La tortura dell’imbuto

16 Marzo 2009

tortura.jpg
Angelo Morittu

Nel Parlamento Italiano si sta recidendo un altro pezzo di libertà, cade la libertà di ogni essere umano di disporre le ultime volontà in caso di stato vegetativo permanente. Questi onorevoli signori hanno deciso che la vita umana non è nella disponibilità della persona, bensì dell’autorità Continua »

La forma e la sostanza

16 Marzo 2009

ronde.jpg

Una tutela in fuga

16 Marzo 2009

tutela.jpg

Marcello Madau

Non stupisce che in una società dove muore la solidarietà e prevalgono pratiche securitarie, interventi speciali, apologia del successo, la grande tradizione italiana della tutela dei beni culturali e paesaggistici sia in crisi. Ci sono stati il grave taglio dei fondi da parte Continua »

Il corpo della donna

16 Marzo 2009

corpo.jpg
Manuela Scroccu

Mimose per tutti e tanti auguri. L’8 marzo è, da qualche anno a questa parte, il giorno in cui noi donne ci chiediamo “bene, e ora quest’anno vediamo di quanto siamo tornate indietro”. Cominciamo da qui. Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi hanno girato un documentario intitolato Continua »

Quegli alberi fanno Gulag

16 Marzo 2009

albero.jpg
Stefano Deliperi*

E’ difficile trovare una città così amante dei propri alberi come Cagliari.  I suoi amministratori hanno inventato per loro, proprio per loro, un efficiente arcipelago Gulag. Come nel saggio-verità di Aleksandr Solzenicyn, l’Amministrazione comunale di Cagliari manda volentieri Continua »

La Maddalena. Un futuro da inventare

16 Marzo 2009

futuro.jpg
Marta Battaglia

Abbiamo chiesto a Marta Battaglia, maddalenina, un intervento che raccontasse brevemente la storia dell’arcipelago ed esponesse le prospettive dei suoi abitanti in relazione alle vicende del G8.
Che momento confuso, questo, per La Maddalena. Teatro di cambiamenti veloci e profondi che vanno scombinando gli equilibri sociali Continua »

G8, impatti e rischi ambientali

16 Marzo 2009

ambiente.jpg
S. D.

Si è svolto a Cagliari lo scorso 7 marzo 2009, presso la sala Eleonora d’Arborea, in via Lanusei, l’incontro-dibattito sul tema “G8 a La Maddalena e impatti ambientali”, promosso da Cagliari Social Forum, il Manifesto Sardo, Amici della Terra, Gruppo d’InterventoGiuridico. Continua »

Chiare, fresche e dolci acque

16 Marzo 2009

acqua.jpg

Il tema dell’acqua come bene comune è primario come l’acqua lo è per l’esistenza. Si tratta di una battaglia da continuare rinnovando forza, organizzazione, nascita e reti di comitati. Diamo perciò volentieri l’annuncio di un’interessante iniziativa che si terrà Continua »

Vissi d’Arte 46

16 Marzo 2009

Vissi d’Arte

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di marzo.

Ad Alghero alla Libreria ‘Il Labirinto’ di Vittorio Nonis, via Carlo Alberto 119, domenica 5 aprile 2009, ore 18.30 Artisti per “il manifesto” : 16 cartoline d’artista per aiutare a vivere il nostro quotidiano. Continua »

Quattro centrali nucleari in Sardegna

8 Marzo 2009

quattromuori01.jpg

La nuova bandiera. La Sardegna ha un rischio sismico pari a zero e una densità abitativa abbastanza contenuta. Dove si trovano condizioni migliori per l’ubicazione delle centrali nucleari? Da nessuna altra parte, e allora perché non collocarle tutte quattro lì? Continua »

Presentazione del numero 45

1 Marzo 2009

Ripartire dal lavoro, proprio mentre il lavoro e le sue istanze democratiche subiscono un attacco drammatico. Tutto il quadro politico e sociale si muove in coerenza verso una deriva autoritaria che in altri tempi avremmo chiamato ‘clerico-fascista’, condivisa da molti. Sciopero virtuale, ronde, contratti, bond bancari, testamento biologico, commissariamenti della tutela a Fori Imperiali, Colosseo e Ostia sono il tentativo disperato di creare, grazie ai forti margini politici, spazi per un capitalismo in grave affanno. Ritorna per Tuvixeddu lo spettro edificatorio.
A fianco di un PD in frantumi, la sinistra saprà autorappresentarsi senza settarismi? Mentre
il nostro dibattito continua con nuovi contributi, sta per insediarsi la nuova Giunta regionale e la nave dei folli del G8 si prepara ad ospitare a La Maddalena, attraverso la bellezza dell’arte, i simboli della guerra.
Scritti di Rossana Rossanda, Franco Tronci, Marco Ligas, Nicola Culeddu, Marcello Madau, Carlo Tronchetti, Stefano Deliperi, Gianluca Scroccu, Gianni Loy. Buona lettura.

Saltare un giro? Non si può

1 Marzo 2009

roulette.jpg
Rossana Rossanda

Pubblichiamo un intervento di Rossana Rossanda apparso nei giorni scorsi sul Manifesto e relativo all’opportunità della presentazione delle sinistre alle prossime elezioni del parlamento europeo. Continua »

Soru, Internet e le Case del Popolo

1 Marzo 2009

casadelpopolo.jpg

Franco Tronci

1. Due giorni dopo la disfatta elettorale, “Repubblica” in un servizio da Cagliari, che riportava la discussione, tenutasi al quartiere generale di Soru, attribuiva all’ex presidente della giunta l’affermazione: “Internet non basta, dobbiamo costruire le Case Continua »

Ripartire dal lavoro

1 Marzo 2009

piccone.jpg

Marco Ligas

La campagna elettorale è finita e riemergono, fuori dai proclami propagandistici, i vecchi problemi. Sono circa un migliaio i lavoratori, compresi quelli dell’indotto, che rischiano di perdere il posto all’Euroallumina. Non bastano gli incatenamenti ai Continua »

Sciopero virtuale, fascismo reale

1 Marzo 2009

noallosciopero11.gif

L’attacco ai diritti dei lavoratori è frontale, insidioso, di una gravità estrema. Sarà uno dei temi centrali del conflitto sociale in atto. Lo sciopero virtuale è un salto di qualità che mira dritto all’unica resistenza di massa ancora organizzata della sinistra, i sindacati dei lavoratori. Dobbiamo seguire attentamente gli sviluppi della situazione, non lineari. Vi proponiamo intanto un articolo di Loris Campetti da ‘Il Manifesto” , uno di Paolo Serventi Longhi dal sito della CGIL “Rassegna sindacale” e un documento politico di Cub, Cobas e Rappresentanze Sindacali di Base.

Segretamente radioattivi

1 Marzo 2009

nucleare.jpg

Nicola Culeddu

L’accordo Berlusconi-Sarkozy  sulla ripresa futura della produzione nucleare in Italia riapre la discussione sulla fattibilità, i pericoli e i costi di una scelta che è sempre di più di parte,  e che non tiene conto di una volontà espressa attraverso un Continua »