Archivio Autore

A scuola di repressione

mercoledì 16 Dicembre 2015
KUzOg-UTAcMcJC8fwSZtlVn1Wj3ks9DxYq4LHBD6Xg4,ixoPMGXhs1xqQBERT8TDEd6Pmjc3u_Z8d100emQT_YM,PWbKgfWBsHMhx6xN2e31_E7mucRuC7y3PS_P5J0O6Ec
Nicole Argenziana

Quando pensiamo alla storia la immaginiamo come una linea retta che va sempre avanti. Eppure la si può considerare più un cerchio che una linea e gli eventi molto spesso si ripetono più o meno identici. Pare così anche per le ribellioni palestinesi o Intifade che ricorrono quasi a scadenza decennale. (altro…)

Non fare i guastafeste

mercoledì 16 Dicembre 2015
TrZIgr-FU-jtuhKLD11UrvanJcE0WtGVqXB0pc2ZpoY,TTi8RfNkCphD2zs8ntkBUf-POCQAvhgxcHb0rggEjss
Giulio Angioni

La diversità del mondo oggigiorno si riproduce dappertutto proprio nella sua diversità e pone dappertutto il problema della convivenza fra le diversità del mondo. Credo che negare o non tenere in conto questa diversità universale, che oggi si riproduce dappertutto, non sia un modo di trovare soluzioni positive alle problematiche poste da questa nuova situazione. (altro…)

Abitare la canapa

mercoledì 16 Dicembre 2015
1ZJ9h_oDoj9RXkmCYGEQ1MfmBkyveLd1yJruLeqpiaU
Cristina Ibba

In Italia, e soprattutto in Sardegna, edificare, negli ultimi cinquant’anni, è stato sinonimo di cementificare, di utilizzo smisurato di energia, di produzione eccessiva di rifiuti, di uso sconsiderato d’ acqua e di produzione massiva di anidride carbonica. (altro…)

La pianificazione urbanistica a Cagliari: una ciambella con il buco intorno

mercoledì 16 Dicembre 2015
yFpyDbYAsGe_2s_oJ1z-Y0oWEqsgvZQFMdHC_hPZPiI,XxylgR80aCrEWI_jxruyb1bRbir-W7xLaDhuputYhbQ,pfnfhXMNzT9q5jVQFHc-l-t-xD5LRAVblPwTlXQa47M
Stefano Deliperi

Vi sono dei casi che segnalano come ancora vi sia molto da fare perché nelle nostre città si svolga una corretta pianificazione urbanistica, rispettosa delle esigenze di salvaguardia ambientale, dei beni culturali e della effettiva partecipazione dei cittadini. (altro…)

Dl Cultura: finanziamenti pubblici tra disparità territoriali e poteri forti

mercoledì 16 Dicembre 2015
6dc-hwZoZtoAxLxk35wdIng31ZuYHz6t9EwH3a1ClZU,vYVkmtvmW9lTtaW4KGgWmQUuyjogrLlnEbo97hpCCbA,l2PWZw4mR8Irlr2HDWH6JPV3DvWtMDHwaJALsprFF_w,e14ganJ3X4AGkupbibRbMi9NjZsbW0G-3mG0b83JAms
Irene Masala

Analizzando la tabella relativa agli istituti culturali che ricevono finanziamenti pubblici (art. 1 L.534/1996) relativa al triennio 2012/2014, la prima cosa che balza all’occhio è la disparità di allocazione delle risorse finanziarie tra nord e sud. Su 103 istituti sovvenzionati, 53 si trovano nelle regioni del centro Italia: 30 istituti nella sola regione del Lazio, tutti concentrati nella città di Roma, ricevono quasi due milioni di euro (1.925.000 euro) su un totale di 5.430.000 euro. (altro…)

Israele al bivio

mercoledì 16 Dicembre 2015
xdaAhYy1m5JocmvnMZE4YyGhruUHFFp1Uk7tHObx5Zo
Gianfranco Sabattini

La contesa tra ebrei e musulmani riguardo la sovranità su un luogo sacro, qual è il Monte del Tempio, ha sempre rivestito una centralità mai attenuata tra i due opposti schieramenti, dall’origine dello Stato d’Israele sino ai giorni nostri (altro…)

