Cosas da fare
giovedì 1 Settembre 2011Rita Atzeri
legge 1\90, firmato
CO.S.A.S. Sardegna
Coordinamento dello Spettacolo e delle Arti Sceniche
E’ nato CO.S.A.S. Sardegna, Coordinamento dello Spettacolo e delle Arti Sceniche. (altro…)
Rita Atzeri
legge 1\90, firmato
CO.S.A.S. Sardegna
Coordinamento dello Spettacolo e delle Arti Sceniche
E’ nato CO.S.A.S. Sardegna, Coordinamento dello Spettacolo e delle Arti Sceniche. (altro…)
Francesco Mattana
E’ una frase molto abusata, ma stavolta dovete prenderla proprio alla lettera: Il Cagliari social forum è vivo e lotta insieme a noi. Talmente vivo, che tutto sommato se ne frega degli anniversari e delle celebrazioni. Come capita, appunto, a quelli che (altro…)
Riproponiamo queste brevi riflessioni inserite agli inizi dello scorso agosto: riguardano l’esperienza del manifesto sardo così come la vivo io; vi chiedo di intervenire anche diffusamente sui vari temi, a settembre prevediamo uno scambio di opinioni (un’assemblea) al fine di migliorare il quindicinale. (m.l.)
Marco Ligas
A volte rifletto sul lavoro che facciamo col manifesto sardo. Mi chiedo se il nostro impegno, le cose che scriviamo, i temi che affrontiamo vengano accolti con interesse dai lettori, se stimolino riflessioni o anche solo curiosità, soprattutto se corrispondano (altro…)
Marco Ligas
Non credo sia esagerato considerare la manovra economica preparata dal nostro governo alla stregua di un’azione di brigantaggio. C’è da precisare piuttosto che i nuovi briganti, quelli del terzo millennio, a differenza di chi li ha preceduti (altro…)
Redazione (Tessera N.1), Manifesto Sardo (Operai al verde), Alfonso Stiglitz (Scudi umani), Marcello Madau (Campi da golf), Redazione (I cavalieri della morte), Maria Grazia Giannichedda, Daniele Pulino (La salute abitata), Stefano Deliperi (Serra magna), Valeria Piasentà (Notti padane: il partito dell’odio), Joan Oliva (Liberi, uguali, fratelli), Associazione Sardegna Palestina (Handala va a scuola ), Francesco Mattana (Conversando con Rita Atzeri), Giovanni Cocco (Pagina 99 e un po’ di più), Marcello Madau (Mr. Robinson).
Buona lettura ed un agosto felice per tutti. Ci rivediamo il primo di settembre (ma qualcosa da inserire nel frattempo ci sarà sicuramente).
Redazione
C’è da essere allibiti. Abbiamo infatti l’impressione che attorno alle presunte dimissioni di Cappellacci dal PdL si stia giocando una delle più grottesche sceneggiate della politica sarda. Mentre l’orgoglio nazionalista esplode per una flotta sarda costituita da due navi in affitto (altro…)
Manifesto Sardo
Le trattative sembrano andare in vacanza, ma l’attenzione deve rimanere alta. Da oggi sembra che per tutto il mese di agosto non ci saranno novità rispetto al protocollo noto come ‘Chimica verde’ che si candida al futuro, o almeno a un pezzo di futuro, per il territorio di Porto Torres (altro…)
Redazione
In un editoriale a firma Vittorio Feltri sul ‘Giornale’ – come si usa dire, non c’è limite al peggio – i giovani uccisi in Norvegia sono stati criticati perché non hanno saputo reagire.
Finito prima del previsto il gioco ‘sono stati gli islamici’, (altro…)
Marcello Madau
Sbaglia chi sottovaluta il no degli operai di Porto Torres, della FIOM e della CGIL sassarese al protocollo-truffa, il Protocollo d’intesa fra Governo, ENI, Novamont e ‘territorio’. E’ un grande no. Coglierlo, condividerlo e rappresentarlo: gli operai, la FIOM e la CGIL di Sassari, ospite il segretario nazionale FIOM Maurizio Landini, (altro…)
Redazione (Magagne verdi), Green Torres, FIOM e Maurizio Landini, Marcello Madau (Benedetto patrimonio), Stefano Deliperi (Quirra, lavoro ad ogni costo?), Marco Ligas (Manovra di esemplare violenza), Mauro Piredda (Orientarsi a sinistra), Mariano Carboni (Saras, la vita umana non si contratta), Valeria Piasentà (Delfini, orsi e trotelle), Andrea Dettori (La prima risorsa), Comitato A CASA MIA (A casa mia), Giulio Angioni (Dizionario gramsciano), Erika Anedda (Equità non autosufficiente), Sara Filippelli, Lucia Cardone (Autorevoli film di famiglia), Francesco Mattana (Una difficile Unione (Africana)), Alfonso Stiglitz (Madre de forasteros), Rita Atzeri (Migrazioni e identità).
Buona lettura.
Redazione
Non basta qualche patto istituzionale di Provincia, Comune, Regione, e soprattutto di Eni e Novamont per farci credere nella soluzione chiamata ‘chimica verde’ per l’area dell’ex-petrolchimico turritano. Gli operai sono i meno convinti di tutti. (altro…)
Stefano Deliperi
Ci sono delle vicende che sembrano proprio evidenziare molto bene il livello di mera sussistenza dell’economia di numerose parti della Sardegna. Uno dei casi più eclatanti è quello che sta emergendo con prepotenza a Quirra. I fatti sono ormai noti. Nel gennaio (altro…)
Mariano Carboni*
La Segreteria Regionale della Fiom Sardegna esprime soddisfazione per il contenuto della sentenza, emessa dal Tribunale di Cagliari, in merito alle morti avvenute all’interno della Saras. A distanza di 2 anni giustizia e stata fatta! Tale sentenza conferma le cose che (altro…)
Valeria Piasentà
La Lega Nord ha uno strano rapporto col mondo animale. Un rapporto, direi, primitivo. Nell’accezione di una mentalità premoderna, non derivata dall’assunto kantiano quanto piuttosto da una idea romantica del ‘buon tempo antico’, e da un’idea deviata dell’uomo (altro…)
Andrea Dettori*
L’Assemblea pubblica sulla Scuola organizzata dal Comitato Precari della Provincia di Cagliari tenutasi ieri a Monte Claro è stata partecipatissima. Grazie alla disponibilità della Provincia di Cagliari, dall’inizio della legislatura impegnata in difesa della scuola (altro…)
Comitato A CASA MIA
Sassari 15 luglio. Nella mattina di ieri, presso la sala Eleonora D’Arborea dell’Università di Sassari, c’è stata la presentazione del neonato comitato “A CASA MIA” che vuole promuovere il diritto all’abitare, servizi di salute mentale che valorizzino la dignità e le (altro…)