Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

73 anni di Nakba

giovedì 13 Maggio 2021

[Alessia Ferrari]

Tra qualche giorno cade l’anniversario della Nakba, la “catastrofe” vissuta dal popolo palestinese nel 1948, anno simbolo del processo di pulizia etnica del popolo palestinese. Un crimine contro l’umanità compiuto dalle milizie ebraiche ancor prima del ‘48 e perpetuato dallo Stato di Israele fino a oggi.

(altro…)

Quale autonomia? Nelle vaccinazioni!

lunedì 10 Maggio 2021

[Ottavio Olita]

I provvedimenti ‘italiani’ per le vaccinazioni dicono una cosa? La Sardegna ne fa un’altra. Per migliorare? No. Per incasinare. Affermazione da prevenuto, non avvalorata da fatti? Tutt’altro. Ecco quel che continua ad accadere, ormai dal 27 dicembre dell’anno scorso.

(altro…)

Cosa dicono le madri contro la repressione

venerdì 7 Maggio 2021

[red]

Pubblichiamo il resoconto della conferenza stampa organizzata ieri mattina davanti al Tribunale di Cagliari dalle ‘Madri contro la Repressione e contro l’Operazione Lince’, un gruppo composto dalle madri dei giovani coinvolti nelle udienze e dagli attivisti e dalle attiviste contro l’occupazione militare in Sardegna, la produzione di armi e la repressione.

(altro…)

Bilancio di fine anno scolastico

venerdì 7 Maggio 2021

[Daniela, Giovanna, Lourdes]

Un anno fa, profondamente indignate, ci armammo dell’unica arma (bianca) rimastaci, in quello stato di confino: la parola. La usammo per esternare l’amarezza provata nel constatare che la Scuola e la Sanità pubbliche, nel nostro Paese, stessero cedendo sotto l’urto di un minuscolo esserino.

(altro…)

Rieducare, retribuire e risarcire

giovedì 6 Maggio 2021

[Guido Viale]

L’arresto di alcuni latitanti italiani rifugiati in Francia da decenni e protetti dal “lodo Mitterrand” non è che un’applicazione della legge, attribuendo però alla pena una finalità “retributiva” del tutto estranea alla Costituzione, che le attribuisce solo finalità rieducative (quelle che, come ha scritto Adriano Sofri, la permanenza in Francia aveva ampiamente realizzato).

(altro…)

Un mese senza Marco

sabato 1 Maggio 2021

Un mese lunghissimo e faticoso, una lunga salita.

Marco è stato un marito, un padre, un nonno, un militante, un compagno.

(altro…)

1° maggio 2021: se manca la materia prima

sabato 1 Maggio 2021

[Gianni Loy]

Festa celebrata con tristezza, oggi come tante altre volte, perché ancora scorre, davanti ai nostri occhi, il lavoro come forma di sfruttamento, il lavoro che manca, il lavoro che uccide.

(altro…)

Ciao!

sabato 1 Maggio 2021

Foto di Roberto Pili

[Marinella Lörinczi]

Per Marco.

Papa Francesco, anni fa, in circostanze che ignoro, ha detto: “Tre sono le parole chiave per vivere bene in famiglia: permesso, grazie, scusa.” Nell’immagine che ho visto circolare, lui, sorridente, saluta con la mano, fa “Ciao!”.

(altro…)

Il genocidio degli Armeni ancora oggi negato

sabato 1 Maggio 2021

[Francesco Casula]

Tra la primavera del 1915 e l’autunno del 1916, per volontà del movimento ultranazionalista dei Giovani Turchi, quasi un milione e mezzo di cittadini Armeni dell’Impero ottomano fu sterminato.

(altro…)

Fedez e diritti

sabato 1 Maggio 2021

[Loris Campetti]

Domanda: se Fedez avesse parlato a sostegno dei lavoratori sfruttati e umiliati da Amazon avrebbe riscosso da parte dei media la stessa attenzione di quella ottenuta parlando del disegno di legge Zan?

(altro…)

Vaccinazioni a rilento? La colpa è vostra, fragili!

giovedì 29 Aprile 2021

[Ottavio Olita]

La prassi affonda nel più bieco ponzio pilatismo e nell’additare al ludibrio la pagliuzza negli occhi degli altri per distrarre dalla trave che acceca i propri.

(altro…)

In memoria di Bore Muravera

mercoledì 28 Aprile 2021

[Grazian Pintori]

Del 25 Aprile appena trascorso, oltre alle belle manifestazioni organizzate dall’Anpi in tantissime città d’Italia, spiccano almeno due dichiarazioni che i media nazionali hanno riportato con molta evidenza, si tratta della dichiarazione del Presidente Sergio Mattarella: “ La resistenza è un grande serbatoio di istanze morali e patrimonio di tutti”, e quella di Mario Draghi, Presidente del Governo, “ Non tutti fummo brava gente, non scegliere è immorale”.

(altro…)

25 aprile 1945-2021: la lettera di Giaime Pintor al fratello Luigi

domenica 25 Aprile 2021

[red]

Per i 76 anni della Liberazione dal Fascismo riproponiamo la famosa lettera inviata da Giaime Pintor il 28 novembre 1943 (pochi giorni prima di essere ucciso il 1 dicembre) al fratello Luigi, futuro padre fondatore de Il Manifesto.

(altro…)

La generazione Queer

venerdì 23 Aprile 2021

[Giulia Carta]

Viviamo in una società in fermento, dobbiamo ammetterlo, nella quale diverse culture globali sferzano con venti di tempesta quella tradizionale autoctona; questi cambiamenti sono così impattanti che le diverse nuove ideologie arrivano a scontrarsi in parlamento, ponendo in chiara evidenza tutta la propria struttura e mettendo in crisi un sistema incapace spesso anche di poterle comprendere, immaginiamoci cosa dovrebbe essere amministrarle.

(altro…)

Perché non si pensa ai ‘fragili’? I miei cattivi pensieri

mercoledì 21 Aprile 2021

[Ottavio Olita]

Diceva l’indimenticabile Giulio Andreotti, vestiti i panni di ‘maestro del pensiero’, che “a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca”. Stufo di cercare possibili ragioni, da ‘soggetto fragile’ ho deciso di rendere pubblico il mio ‘pensar male’, sapendo bene che poi non chiederò perdono.

(altro…)

Il mito dello stupro

mercoledì 21 Aprile 2021

[Giulia Siviero]

Il video in cui Beppe Grillo difende il figlio indagato insieme ad altre tre persone per violenza sessuale di gruppo è stato usato in vari modi. C’è chi l’ha ripreso per attaccare politicamente Grillo, chi per difendere le leggi che il proprio partito ha promosso e fatto approvare e chi ha chiesto o preteso una presa di posizione da parte delle donne che fanno politica nel Movimento 5 stelle.

(altro…)