Archivio della Categoria 'Diritti civili'

Rifugiati da tutti

martedì 1 Luglio 2008

Elvira Corona

Sicuramente non basta una giornata per fermarsi a riflettere sulla drammatica condizione dei rifugiati e sul loro coraggio a non arrendersi. Coraggio che li spinge a lasciare il loro paese in cerca del riconoscimento dei diritti umanipiù semplici e sopratutto di protezione. (altro…)

Accoglienza con le sbarre

lunedì 16 Giugno 2008

Nave negriera
Manuela Scroccu

Grande struttura, sobria ma attrezzata, 240 posti letto, ideale per soggiorni brevi ma prolungabili, infermeria, varie sale per attività ricreative, telefoni per le chiamate internazionali, vicino all’aeroporto, vista sullo stagno e i fenicotteri rosa. La conferenza stampa (altro…)

Festa con i Rom

lunedì 16 Giugno 2008

Elvira Corona

“Incontrare e conoscere i Rom è l’unico vero antidoto alla paura”. Questo il pensiero degli organizzatori della festa che sabato 7 giugno ha animato i giardini di via del Redentore di Monserrato. Festa, tengono a precisare non manifestazione, anche se l’intento (altro…)

La difesa della razza in Sardegna

domenica 1 Giugno 2008

Mario Cubeddu

Chi è abituato a vedersi come vittima, più o meno immaginaria, fatica a ricordare i momenti della storia in cui è stato dalla parte dei persecutori. Gli Italiani, e i Sardi, hanno spesso pensato di avere le mani nette rispetto agli orrori del XX° secolo. Il male incarnato dal nazismo sembrava (altro…)

Pensieri in libertà

domenica 1 Giugno 2008

Patrizia Sanna*

Rom, Zingari, nomadi, extracomunitari: eccola la sola vera emergenza che sembra investirci da ogni telegiornale e dalle prime pagine dei giornali. Eppure per qualcuno, come per me, i rom non sono un’emergenza, sono piuttosto, e da alcuni decenni, una presenza e una scelta costante (altro…)

I diritti della sofferenza psichica

domenica 1 Giugno 2008

Lucia Altea

Partecipando recentemente all’incontro-dibattito organizzato dall’ ASARP (Associazione Sarda Per l’attivazione della Riforma Psichiatrica), sulla situazione della psichiatria in Sardegna, sono rimasta sconcertata nel constatare che dopo trent’anni dall’approvazione della legge 180 (altro…)

Tutta la vita davanti

mercoledì 16 Aprile 2008

Manuela Scroccu

L’8 marzo ho partecipato ad un interessante convegno organizzato dalla Provincia di Cagliari sul tema delle donne e del lavoro. Tra le invitate, esperte in diritto e sociologia del lavoro, vi era anche Michela Murgia, giovane scrittrice sarda che, dopo aver raccontato la sua storia (altro…)

Ecco come muore un cane

mercoledì 16 Aprile 2008

Annamaria Janin

In questi giorni sta girando e rigirando in diverse varianti una e-mail che contiene una reprimenda e un appello degli/agli animalisti a sottoscrivere una petizione contro un artista, credo sudamericano, che pare (ma alcuni sostengono che sia una bufala) abbia fatto morire di fame (altro…)

Crociate e trastulli

mercoledì 16 Aprile 2008

Mario Casari

E’ un’epoca di impeti e crociate moralizzatrici. Individui che hanno speso gran parte della loro vita nell’ateismo militante e nel massimalismo politico, ricavandone carriera e successo, si agitano e sbraitano. Insegnano al mondo come deve essere, anche se il mondo non è d’accordo. (altro…)

Il dolore delle mimose

domenica 16 Marzo 2008

8 MARZO
Federica Grimaldi *

Da parecchi anni la “festa” dell’8 marzo riviveva nel rito dello scambio delle mimose, e di auguri accompagnati spesso da un sorriso divertito e ironico, quasi a sottolinearne l’anacronismo della celebrazione, non più necessaria, di risultati già raggiunti. La recente messa in discussione (altro…)

Di fatto

sabato 1 Marzo 2008

Massimo Mele

La caduta del Governo Prodi per i fatti di Ceppaloni segna una forte sconfitta per la sinistra di governo e chiude un capitolo piuttosto spiacevole della politica italiana. Negli ultimi due anni, infatti, abbiamo assistito inerti ad un fortissimo attacco non solo alla laicità dello Stato, ma (altro…)

Dibattito. Diritto di cittadinanza sportiva

sabato 16 Febbraio 2008

Sport
Gianni Cossu

Il rapporto che l’uomo ha avuto con il proprio corpo è stato spesso altalenante, alcune volte centro assoluto d’interesse e di piacere, altre volte fonte di sofferenza come espiazione del peccato. La scienza lo ha usato per approfondire le proprie conoscenze, (altro…)

Le aziende agricole

sabato 16 Febbraio 2008

Gianluca Cogoni

Per una volta, il lavoro si è preso una rivincita sulle speculazioni! Martedì 12 febbraio, la nota vicenda delle aste giudiziarie ai danni di numerosi agricoltori e allevatori sardi è stata segnata da un episodio che rassicura per il futuro. Come si ricorderà, tutto ebbe inizio nel 1988, quando (altro…)

Israeliani al Lingotto. L’errore del boicottaggio

sabato 16 Febbraio 2008

Lettori
Gianluca Scroccu e Manuela Scroccu

L’anno scorso siamo stati alla Fiera del Libro di Torino. Un’esperienza interessate e ricca, specie per la possibilità di scegliere: visitare lo stand di una casa editrice famosa o di una sconosciuta; sfogliare un libro piuttosto che un altro; scambiare un’opinione o assistere ad un (altro…)

Israeliani al Lingotto. Il muro del silenzio

sabato 16 Febbraio 2008

Pinella Depau

La questione palestinese è tornata al centro del dibattito politico, a sinistra e dintorni, dopo la proposta di boicottaggio della Fiera del libro di Torino, con posizioni contrapposte che travalicano appartenenze e collocazione di partito. Ben venga questo dibattito acceso che rompe (altro…)

Donne in Barbagia

venerdì 1 Febbraio 2008

MURALES A ORGOSOLO
Manuela Scroccu

L’omicidio di Peppino Marotto, lo scorso 29 dicembre, e i successivi fatti di cronaca nera con l’assassinio di due giovani fratelli, hanno portato ancora una volta Orgosolo sotto i riflettori deformanti dei media. Attirati non dal nero del lutto, che accompagna un dolore (altro…)