Archivio Autore
lunedì 1 Febbraio 2010

Da tempo il Manifesto Sardo interviene sia a livello culturale che politico sui temi connessi all’identità. Siamo convinti che qualsiasi discorso di liberazione ed autodeterminazione non possa avere esiti democratici se non assieme ‘agli altri’ e su basi
(altro…)
Pubblicato in Identità | 2 commenti »
lunedì 1 Febbraio 2010

Valeria Piasentà
La novità politica della seconda Repubblica è costituita dalla Lega Nord, scrive Ilvo Diamanti. E prosegue: si tratta di un movimento che darà ancora spunti di analisi specie dopo le elezioni di primavera, quando potrebbe andare al governo del Veneto – un (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Mario Cubeddu
Cinquanta anni fa dagli oratori, ma forse è meglio dire dall’Azione Cattolica, venivano i ragazzi sardi che avevano bisogno della raccomandazione del parroco per poter entrare a lavorare in FIAT. Oggi il discorso ritorna. La notizia è di quelle che (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Alfonso Stiglitz
In questa rubrica periodica, che nella mia mente ha il titolo di “Sardi in contrappunto”, parafrasando il titolo di un bel libro di Giorgio Baratta, che purtroppo ci ha lasciato in questi giorni, un posto importante trova, e troverà ancora, il problema dei (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna, Storia politica | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Joan Oliva
E’ un racconto scritto nel 1999 (sono passati oltre 10 anni); per divertimento (quasi una rivincita “umorale”) con lo scopo di superare la tristezza che faceva seguito ad una cocente sconfitta politica locale. E’ quindi una sorta di zuccherino (altro…)
Pubblicato in Senza categoria | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Costantino Cossu
«Non mi piace l’espressione “intellettuale di sinistra”. Primo perché la parola intellettuale mi fa venire l’orticaria. E poi perché sinistra, destra, cosa sono ormai? Certo io non sono di destra. Mi definirei piuttosto uno scrittore anarchico». Così Paolo Nori a Jacopo Iacoboni, (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti | 1 commento »
lunedì 1 Febbraio 2010
Francesco Carta
La figura di Giorgio Baratta è stata ben ricordata il 22 gennaio da Guido Liguori sul Manifesto e da Fabio Frosini su Liberazione , entrambi studiosi di Gramsci , vicepresidente della IGS Italia il primo e allievo di Giorgio il secondo, entrambi collaboratori della (altro…)
Pubblicato in Storia politica | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Natalino Piras
G 8. Il nostro cuore di tenebra è immenso. Sono passati secoli e secoli da quando, nell’autunno del medioevo Istefane Dorveni risalì il fiume Tirso sino alle sorgenti, nel monte Lerron. È qui che Kurtz, capitano di ventura alemanno, fondò un regno assoluto e (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
sabato 16 Gennaio 2010

Costantino Cossu
Alcoa va avanti per la sua strada. Il sit in degli operai degli stabilimenti di Portovesme e di Fusina, venerdì 15 gennaio, davanti all’ambasciata Usa a Roma per chiedere un intervento dell’amministrazione Obama sulla multinazionale statunitense non è servito a nulla. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Gennaio 2010

Marco Ligas
L’auspicio che il nuovo anno potesse dare segnali di cambiamento si è dissolto rapidamente. Le vicende delle ultime settimane non solo non lasciano intravvedere alcuna inversione di tendenza nelle scelte del governo ma mettono in evidenza comportamenti (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Gennaio 2010

Redazionale
Un nuovo stadio per Cagliari. Il mitico S. Elia da abbattere.
La società dello spettacolo è davvero una delle modalità centrali per il funzionamento del capitalismo: da questo punto di vista, la vicenda colpisce per chiarezza e linearità. Molti gridarono allo scandalo (altro…)
Pubblicato in Comunicazioni, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Gennaio 2010

Marcello Madau
Una decina d’anni fa, relatore in un convegno pubblico per le celebrazioni di Amsicora (con tanto di autorità, finanziamento regionale e appositi comitati d’onore), non riuscii a sottrarmi dal richiedere che, se il mito dell’eroe in sé non mi appassionava (altro…)
Pubblicato in Identità | 8 commenti »
sabato 16 Gennaio 2010

Alfonso Stiglitz
A chi da Oristano si dirige verso Santa Caterina di Pittinurri (Cuglieri), lungo la strada statale 292 (Occidentale sarda), in una delle ultime curve prima di arrivare alla borgata di S’archittu, appare sulla sinistra una grande stele in pietra con un testo in sardo: (altro…)
Pubblicato in Identità | 2 commenti »
sabato 16 Gennaio 2010

Paolo Bernardini
Riflettere su identità e passato significa interrogarsi sull’identità del passato; quei tempi lontani che esistono soltanto nelle parole, nei concetti e nelle ideologie che noi, nel nostro tempo, impieghiamo per descriverlo e riesumarlo (Johnson, 2000). Spesso (altro…)
Pubblicato in Identità | 3 commenti »
sabato 16 Gennaio 2010
Pubblicato in Vignette | Nessun commento »
sabato 16 Gennaio 2010

Alice Sassu
L’attesa alla stazione di Betlemme per raggiungere Gerico è lunga. Prima di iniziare la tratta, il service deve raggiungere il numero sufficiente di persone per riempirsi. Gerico è una zona che potenzialmente potrebbe rappresentare un’attrattiva (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun commento »