Torna il Party Shard
domenica 17 Agosto 2025
[red]
La cornice di Campidarte, lontano dal caos della città e della Sardegna turistica, ospita il 23 agosto il Party Shard , festival di SHARD e Atlantide Dischi giunto alla sua terza edizione.
(altro…)
[red]
La cornice di Campidarte, lontano dal caos della città e della Sardegna turistica, ospita il 23 agosto il Party Shard , festival di SHARD e Atlantide Dischi giunto alla sua terza edizione.
(altro…)
[red]
Il 22, 23 e 24 agosto 2025 riparte la terza edizione di Zona ArtiGeniale – Festival della Gentilezza, ideato da Marco Lais e Anna Tea Salis e prodotto dall’Associazione Culturale Suona.
(altro…)
[red]
Lunedì 18 agosto 2025, alle ore 19.30 a Cagliari, nel quartiere storico di Villanova, in Via San Giovanni 219, il circolo culturale de Il Cornetto Acustico presenta la serata musicale Tea For Three di Alice Cocco al contrabbasso, Chiara Atzori alla voce e Caterina Monaco al piano. Il trio propone un repertorio composto dai classici della tradizione jazzistica, celebrata attraverso arrangiamenti personali e una forte vena improvvisativa.
(altro…)
[Rita Atzeri]
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati gli esiti del cartellone degli eventi culturali sostenuti dall’Assessorato al turismo della regione Sardegna.
(altro…)
[red]
Martedì 29 luglio 2025 alle 19:00, presso gli spazi di Domu Odilia a Serrenti – SU, inaugura la mostra Buona Notte e Buona Fortuna, verso la Biennale 2024, di Franco Canu (Sassari, 1996) e Davide Mariani (Cagliari, 1998), secondo appuntamento delle Anteprime di Zona ArtiGeniale Festival della gentilezza 2025 organizzato dall’Associazione Culturale Suona e a cura di Maurizio Coccia.
(altro…)
[Rita Atzeri]
È notizia di questi giorni, i tagli del Ministero ai contributi destinati alle compagnie di danza di Sardegna hanno fatto scalpore gettando i professionisti nello sconforto e facendo indignare la classe politica locale, che ha potuto così parlare di discriminazione del governo nei confronti della produzione locale.
(altro…)
[red]
“Homo sum, humani nihil a me alienum puto”: la frase di Terenzio, divenuta proverbiale, allude alla difficoltà insita nell’essere umano di sottrarsi all’errore, ma potrebbe anche essere letta come una massima di accettazione di ogni esperienza e sfida che la vita ci presenta.
(altro…)
[Alfonso Stiglitz]
Il World Archaeological Congress (WAC) – Congresso Archeologico Mondiale – del 25-28 giugno in Australia, ha deciso «di escludere dalla partecipazione al WAC-10 gli studiosi affiliati all’Università Ariel, un’istituzione situata in un insediamento israeliano nei territori palestinesi occupati (Cisgiordania) e, pertanto, è essa stessa una istituzione illegale ai sensi del diritto internazionale».
(altro…)
[red]
Prende il via la nona edizione di Palestina in Sardegna, organizzata dall’Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina, al Lazzaretto di Sant’Elia in via dei Navigatori n.1 a Cagliari, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio.
(altro…)
[Rita Atzeri]
Tre giorni di teatro, memoria e visioni all’insegna dei Teatridimare e della Compagnia Càjka, negli spazi dell’Orto Giardino Mariposa de Cardu, a Quartucciu, con Alessandro Berti, Francesco Piras, Ivan Fantini e la Banda Sbandati, si sono svolti dal 19 al 21 giugno scorsi.
(altro…)
[red]
Venerdì 27 giugno alle ore 19.00 al Museo Etnografico Casa Pillatus di Escolca la presentazione del volume «Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?».
(altro…)
[red]
Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 19:00, presso l’Auditorium Giovanni Lilliu all’Isre di Nuoro (via Mereu 56), si terrà la presentazione pubblica del laboratorio “Fare Cinema a Nuoro”, con la proiezione dei cortometraggi realizzati durante il primo anno di attività. L’ingresso è libero.
(altro…)
[red]
Contemporary Festival 2023 è un documentario d’autore diretto da Camilla Deidda con l’aiuto regia di Marlon Sartore della durata di 39 minuti, girato nell’agosto 2023 nel piccolo paese di Donori, in provincia di Cagliari, durante il Contemporary Festival di Arte e Avanguardia. L’edizione si è svolta da giovedì 17 a sabato 19 agosto, al termine di una settimana di residenza artistica che ha coinvolto musicisti e performer provenienti da diversi paesi.
(altro…)
[Roberto Loddo]
Grande successo per Susitikimai, il progetto interculturale di musiche di compositori lituani e italiani (Susitikimai, in lituano significa incontri) portato avanti da Aurora Meli e Gaia Tolu, ospiti per la serata di ieri, sabato 14 giugno 2025, organizzata dell’associazione culturale Il Cornetto Acustico a Cagliari, nel quartiere storico di Villanova, in Via San Giovanni 219 e presentata dal presidente dell’associazione, Giampiero Spanedda.
(altro…)
[Amedeo Spagnuolo]
Uno dei libri più belli e interessanti di Philip Dick è sicuramente Ma gli androidi sognano pecore elettriche? dal quale è stato tratto il film Blade Runner di Ridley Scott, considerato dai cinefili un cult – movie.
(altro…)
[red]
Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo si aggiudicano la nona edizione del Babel Film Festival, il primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistiche e culturali.
(altro…)