1 Ottobre 2009

Mario Cubeddu
La questione che l’articolo di Marcello Madau “L’Araba fenice” pone ai sardi è veramente fondamentale e merita una riflessione seria. A partire dai suoi presupposti. E’ proprio vero che la Sardegna può e deve essere inclusa nella “questione meridionale”? Siamo proprio Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | 2 Commenti »
1 Ottobre 2009

Enrico Lobina
Mario Marchetti, procuratore aggiunto, 26 marzo 2009: “Al comune di Cagliari la verità non si dice mai, nemmeno all’autorità giudiziaria”. Figuriamoci agli abitanti. Un gigantesco buco nero si aggira per la capitale della Sardegna. Gli uffici comunali: centri di Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di ottobre.
A Tempio Pausania (OT) – dal 17 ottobre al 14 novembre 2009
L’Indicibile Dicibile Palazzo Pes -Villamarina (Museum templese)
Via Villa Marina 1. Artisti partecipanti: Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009
Una democrazia a rischio e un territorio verso il degrado. Scuola, lavoro, nucleare, razzismo, libertà di stampa, la cultura sarda ed europea, un rinnovato meridionalismo.
Ragionamenti, proposte e contributi di Marcello Madau, Francesco Birocchi, Valeria Piasentà, Pierluigi Carta, Claudia Ortu, Enrico Lobina, FLC-CGIL Sardegna, Marco Ligas, Manuela Scroccu, Mario Cubeddu, Raffaello Ugo e Stefano Deliperi. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Red
Ugo Cappellacci appena eletto governatore ha detto ‘no’ all’ipotesi di una centrale nucleare sul territorio sardo. Nel corso di questi mesi non ha mostrato più la stessa determinazione. Si presenta agli appuntamenti istituzionali sempre sorridente a fianco di Berlusconi, ma Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Manifesto Sardo
L’attuale situazione politica ci sembra richieda, non solo come fase immediata ma soprattutto come contesto più generale e strutturale, un nuovo impegno della sinistra sul Mezzogiorno capace di una riproposizione aggiornata della “questione meridionale.” Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Marcello Madau
Così mi appare la questione meridionale. Ogni tanto sparisce, e ricompare. Dell’araba fenice ha il distinto sentore mediterraneo, ma nella ricomparsa non vi sono aspetti magici: piuttosto la sgradevole scomodità di un ospite ingombrante e mai veramente gradito.
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Settembre 2009

Francesco Birocchi*
Silvio Berlusconi è convinto di essere “di gran lunga il miglior presidente del Consiglio dei 150 anni della storia italiana” (lo ha detto a La Maddalena il 10 settembre scorso), ma ha un chiodo fisso: l’informazione che i giornali forniscono su di lui. Non Continua »
Pubblicato in Diritti civili, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Red
Cari compagni, cari lettori, vi chiediamo nuovamente di rispondere alla sollecitazione di Loris Campetti apparsa nell’ultimo numero del manifestosardo con una forte campagna abbonamenti, pari al pregevole sforzo del collettivo del Manifesto di proporre Continua »
Pubblicato in Senza categoria | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Valeria Piasentà
«Voglio eliminare tutti i bambini dei zingari che vanno a rubare dagli anziani. Voglio tolleranza a doppio zero!.. Voglio la rivoluzione contro coloro che vogliono aprire le moschee e i centri islamici… No! vanno a pregare nei deserti! Aprirò una fabbrica di tappeti…ma Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Pierluigi Carta
Nella scuola ci sono già, inizialmente, fin troppe inibizioni: è un istituto che richiedendo un vastissimo numero di consensi si fonda sul compromesso e si orienta verso il generico. L’educatore più abile e apprezzato è colui che è meno libero; sono molti gli Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Claudia Ortu e Enrico Lobina
Il parlare che si fa in questi giorni di pluriclassi, classi di 30 alunni e bambini costretti a lunghi viaggi per arrivare a scuola, in seguito alla chiusura della loro scuola locale (secondo i dati pubblicati dal comitato dei precari della scuola di Cagliari le scuole chiuse Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

La scuola pubblica deve essere un diritto e un’opportunità per tutti. Le politiche nazionali e regionali stanno tentando di smantellare la scuola, licenziando il personale docente e ATA (ausiliari, tecnici e amministrativi), chiudendo le scuole dei piccoli Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Marco Ligas
Abbiamo lasciato il tunnel alle nostre spalle, incominciamo a vedere la luce!
È lo slogan che il governo, irresponsabilmente e al tempo stesso con compiacimento come se avesse realizzato la quadratura del cerchio, ripete per tranquillizzare le tante famiglie Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Manuela Scroccu
I due atti di citazione con i quali “L’On. Dott. Silvio Berlusconi” ha chiesto alla società Nuova Iniziativa Editoriale s.p.a., editore del quotidiano L’Unità, al suo direttore responsabile Concita De Gregorio, alle giornaliste Natalia Lombardo e Federica Fantozzi, Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Mario Cubeddu
Quando l’idea di un dialogo su “Spiritualità e poesia”, nell’ambito del Cabudanne de sos poetas, è diventata realtà, mi è venuto subito in mente che per la prima volta un discorso su Dio sarebbe uscito fuori dalla protezione della grande cupola di basalto della Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »