10 Luglio 2021

[red]
Giunto alla settima edizione il festival sperimentale di arte e avanguardia della Sardegna ritorna nel piccolo paese di Donori giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 agosto 2021 con la sua pacifica invasione di suoni, colori e buone vibrazioni ad animare l’estate isolana. Tre giornate di live performance con musica d’avanguardia, residenze artistiche e installazioni urbane, dibattiti filosofici, tavole rotonde e attività formative per le scuole internazionali d’arte.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
5 Luglio 2021

[red]
La nota della Direzione della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia sui pestaggi, le violenze inaccettabili ai danni delle persone detenute nell’Istituto di Santa Maria Capua Vetere.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

Foto di Eleonora Pisano
La servitù energetica in Sardegna (Stefano Deliperi), Fondi ai gruppi e antipolitica (Graziano Pintori), Sa Batalla de Seddori: niente da celebrare ma da ricordare e studiare (Francesco Casula), La triangolazione dell’accabadora (Marinella Lőrinczi), Erdogan attacca il partito Hdp (Emanuela Locci), Le scelte economiche di Draghi sotto la lente di Foucault (Alfonso Gianni), Presa d’atto, Mario Sulis e le sue congetture in una mostra antologica (Gianni Loy), La nuova campagna di autofinanziamento dell’associazione Ogliastra Informa (red), Un libro dedicato al centenario della nascita del Partito Comunista che guarda alla Sardegna (Marco Sini), Transizione e semplificazione: democrazia e ambiente a rischio (red), Nizar Banat, una morte pesante come una montagna che chiede a tutti responsabilità (Luisa Morgantini), Accogliere senza prigioni (Roberto Loddo).
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Stefano Deliperi]
Una centrale eolica sui monti di Siurgus Donigala e un’Isola destinata alla servitù energetica? 14 aereogeneratori da 6,6 MW ciascuno, alti 220 metri, con una potenza complessiva 92,4 MW. Poi fondazioni, strade di accesso e opere di connessione alla rete elettrica nazionale, estensione interessata pari a 720 ettari.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Graziano Pintori]
Le notizie giornalistiche sulle sentenze pronunciate dal tribunale di Cagliari sui fondi ai gruppi del Consiglio Regionale hanno tutte lo stesso tono, una specie di solfa che ricalca il linguaggio dei giudici quando leggono le sentenze.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Francesco Casula]
Ieri 30 giugno ricorreva il 612° anniversario di Sa Batalla di Sanluri: forse la data più infausta dell’intera storia della Sardegna perché segnò l’inizio della fine della indipendenza e della libertà dei Sardi e della Sardegna. Una fine tutt’altro che scontata ed ineluttabile.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Marinella Lőrinczi]
La parola accabadora non è stata scritta in minuscolo per semplice distrazione. Qui il vocabolo sarà riferito al personaggio della supposta tradizione sarda e non al noto romanzo di Michela Murgia.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Emanuela Locci]
La notizia giunta nelle scorse settimane non ha colto di sorpresa nessuno: la Corte Costituzionale ha deciso di procedere con l’iter per la messa al bando del partito filo curdo, Hdp. La compagine partitica filo curda è accusata dal governo e in primis dal presidente Erdogan di essere la parte politica del suo principale nemico interno, il Pkk.
Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Alfonso Gianni]
Le firme dei 65 economisti che insegnano in varie università del nostro paese, e non solo, contro le impresentabili nomine effettuate dal governo per il Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica, sono ormai diventate centinaia.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Gianni Loy]
È frequente sentir dire, per comune vulgata, che i rifiuti gettati via, lo scarto della nostra irrequieta società dei consumi, se sapientemente utilizzati, possono tornare a nuova vita.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[red]
Ogliastra InForma è un’associazione di Volontariato che promuove attività e servizi per persone con disabilità intellettivo relazionale. Pubblichiamo il testo della loro nuova campagna di autofinanziamento con le foto messe a disposizione dal fotografo villanovese Michele Bonicelli.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[red]
Dal documentario che racconta alla figlia la scelta dei genitori di restare in una Siria martoriata dalla guerra al film che ripercorre la vicenda di Giuseppe Pinelli, accusato di essere coinvolto nella strage di piazza Fontana. Dall’omaggio a Grazia Deledda, nel 150esimo anniversario della nascita, a quello a Tina Modotti, pioniera della fotografia intesa come strumento di indagine e denuncia sociale.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[Marco Sini]
Venerdì 25 giugno è stato presentato a Cagliari, presso la Sala Renzo Laconi della Fondazione Berlinguer, il “QUADERNO n. 2 del CID (Centro di Iniziativa Democratica) di Cagliari dedicato interamente al “Centenario della nascita del Partito Comunista Italiano” con particolare riferimento alla Sardegna.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2021

[red]
Appuntamento a Bauladu il 4 luglio per discutere di energia, ambiente e diritti e per organizzare azioni di contrasto al nuovo e crescente assalto al nostro territorio.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
28 Giugno 2021

[Luisa Morgantini]
Un dolore ed una ferita profonda per tutto il popolo palestinese, l’assassinio da parte delle Forze di Sicurezza Palestinese, di Nizar Banat, militante e attivista indomito per la libertà del Villaggio di Dura.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
27 Giugno 2021

Foto di Roberto Pili, manifestazione persone migranti a Cagliari
[Roberto Loddo]
Domenica 20 giugno si è svolta la diretta Clandestini di Stato dai canali di Resistenza Civile in occasione della giornata internazionale del rifugiato organizzata da Resistenza Civile, Eutopia insieme al manifesto sardo. Oggetto dell’incontro una nuova proposta di lotta orientata a ridefinire la giornata del rifugiato depurandola da ogni tentativo di celebrazione vittimistica, paternalistica e pietistica per passare ad un anno intero di lotte, all’anno del dovere d’asilo dell’Italia e dell’Unione Europea nei confronti dei migranti rinchiusi nei centri per i rimpatri.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »