Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'
Al governo piace vincere facile (i referendum)
giovedì 26 Maggio 2016Alfiero Grandi
The Shukran, il social network dell’uguaglianza
lunedì 16 Maggio 2016Roberto Loddo
The Shukran è un nuovo social network dove puoi dire Grazie. Una piazza virtuale che mette in collegamento persone in diverse parti del Mondo. Shukran in lingua araba vuol dire grazie. L’idea degli sviluppatori è quella di far trasmettere da ogni foto postata un dono, un gesto che merita un grazie, un atto che trasmette uguaglianza e rispetto. Questo nuovo social network attraverso le immagini ci propone di farci conoscere mondi diversi nella loro reale quotidianità. Illies Amar, 22 anni è un ragazzo italiano di origini algerine che studia Medicina all’Université Libre de Bruxelles, è attivo in diverse associazioni che sostengono le persone più fragili e svolge il ruolo di amministratore delegato all’interno del social network The Shukran (altro…)
Siamo tutti Alessio Grancagnolo
lunedì 16 Maggio 2016Alessio Grancagnolo
Questo intervento è stato scritto in occasione dell’incontro degli studenti con la ministra Boschi sulle riforme costituzionali presso l’Università di Catania del 13 maggio 2016. Per esigenze legate al tempo l’intervento è stato riassunto in sede di dibattito, venendo poi interrotto dal Rettore quando parla di “tour propagandistici negli atenei” della ministra in vista del referendum costituzionale di ottobre. (Red) (altro…)
Primo maggio di svago e di lotta
lunedì 16 Maggio 2016Graziano Pintori
Sfogliando i giornali sardi del 1° Maggio ci facciamo subito l’idea di quanto la nostra isola sia terra di predazione (altro…)
La paura è figlia dell’ignoranza. Il caso Austria (2)
lunedì 16 Maggio 2016
Austrian right wing Freedom Party (FPOe) top candidate Norbert Hofer (R) and top candidate Alexander Van der Bellen, supported by The Greens, react ahead of a television debate in Vienna, Austria, 15 May, 2016. The presidential run-off vote will take place on 22 May 2016. ANSA /LISI NIESNER
Rita Monaldi e Francesco Sorti
(Prima parte). Nota preliminare: alle presidenziali il verde Van der Bellen vince per un soffio con il 50,3% contro l’ultranazionalista Norbert Hofer. Questo articolo serve anche per capire come si è quasi arrivati alla vittoria del candidato di estrema destra, mancata solo per 31 mila voti). (altro…)
La Germania non crede più nel progetto europeo
lunedì 16 Maggio 2016Gianfranco Sabattini
Da tempo si assiste al crescere della disaffezione da parte di molti popoli europei dall’Europa. Inizialmente lo scetticismo e le critiche, e a volte anche le proposte di una fuoriuscita dall’Unione, erano proprie dei movimenti populisti di destra (altro…)
La legge sulle unioni civili è storica ma è già “vecchia”
lunedì 16 Maggio 2016Andrea Maccarrone
L’11 maggio la Camera ha definitivamente approvato la legge sulle Unioni Civili per le coppie omosessuali. Un passaggio senza dubbio storico perché rompe un tabù, fatto di speranza più volte deluse, promesse non mantenute, negazione e insulti, resistito oltre 30 anni. E cosa più importante questa legge finalmente riconosce un pezzo di realtà sociale, riconosce dei diritti e quindi cambia in meglio la qualità della vita di tante persone che la aspettavano. (altro…)
Antisionismo non è antisemitismo
lunedì 16 Maggio 2016Gianfranca Fois
L’antisionismo non è antisemitismo anche se l’equazione viene propagandata dal governo israeliano e dai suoi seguaci di fronte alla presa di coscienza da parte di sempre più numerosi cittadini europei e di altre parti del mondo dell’attività prevaricatrice e razzista israeliana nei confronti dei Palestinesi (altro…)
Assostampa su Castedduonline
lunedì 16 Maggio 2016Red
Pubblichiamo la nota del sindacato dei giornalisti della Sardegna, in riferimento alle minacce ricevute da alcuni giornalisti della testata online. (altro…)
La Grecia alza la testa
lunedì 16 Maggio 2016Argiris Panagopoulos
“La sinistra progetta il giorno dopo e l’uscita dalla crisi”, dice Tsipras. Finanziamento di 11 miliardi e 42 investimenti e opere per l’occupazione e la crescita. La Grecia potrà prendere un finanziamenti di 11 miliardi di euro, sono in partenza 42 opere e progetti finanziati dall’Unione europea pe rilanciare l’economia e creare posti di lavoro, mentre a Washington, Bruxelles, Berlino e Atene si tratta ad oltranza per la ristrutturazione del debito greco. Il governo greci di sinistra punta sulla crescita e la creazione di veri posti di lavoro per far ripartire l’economia e sostenere la coesione sociale. Infuriata la Nuova Democrazia denuncia che l’Europa si è piegata alla sinistra di Tsipras! (altro…)
Costituzione dinosauro? Le ragioni del No
lunedì 16 Maggio 2016Domenico Gallo
Quali sono le ragioni della nostra critica alla Costituzione quale è stata riscritta dal governo, voluta da Renzi e propagandata dalla Boschi? (altro…)
Profughi e migranti sono un’occasione per cambiare radicalmente l’Europa
lunedì 16 Maggio 2016Guido Viale
La contrapposizione respingere e accogliere i profughi taglia trasversalmente le classi sociali. Il fronte rumoroso di chi propugna i respingimenti avanza ovunque, sotto la guida di partiti di estrema destra o fascisti (altro…)
Come l’Europa proteggerà i confini
lunedì 16 Maggio 2016Guido Viale
«Sia le politiche climatiche che le politiche migratorie sono beni pubblici comuni, e per essere più efficaci possibile hanno bisogno di risorse comuni» (altro…)
68 anni di apartheid in Palestina
lunedì 16 Maggio 2016Fawzi Ismail
Il 15 maggio 2016 si ricorda il 68° anniversario della Nakba, ovvero la tragedia del popolo palestinese, data in cui i sionisti ebrei hanno proclamato la costituzione dello Stato di Israele (14 maggio del 1948), occupando il 78 % della terra palestinese, cacciando circa un milione di persone dalle loro terre e distruggendo più di 450 città e villaggi (altro…)
Conoscenza
lunedì 16 Maggio 2016Guido Viale
L’intervento di Guido Viale sul tema della Conoscenza, al convegno “Insieme per la casa comune”, promosso dal Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) a Vercelli il 21 maggio. (altro…)