Archivio della Categoria 'Comunicazioni'
Dalla parte di Stefania e Gianni
domenica 1 Dicembre 2013Roberto Loddo
la degenerazione del sistema dell’informazione in Sardegna assume progressivamente un carattere violento. Gli imprenditori dell’informazione non si limitano a chiudere le testate e non pagare gli stipendi, ora vogliono anche punire. Partecipare alle proteste sindacali può allontanarti dal tuo posto di lavoro (altro…)
ILVA Connection, l’inchiesta di Loris Campetti
martedì 26 Novembre 2013Redazione
Il diritto al lavoro e la tutela dell’ambiente non possono essere obiettivi disgiunti. Questo tema sarà affrontato Mercoledì 4 dicembre nel corso della presentazione del libro di Loris Campetti sull’esperienza dell’ILVA. Il dibattito è promosso dal Manifesto sardo in collaborazione col Centro studi di Relazioni sociali della facoltà di Scienze Politiche (Red)
Il mese dei diritti umani
mercoledì 16 Ottobre 2013Roberto Loddo
Ritorna il #mesedeidirittiumani. Il “Mese dei Diritti Umani” è la campagna di sensibilizzazione del comitato sardo “Stop Opg” che vuole coinvolgere la società civile, il mondo della cultura, della conoscenza, dell’arte e tutte le cittadine e i cittadini interessati e sensibili al rispetto dei diritti umani (altro…)
Costituzione: La via Maestra a Sassari
martedì 1 Ottobre 2013La via maestra
Sassari, Piazza d’Italia – 5 ottobre 2013 ore 15,30 Anche in Sardegna abbiamo aderito in molti a “La via maestra”, manifestazione promossa da Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, che si terrà a Roma il 12 ottobre (altro…)
In morte di Placido Cherchi
venerdì 27 Settembre 2013Giulio Angioni
“La sua dipartita è una perdita che duole molto. E non solo per i vuoti che apre tra le persone che intrattenevano con lui rapporti stretti, ma anche per l´assenza che essa viene a segnare su un piano più generale (altro…)
È morto Nuto Pilurzu
giovedì 26 Settembre 2013Marco Ligas
È morto Nuto Pilurzu, una persona coerente, rigorosa, un comunista. L’ho conosciuto negli anni sessanta; in quel decennio diventò segretario della sezione Lenin, ma la sua militanza nel partito comunista era precedente.
Cile quarant’anni dopo
lunedì 16 Settembre 2013Associazione culturale “Antonio Gramsci”
Mercoledì 18 Settembre alle ore 17.30 l’Associazione culturale Antonio Gramsci di Cagliari organizza a Cagliari nella sede del suo circolo in Via Doberdò 101, la conferenza Il Cile e l’Allendismo quarant’anni dopo (altro…)
Borse di studio per i giovani rom
domenica 16 Giugno 2013Gianni Loy
Di sana e robusta Costituzione, per una nuova sinistra
domenica 9 Giugno 2013
Redazione
Un cartellino rosso agli Europei d’Israele
lunedì 3 Giugno 2013Cagliari Social Forum
Un intellettuale scomodo
mercoledì 1 Maggio 2013Roberto Loddo
Slurp, azioni in sincronia
mercoledì 1 Maggio 2013
Associazione Efys
Luigi Pintor, un intellettuale scomodo
venerdì 26 Aprile 2013
Una giornata di incontri, dibattiti, filmati e letture