Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Occupazione militare della Sardegna, giornalismo e nonviolenza

lunedì 9 Aprile 2018

[Roberto Loddo]

Mi sento molto vicino e solidale con le giornaliste e i giornalisti della redazione di Rai Sardegna che ieri sono stati allontanati con spintoni, parole violente e minacce da un’assemblea antimilitarista. È banale ricordare che le lavoratrici e i lavoratori dell’informazione non sono la controparte di chi pratica azioni nonviolente per la riconversione della fabbrica di bombe RWM di Domusnovas e non sono certo nemici di chi lotta quotidianamente per il superamento delle basi militari. (altro…)

Servitù militari: se questa è informazione!

domenica 8 Aprile 2018
[Cristiano Sabino]

Lo scorso 5 aprile è andata in onda su Videolina una puntata di Monitor condotto dalla giornalista Egidiangela Sechi. Al centro della puntata – come recitato dall’anticipazione andata in onda al Tg di Videolina – «il recente accordo di programma sulle servitù militari stipulato tra regione e Ministero della Difesa, che inaugura un nuovo corso nei rapporti tra forze armate e isola». (altro…)

Questa sera a Cagliari Pierpaolo Capovilla e Piero Cipriano

domenica 8 Aprile 2018
[red]

A Cagliari, questa sera (martedì 10 aprile) alle ore 18.00 nel Teatro Massimo nel quarantennale della Legge 180, l’ASARP, Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica e l’Associazione Heliogabalus, in collaborazione con Sardegna Teatro e Lìberos organizzano una giornata di impegno culturale sul tema della salute mentale e dei diritti umani inserita all’interno degli eventi dell’Aprile Libertario VI – festival antropologico delle minoranze di Heliogabalus. Un appuntamento di approfondimento sul tema del disagio psichico e sulle prospettive che questa materia assume quarant’anni dopo la chiusura dei manicomi.
(altro…)

Winnie Mandela se ne va seguendo Nelson e l’amico Gheddafi

venerdì 6 Aprile 2018
[Claudia Zuncheddu]

E’ morta Nomazamo Winifred Zanyiwe Madikizela, ma per il mondo era Winnie Mandela, ex moglie di Nelson e personaggio politico di spicco nella lunga lotta contro l’Apartheid in Sudafrica. (altro…)

Sanità nel territorio. Ritorno al passato. E anche peggio

giovedì 5 Aprile 2018
[Paola Correddu]

Fino agli anni ’70 il medico condotto, con anche 5000 assistiti, in servizio giorno e notte, senza poter dedicare un minuto della propria giornata alla famiglia o allo svago, dava risposte di salute che andavano dalla risoluzione di problemi odontoiatrici a quelli ginecologici e psichiatrici, visto lo scarso ricorso a figure specialistiche da parte di una utenza a quei tempi poco esigente. (altro…)

Fare sinistra in Sardegna

giovedì 5 Aprile 2018
[Massimo Dadea]

E’ trascorso poco più di un mese dalla più cocente sconfitta della sinistra dalla nascita della Repubblica. La sensazione, però, è che non si abbia sufficiente consapevolezza delle sue dimensioni e sopratutto delle implicazioni che essa comporta (altro…)

Come sarà l’Italia in mano ai razzisti

mercoledì 4 Aprile 2018
[Guido Viale]

Come sarà l’Italia in mano a partiti razzisti? Bisogna cominciare a chiederselo. Combattere la solidarietà verso profughi e “stranieri” non la rafforza tra i “nativi”, ma distrugge anche quella: promuove il sospetto, l’invidia, l’insensibilità per le sofferenze altrui, la crudeltà (altro…)

Un declino definitivo

domenica 1 Aprile 2018
[Marco Ligas]

In 15 mesi, dal 4 dicembre del 2016 al 4 marzo del del 2018, ministri e dirigenti del Pd hanno subito due batoste sonore ma, sebbene risentiti per il mancato consenso degli elettori, reagiscono mostrando la stessa alterigia con cui hanno governato in questi anni. Non appaiono preoccupati per i disastri che hanno provocato, né cercano di capire le ragioni del malessere presente nel paese. (altro…)