Petrolio dell’Isis alla Saras? Cresce l’insicurezza a Sarroch e dintorni

mercoledì 16 Dicembre 2015
saras2
Claudia Zuncheddu

Nei giorni scorsi tornando ancora una volta a Sarroch, nel regno dell’industria petrolifera, ho pensato di rivisitare le mie battaglie istituzionali in cinque anni nel Consiglio comunale di Cagliari e continuate in Consiglio Regionale (altro…)

I trombettieri di Renzi. Ovvero i piscia tinteris e la zerbinocrazia

mercoledì 16 Dicembre 2015

Francesco Casula

Il mal vezzo di salire nel carro dei vincitori e di adulare i potenti è un tratto peculiare della storia italiana. Ad iniziare da molti storici romani, cronachisti medievali, cortigiani rinascimentali, velinari fascisti. (altro…)

Guerra e diritti fondamentali

mercoledì 16 Dicembre 2015
159125952751422c0fd1066412332088_v4big
Andrea Pubusa

Pubblichiamo la sintesi della relazione di Andrea Pubusa alla giornata conclusiva della quarta edizione del Mese dei Diritti Umani del 10 dicembre 2015. (altro…)

Aspettando il Natale alla Bottega dei Sogni

mercoledì 16 Dicembre 2015

[Redazione]

Quando l’attesa del Natale diventa un’occasione di incontro, racconto e conoscenza e intercultura aperto a tutta la città. Martedì 22 dicembre dalle ore 18:00 alle ore 21:00 nell’ex Liceo Artistico in Piazza Giovanni Maria Dettori, 9 a Cagliari si svolgerà la quinta edizione di Aspettando Natale a La Bottega dei Sogni (altro…)

Il numero 204

martedì 1 Dicembre 2015
Foto a cura di Francesca Corona
Buona lettura,

Contorni: Progettualismi dall’alto

martedì 1 Dicembre 2015
Angioni_Francesca_Corona_Giulio Angioni

La vicenda del processo a Erri De Luca, con più evidenziate implicazioni di libertà di opinione e funzione degli intellettuali, va pure ricondotta al problema da cui nasce: una zona di montagna aggredita da un progetto di alta velocità ferroviaria (altro…)

Parigi, oh cara: le (deplorevoli) reazioni politiche

martedì 1 Dicembre 2015
-Menapace_Corona
Lidia Menapace

Colpitissima per lo scempio che ha colpito di nuovo e più duramente la più amabile e amata capitale europea, desidero mettere su carta una breve serie di considerazioni politiche in proposito, che si sommano alle numerosissime e quasi sempre giuste che ho trovato nella posta, di ritorno da un giro di dibattiti che mi ha tenuto lontana da casa. (altro…)

Stabilità delle Costituzioni ed economia dei diritti fondamentali

martedì 1 Dicembre 2015
sabattini_Corona
Gianfranco Sabattini

Lorenzo Ranpa sul n. 2/2014 de “Il Politico” ha pubblicato un interessante articolo, “L’economia dei diritti fondamentali”, nel quale spiega come una parte di questi, quelli sociali, svolgano un ruolo stabilizzatore delle Costituzioni (altro…)

Le elezioni a Cagliari

martedì 1 Dicembre 2015
loy_foto_Corona
Gianni Loy

Da una vita, ormai, constato un rito che si ripete, periodicamente, alla vigilia di ogni elezione. Persone, o gruppi, si organizzano con l’idea di partecipare alla competizione al fine di rappresentare istanze politiche, sociali, o anche solo corporative. (altro…)

Ricordando Antonio Simon Mossa a 99 anni dalla sua nascita

martedì 1 Dicembre 2015
B_ZtYrx7mqo-sLkgAvM2SaxLpPDMkjy0_YbvgPBWQBc,UApibgDJPtuNOgNADDfTQGHgzV52vO5cjSfif5C7I9E,iw125RiSWjK6Firnx6dO9X7dROVn7eFBfaHUhMAdREU
Francesco Casula

Il 22 novembre scorso ricorreva il 99° anniversario della nascita di Antonio Simon Mossa, il teorico (e padre) del moderno indipendentismo sardo, del tutto rimosso e dimenticato dalle Istituzioni sarde, dalla cultura (e scuola) ufficiale e dagli stessi Partiti e Movimenti che pur si dichiarano sardisti,indipendentisti e sovranisti.. (altro…)