1 Agosto 2009
Sandro Roggio
Reperti in Gallura. Gli amici archeologi sardi si sono trovati in questi giorni a fare i conti con qualcosa di inedito- ne dobbiamo convenire. E devono farsene una ragione del loro disorientamento. Se le interpretazioni sono titubanti è perchè c’è ancora e sempre l’anomalia italiana. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
1 Agosto 2009
Loris Campetti
Finalmente una buona notizia per i pazienti lettori sardi del «manifesto». Pazienti, perché da qualche settimana in alcune aree dell’isola, soprattutto nel nord, trovare il giornale in edicola fa notizia. Addirittura, penalizzati come siamo nella distribuzione e, ancor prima Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009
Loris Campetti
Per un Avvocato (con la maiuscola) che ha regnato per quasi metà del Novecento sulla città di Torino, ce n’è un altro, anzi un’altra di avvocato, che ha rappresentato l’altra faccia della città, quella senza potere che però il potere è riuscita più e più volte a conquistarselo, dentro un limpido conflitto che – siamo nel Novecento, appunto – ha rappresentato il motore della capitale mondiale dell’auto. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Marco Ligas
Abbiamo visto spesso questa immagine nel corso della campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale. Molto comunicativa: un Presidente del Consiglio sorridente nel consueto tentativo di apparire rassicurante mentre parla alla sua gente, un candidato Governatore anch’egli sorridente Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009
Costantino Cossu
È possibile che dietro gli incendi che in questi giorni hanno bruciato mezza Sardegna ci sia un piano criminale preordinato? E se questo piano c’è, quali sono gli obiettivi che si prefigge? E possibile, cioè, che le fiamme siano state appiccate non solo da piromani Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Agosto 2009
Natalino Piras
L’anima che hai messo in me, Signore / è fumo / dell’eterno incendio di memorie d’amore. / Nasciamo e ci mettiamo ad ardere, finché il fumo / dilegua come fumo. (Yehuda Amichai Poesie a cura di Ariel Rathaus Milano, Crocetti, 1993, 2001) Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009
Redazione
La difesa dell’ambiente sardo passa anche attraverso le iniziative volte a difendere i contesti marini di pregio, soprattutto quando uniscono più nazioni. Diamo perciò volentieri notizia dell’azione mediatica di Greenpeace, con la favolosa Rainbow Warrior nella sua ultima presenza, a tutela delle Bocche di Bonifacio. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Redazione
A oltre due anni dalla nascita del nostro sito, i materiali costruiti e raccolti possono essere configurati in dossier, raccolte tematiche che vogliamo proporvi. Anche se alcuni sono stati già presentati in collegamento ad articoli specifici, vorremo dare a loro un’evidenza maggiore.
I dossier raccolgono il lavoro del collettivo redazionale, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Mario Cubeddu
Il giornalismo quotidiano ha aspetti politici e culturali ed importanti risvolti economici. Nella nostra società fornisce anche un fondamentale servizio pubblico. Per questo i giornali ricevono dallo Stato soldi in quantità notevoli. Il giornalismo dei quotidiani è il giornalismo per eccellenza Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Agosto 2009

Enrico Lobina
Da qualche settimana va in onda sul Sardegna e sulla Nuova lo scontro al Comune di Cagliari riguardo l’appalto sulla raccolta differenziata. L’Unione no. Tace. Va tutto bene. La cupola mafioso-affaristica che governa la capitale ha qualche regolamento interno in corso. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Pierluigi Carta
Il momento doveva arrivare, non ci siamo ancora dentro del tutto ma la prima avvisaglia si è già palesata. Il Pacchetto Università della Ministra Gelmini è stato partorito dopo un anno di travaglio. Repubblica in collaborazione col Censis e Somedia ha sviluppato una ricerca Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Agosto 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per agosto.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
23 Luglio 2009

Marcello Madau
Aggiorniamo l’articolo pubblicato il 23 luglio – esso segue le nuove informazioni e valutazioni che vi proponiamo – perchè oggi sono successi diversi colpi di scena. La situazione appare ingarbugliata, la necessità di chiarezza aumenta. Curiosamente, se i fatti dimostrano la scarsa affidabilità del nostro Presidente del Consiglio, stiamo seriamente pensando, sulla vicenda delle tombe, di rivalutarla.
Talvolta bisogna avere il coraggio di ricredersi. Buona lettura Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 6 Commenti »
16 Luglio 2009
Di questa difficile realtà proviamo a cogliere alcuni importanti frammenti, da un G8 persino paradossale al tema del lavoro alla repressione del dissenso. Come non possiamo non ricordare l’infamia di un governo che considera reato l’emigrazione. Nè è meno infame fare cassa con cinquecento euro per legalizzare colf e badanti. Si diceva una volta che disubbidire non è reato. Quanto si chiederà per legalizzare le escort dei palazzi del potere? Suona davvero curioso il ricordo del primo passo sulla luna.
Scritti di Marco Ligas, Costantino Cossu, Mario Cubeddu, Marcello Madau, Pier Luigi Carta, Raffaello Ugo, Franco Uda, Enrico Lobina, Sante Maurizi, Natalino Piras. Buona lettura
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Marco Ligas
Le decisioni dell’Eni di abbandonare il petrolchimico di Portotorres confermano l’inganno con cui il Governo e i dirigenti locali del PDL hanno condotto la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale. Nessuno degli impegni assunti per il Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Luglio 2009

Costantino Cossu
I ventimila che il 10 luglio hanno sfilato a Cagliari durante la giornata di sciopero dell’industria e del terziario indetto da Cgil, Cisl e Uil sono innanzitutto un dato politico. Rilevante per due aspetti: in positivo uno, in negativo l’altro. Il primo è la ritrovata unità delle Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »