Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'
sabato 16 Luglio 2011

Francesco Mattana
Per comprendere meglio l’attualità dell’Africa è necessario interrogarsi sul ruolo che ha l’Unione africana nel continente. Chiacchierando coi nostri amici organizzatori dell’ Associazione Affrica-Centro di studi africani in Sardegna, abbiamo tratto molte informazioni (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Luglio 2011

Rita Atzeri
Mi è capitato di recente di leggere un libro di Alberto Maria Delogu, “Sardignolo”, edizioni Angelica. E’ un libro che si divora: ironico con poca autoironia, acuto e feroce insieme. Alberto Maria Delogu nasce in Sardegna, ma da questa si separa: vive a Montreal in (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 9 Luglio 2011

Manifesto Sardo
E’ morto il compagno Cenzo Defraia uno dei fondatori del Manifesto in Sardegna. Negli anni sessanta faceva parte della sezione Lenin, della ‘malfamata’ sezione Lenin. Contribuì, insieme agli altri compagni che allora dirigevano la sezione, al rafforzamento (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 5 Luglio 2011

Loris Campetti
Un colloquio sulle ragioni della protesta di popolo. E sulla violenza di un potere che cerca violenza. Revelli: «Bugie d’alta quota». I valsusini sono esasperati dalla militarizzazione del loro territorio e denunciano che tutto è cominciato proprio (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 5 Luglio 2011

Fausto Bertinotti, Sergio Cofferati, Gianni Ferrara
Allarma la falla che si è aperta nella società italiana e che incrina alcuni dei principi economico-sociali della nostra democrazia. A provocarla è l’intesa intervenuta tra Confindustria, da una parte e CGIL, CISL e UIL dall’altra. Le maggiori organizzazioni (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Marco Ligas
Capita, ed è paradossale che avvenga, che dopo lotte importanti tese a rafforzare gli strumenti di democrazia e di partecipazione dal basso, dirigenti delle istituzioni statuali politiche o sindacali, assumano decisioni che vanno in tutt’altra (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Antonio Rudas*
L’accordo del 26 maggio è uno scambio iniquo per una parte considerevole di lavoratori, inoltre presuppone scelte che potrebbero incidere sul modello di sviluppo di un territorio che fatica a trovare una sintesi tra la sua vocazione (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | 3 commenti »
venerdì 1 Luglio 2011

Nicola Culeddu
Chimica verde ovvero promesse senza impegni certi. La firma del protocollo d’intesa sulla Chimica Verde a Porto Torres sancisce la fine di un’epoca: quella della Chimica Pesante in Sardegna. Gli ultimi rimasugli saranno gli impianti di (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Astrid D’Eredità
L’incontro nazionale dei comitati del movimento “Se non ora, quando?”, che si terrà a Siena il 9 e 10 luglio prossimi, ha prodotto una mobilitazione intensa e capillare tra le donne italiane.
Già forti dell’esperienza del 13 febbraio (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 1 Luglio 2011

Marcello Madau
Secondo il Signore (Genesi 11, 1-9) i popoli che costruivano la ziqqurat di Babilonia nota come ‘torre di Babele’ parlavano una sorta di LBC (Limba Babilonesa Comuna). Ma fu la presunzione di puntare verso il cielo che scatenò la punizione della confusione delle lingue. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità, Politiche in Sardegna | 22 commenti »
venerdì 1 Luglio 2011

Rita Atzeri
Sono in corso, in questi giorni, due importanti manifestazioni: una a Fara Sabina a cura del Teatro Potlach, che ha ospitato in seno al tradizionale Festival Laboratorio Interculturale di pratiche teatrali, gli incontri dell’Università del Teatro (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 22 Giugno 2011

Red
Cagliari ha una Giunta nuova; nuova non solo perché è stata eletta dopo quella guidata da Emilio Floris ma perché è un’altra cosa: è formata da persone diverse (culturalmente e politicamente), che non pongono gli interessi privati o di clan al primo posto, (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 22 Giugno 2011

Red
Elisabetta Canalis e George Clooney si sono lasciati. La Sardegna è in lacrime (e domani con i giornali sarà dura). Cliccate qua per una notizia più ampia.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 22 Giugno 2011

FLC Sardegna
Adesso Basta! SIT-IN Venerdì 24 giugno 2011, alle ore 11,00 di fronte alla Sede dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione in Viale Trieste, 186 a Cagliari.
Nel più completo disinteresse delle Istituzioni Regionali (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna, Scuola e formazione | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011
Riccardo Petrella (Proposta per il dopovoto), Marcello Madau (Città future), Mauro Piredda (La sinistra dopo i referendum), Valeria Piasentà (Lega Nord: föra di ball), Loris Campetti (Landini e Santoro), Mariano Carboni (Biodifesa del lavoro), Giovanni Cocco (Yogurt e miele amaro), Stefano Deliperi (Prossima fermata Malfatano), Manuela Scroccu (Veri finlandesi), Antonello Zanda (Cagliari, un’idea di città), Pierluigi Carta (La voce dei naufraghi), Alfonso Stiglitz (A smacchia di leopardo), Luisella Cossu (La storia siete voi), Lauta Tocco (Diario da Rafah), Francesco Mattana (Cooperazione. Il caso Italia), Dall’esilio di Santa FeZ.
Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Marcello Madau
La vittoria nei referendum mi ha dato una felicità molto particolare, delicata, basata sulla percezione di una solidarietà che ci ha unito, e che ha vinto nella riscoperta della parola ‘comune’, con tutte le sue declinazioni ed estensioni (anche quelle ‘proibite’). (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 3 commenti »