Un confronto per una transizione energetica democratica e sostenibile
domenica 20 Luglio 2025
[Rita Azteri]
Quello delle energie rinnovabili non è solo il tema del momento, ma è il tema del nostro futuro.
(altro…)
[Rita Azteri]
Quello delle energie rinnovabili non è solo il tema del momento, ma è il tema del nostro futuro.
(altro…)
[Stefano Deliperi]
E’ davvero istruttivo leggere la sentenza conclusiva del procedimento penale sui contestati abusi edilizi del cantiere sull’Isola di Tavolara (Olbia) emessa dal Tribunale di Tempio Pausania.
(altro…)
[Stefano Deliperi]
A Serdiana (CA), nel bel mezzo della zona di produzione di eccellenze agricole, olearie e vitivinicole, del Parteolla, è presente fin dal 1984 – previa deliberazione Consiglio comunale n. 23 del 2 marzo 1984 – una discarica controllata di rifiuti urbani e speciali gestita dalla Ecoserdiana s.p.a., nelle località Su Siccesu e S’Arenaxiu.
(altro…)
[Rita Atzeri]
A Quartucciu questa sera, sabato 28 giugno alle ore 20.00 all’Orto Giardino Mariposa de Cardu, si svolgerà la presentazione del libro di Paolo Pileri “Dalla parte del suolo” edito da Laterza.
(altro…)
[Stefano Deliperi]
E’ davvero difficile capire per quali motivi a livello nazionale non si prenda in considerazione la produzione energetica fotovoltaica diffusa sui tetti e si privilegiano i grandi impianti eolici e fotovoltaici per sopperire alle reali esigenze energetiche del Bel Paese.
(altro…)
[red]
Questa mattina, quattro persone aderenti alla campagna Il Giusto Prezzo di Ultima Generazione ha preso parte a un’azione presso il supermercato Carrefour a Sassari in via Predda Niedda.
(altro…)
[Stefano Deliperi]
Il rapporto virtuoso fra transizione energetica dalle fonti fossili tradizionali (petrolio, gas naturale) alle fonti rinnovabili (sole, vento, acqua) e tutela del territorio è senz’altro complesso, ma è tutt’altro che impossibile da realizzare.
(altro…)
[red]
Un gruppo di studenti, studentesse, lavoratori e lavoratrici da diverse parti della Sardegna, un percorso partecipativo durato oltre sei mesi e un manifesto «per non dover scegliere tra la giungla del mercato e il deserto della crisi climatica».
(altro…)
[Alfiero Grandi ed Erasmo Venosi]
Il blackout elettrico spagnolo ha dato la stura ad un attacco alle energie rinnovabili descritte come troppo instabili, quindi possibile causa del blackout elettrico.
(altro…)
[Stefano Deliperi]
Ecco, ci provano e ci riprovano. Il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, leader della Lega, ci ha provato e tuttora ci sta provando. Far fuori la tutela del paesaggio in Italia per accontentare le parti più becere del suo elettorato e i collegati interessi
(altro…)
[Stefano Deliperi]
Mentre l’Amministrazione regionale Todde sta individuando puntualmente le aree idonee e inidonee per l’installazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili, pur avendo a disposizione ampia, esaustiva e ben nota cartografia digitale disponibile in https://www.sardegnageoportale.it/, una domanda vien spesso posta: che cosa accadrebbe nel caso in cui la Corte costituzionale dichiarasse l’illegittimità costituzionale della legge regionale Sardegna n. 20/2024 di individuazione delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili?
(altro…)
[Stefano Deliperi]
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Commissione tecnica VIA/VAS ha chiesto (nota prot. n. 1278 del 31 gennaio 2025) alla Società Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) un lungo elenco di approfondite integrazioni al progetto e allo studio di impatto ambientale nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Parco eolico flottante Mistral”, proposto dalla Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) nel Mar di Sardegna.
(altro…)
[Valter Canavese]
Ultima Generazione nasce nel 2021 per denunciare la forte inadeguatezza di risposte alla crisi climatica che sta investendo su più fronti il nostro pianeta, Italia inclusa.
(altro…)
[Graziano Bullegas]
Lo scorso dicembre la regione Sardegna, unica regione italiana, si è dotata di una legge sulle aree idonee ad ospitare impianti industriali per la produzione di energia da fonte rinnovabile, regolamentando e tutelando in tal modo il territorio e limitando l’impatto negativo di questi impianti su paesaggio e aree rurali di pregio.
(altro…)
[Valter Canavese]
La Sardegna è un amore nascosto, capace di buttarti addosso le sue bellezze e di nasconderti le sue ferite, i suoi dolori.
(altro…)
[Stefano Deliperi]
2.094 notizie di reato, 26.667 illeciti amministrativi, 1.263 persone denunciate, 21 arresti, 302 sequestri preventivi. Sanzioni amministrative per complessivi euro 20.625.567,05 nei confronti di 24.751 trasgressori (2020-2024).
(altro…)