Michele Antonio Plazza, un medico-chirurgo piemontese che ha studiato le condizioni demografiche e ambientali della Sardegna nel XVIII secolo

domenica 1 Aprile 2018
[Gianfranco Sabattini]

Di recente, il Centro di Studi Filologici Sardi ha pubblicato un volume, recante il contenuto di un manoscritto che recenti ricerche sulla Sardegna del ‘700 hanno individuato presso l’Archivio di Stato di Torino, intitolato: “Riflessioni intorno ad alcuni mezzi per rendere migliore l’isola di Sardegna”. Solo di recente, lo storico Piero Sanna ha stabilito, con “ragionevole attendibilità” (altro…)

Pd. Una disfatta annunciata

domenica 1 Aprile 2018
[Francesco Casula]

Il risultato elettorale del Pd del 4 marzo scorso era ampiamente previsto e annunciato in seguito alla debacle fragorosa nelle elezioni amministrative del 2016 (pensiamo solo a Roma e Torino) ma soprattutto al referendum istituzionale e costituzionale. (altro…)

Politica e ricerca: un centro studi autogestito

domenica 1 Aprile 2018
[Cristian Perra]

Antonio Gramsci nel suo articolo “Socialismo e Cultura”, comparso su “Il Grido del Popolo” il 29 Gennaio 1916 scriveva che «bisogna disabituarsi e smettere di concepire la cultura come sapere enciclopedico, in cui l’uomo non è visto se non sotto forma di recipiente da riempire e stivare di dati empirici (altro…)

Lutto in Palestina e pace nel mondo a rischio

domenica 1 Aprile 2018
[Claudia Zuncheddu]

L’arresto di 562 bambini palestinesi negli ultimi tre mesi non è solo un atto di perversione, ma simboleggia l’annientamento di un popolo sotto gli occhi di potenze internazionali interessate a creare caos ed ulteriore destabilizzazione della situazione medio-orientale (altro…)

Contro il pareggio di bilancio in Costituzione

mercoledì 28 Marzo 2018

di Blu e Ericailcane, Merano, 2006.

[Alfonso Gianni]

Dal voto sono ormai passate due settimane e si stanno moltiplicando gli interventi dell’Unione europea, e in subordine della Confindustria nostrana, per influire sulle politiche economiche e di bilancio che il futuro governo dovrà assumere. La novità, peraltro relativa (si ricorderà la famosa lettera della Bce del 2011 che ha direttamente condizionato e ispirato le politiche dei governi successivi), è rappresentata dal monito lanciato dal commissario della Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici, nel corso dell’audizione al Parlamento europeo, direttamente all’Italia rea di avere un livello elevato di debito pubblico. Naturalmente Moscovici afferma che “la Commissione Ue non vuole entrare nel processo democratico italiano o chiedere riforme che siano impopolari” secondo un classico esempio di excusatio non petita accusatio manifesta.   (altro…)

Alex Zanotelli: “Indignamoci contro la disumanità”

martedì 27 Marzo 2018

[Alex Zanotelli]

Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano.
E’ bestiale che Destinity, donna nigeriana incinta, sia stata respinta dalla gendarmeria francese. (altro…)

Perché non ci serve un nuovo parco eolico a Villacidro

martedì 27 Marzo 2018
[red]

Oggi, 27 Marzo 2018 alle ore 16.30 Assemblea Permanente organizzerà un sit-in nella strada provinciale n.61, contro il nuovo parco eolico in via di realizzazione della società Green Energy Sardegna. (altro…)

Catalunya. Rajoy ordina, la Germania della grande coalizione esegue

lunedì 26 Marzo 2018
[red]

La Catalogna in queste ore sta subendo una feroce repressione giudiziaria da parte dello stato spagnolo attraverso la sua magistratura. Pubblichiamo il comunicato dell’Altra Europa con Tsipras sull’arresto di Puigdemont seguito dalla nota stampa con la dichiarazione del presidente del Partito della Sinistra Europea Gregor Gysi. (altro…)