazioni (Giuseppe Ruiu),
Interrogazione parlamentare per Valeria (Red),
Dammi tre parole (Valeria Piasentà)
Come voltare pagina (Mariano Carboni).
Un dibattito per il sovrano:
Sovranisti e trasformisti (Marco Ligas, con la risposta di Michele Piras), Cambiare il sistema di proprietà (Mauro Piredda), Basta col sovranismo gattopardesco (Omar Onnis), Servono progetti e strategie credibili (Pietro Maurandi), Nessun passaggio da un fronte all’altro (Salvatore Lai), Il sovranismo non appartiene al centro destra (Salvatore Melis), Scusate il disturbo (Gianni Loy), Importanti le alleanze e i programmi (Nicola Imbimbo) Sovranità vo cercando (Giacomo Meloni), Democrazia sovrana (Marcello Madau), Soberania (Jacopo Bene, Enrico Lobina), Nostalgie dorotee (Gianfranco Pintori).
Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2012

Marco Ligas
La Sardegna vive una situazione drammatica: nessuno mette in dubbio questa realtà. E non a caso perché non c’è fabbrica che non interrompa le attività produttive. Il fenomeno riguarda indistintamente tutta l’isola, dal sud al nord; chiudono le aziende sorte
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Settembre 2012

Lilli Pruna
Ho letto tre volte l’intervento di Francesco Pigliaru e Alessandro Lanza su La Nuova Sardegna del 31 agosto. Non è che non l’abbia capito la prima volta, è che continuo a chiedermi come possa il pensiero economico guidare il mondo. Mi scuso in anticipo con gli autori:
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 4 Commenti »
16 Settembre 2012

Stefano Deliperi
Battono incessantemente i caschi da lavoro sui sampietrini romani i 500 lavoratori dell’Alcoa di Portovesme. Si scontrano, armati di bombe carta e di disperazione, con i poliziotti e i carabinieri che proteggono gli ingressi del Ministero per lo sviluppo economico.
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Settembre 2012

Usb – Coordinamento provinciale Sulcis
E’ stato un susseguirsi di politici, politicanti giornalisti e sindacalisti. Tutti a scoprire il Sulcis: già.. Il Sulcis è la provincia più povera d’Italia, quella che con 130.000 abitanti, annovera ben 90.000 disoccupati, cassintegrati, e pensionati, e solo 30.000
Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »