Archivio della Categoria 'Ambiente'

Un piano energetico regionale da rivedere profondamente

venerdì 1 Aprile 2016
disperso"; l'autore, beppecr
Stefano Deliperi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuta (26 marzo 2016) nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa al piano regionale energetico ambientale della Sardegna, adottato dalla Giunta regionale presieduta da Francesco Pigliaru con la deliberazione n. 5/1 del 28 gennaio 2016, dopo un’ampia revisione della proposta precedentemente adottata (febbraio 2014) dall’allora Giunta regionale Cappellacci. (altro…)

Ecco il Referendum contro la durata indefinita delle trivellazioni a mare

mercoledì 16 Marzo 2016
70166035c647efa352959c5ea717f03b_XL
Stefano Deliperi

Pochi ancora lo sanno, ma il 17 aprile 2016 siamo chiamati alle urne per un referendum contro la durata indefinita delle trivellazioni per combustibili fossili (gas naturale e petrolio) a mare. (altro…)

Il progetto immobiliare Sitas a Malfatano Tuerredda (Teulada) riparte

mercoledì 16 Marzo 2016
27072015-DSC_2987
Stefano Deliperi

Niente di nuovo sotto il sole, in Sardegna è sempre tempo per speculazioni immobiliari che con il turismo hanno poco a che vedere. (altro…)

Davanti al Consiglio di Stato per difendere Arborea e tutti noi

martedì 1 Marzo 2016
uid_147819274ba.640.0
Stefano Deliperi

Il 3 marzo 2016 in una delle austere aule di Palazzo Spada, a Roma, l’udienza di appello davanti al Consiglio di Stato che andrà a decidere il futuro di Arborea e, un po’, di tutti noi. (altro…)

Il piano urbanistico comunale di Pula mette a rischio coste e beni archeologici

martedì 16 Febbraio 2016
paul-klee-pavillion
Stefano Deliperi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra hanno inoltrato (16 novembre 2013) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di approvazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Pula (CA) e nel connesso procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) (altro…)

Perché ancora questa produzione di alluminio inquinante e costosa?

sabato 16 Gennaio 2016
Deliperi
Stefano Deliperi

Il 30 dicembre 2015 si è conclusa la conferenza di servizi presso la Regione autonoma della Sardegna nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al “Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina ubicata nel Comune di Portoscuso, ZI Portovesme (CI)” da parte della Eurallumina s.p.a. (altro…)

Tari altissima e servizio pessimo, vogliamo invertire la rotta

sabato 16 Gennaio 2016
12573927_10207700963029437_2700813644348433198_n
Redazione

Abbandonare la fallimentare gestione affidata a società private e creare una società municipalizzata. La coalizione Cagliari Città Capitale ha presentato il suo progetto di modifica del sistema di raccolta dei rifiuti e di abbattimento della tassa Tari, la più alta in Italia. Un’assemblea partecipata in cui sono intervenuti la cittadinanza e le associazioni. Gli obbiettivi della coalizione sono orientati a creare una giunta che abbandoni la fallimentare gestione affidata a società private e creare una società municipalizzata. (altro…)

L’assurda proposta di riaprire il supercarcere dell’Asinara

sabato 2 Gennaio 2016
carcere-asinara
Redazione

Pubblichiamo il comunicato stampa di Legambiente Sardegna contro l’ipotesi della riapertura del supercarcere dell’Asinara (Red). (altro…)

Il piano di interventi a Olbia va sottoposto a valutazione ambientale

lunedì 16 Novembre 2015
sardegna-olbia-cleopatra
Stefano Deliperi

Il Comitato Salvaguardia idraulica di Olbia e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus inoltrano in questi giorni una specifica istanza al Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna per ottenere lo svolgimento del necessario e preventivo procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) in relazione al programma di interventi “Quadro delle opere di mitigazione del rischio idraulico nel territorio comunale di Olbia”, c.d. Piano Mancini (dal nome del progettista), attualmente in corso di approvazione e di finanziamento. (altro…)

Che ne facciamo dei beni dismessi dal demanio militare?

venerdì 16 Ottobre 2015
casermamonfenera
Stefano Deliperi

Nel maggio 2015 la Giunta regionale della Sardegna ha predisposto e avviato l’attuazione al progetto pluriennale “Il patrimonio è risorsa – IN PARIS” e ha avviato la predisposizione del disegno di legge in tema di gestione, valorizzazione e dismissione di beni appartenenti al patrimonio regionale. (altro…)

Aggiornamento sul Marganai

giovedì 1 Ottobre 2015
Salviamo-la-foresta-Marganai
Stefano Deliperi

Aggiornamenti importanti sulla vicenda dei tagli boschivi in parte realizzati e in gran parte previsti nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore), descritta su Il Manifesto Sardo, 25 settembre 2015 (“Tagli nella Foresta demaniale del Marganai, i conti non tornano”). (altro…)

Lettera all’amico Carlo Lisci, dottore e allevatore

mercoledì 16 Settembre 2015
11986371_10206399473459405_5018522105201459629_n
Claudia Zuncheddu

Pubblichiamo volentieri la lettera che Claudia Zuncheddu invia al suo amico e collega Carlo Lisci. Carlo svolge la sua professione di specialista in “Scienza dell’alimentazione e della nutrizione umana” tra Cagliari e Oristano ma per l’attaccamento alle proprie radici, non ha mai abbandonato l’attività agro-pastorale della sua famiglia.  Oggi quell’azienda agrozootecnica tra Pabillonis e Mogoro, tra le più colpite dalla tromba d’aria, lotta insieme alle altre per risollevarsi. La lettera, simbolicamente a Carlo Lisci, è un’esortazione per tutti i nostri giovani a non abbandonare la propria Terra. (red) (altro…)

Scivu e Funtanazza fra speculazione e ristrutturazioni

mercoledì 16 Settembre 2015
colonia-marina-francesco-sartori-funtanazza-prov-medio-campidano
Stefano Deliperi

In queste ultime settimane si è riaccesa in modo pesante la polemica intorno al progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (altro…)

Agroindustria? No grazie, orto sinergico

martedì 1 Settembre 2015
orto-sinergico-a-forma-di-labirinto
Cristina Ibba

Oggi l’attività più nociva per il pianeta è l’agricoltura, nociva dal punto di vista sociale, umano e ambientale, e nonostante tutto questo ha anche fallito nell’obiettivo di sfamare la popolazione mondiale. (altro…)

Gli alberi salvano le città

martedì 1 Settembre 2015
72967
Stefano Deliperi

Può sembrare una cosa banale, ma è una profonda verità. Gli alberi danno ogni giorno la vita alle città. Sì, non solo offrono qualità ambientale, ma permettono la stessa possibilità di avere condizioni ambientali minimali per poter soggiornare e lavorare nelle nostre città. (altro…)

Malnutrizione e dinamica demografica

sabato 1 Agosto 2015

Gianfranco Sabattini

Gianfranco Sabattini

I documenti “Global Hunger Index” e “Global Nutrition Report”, che l’International Food Policy Research Institute (IFPRI) ha predisposto per il 2015, fanno il punto sulla lotta alla malnutrizione nel mondo; di entrambi i documenti (altro…)