Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Relazioni Travolgenti

venerdì 16 Luglio 2010

bacio

Marco Ligas

Ciò che emerge dall’inchiesta sugli appalti per l’eolico in Sardegna è ormai chiaro: Flavio Carboni, l’ex esponente della DC campana Pasquale Lombardo e l’imprenditore Arcangelo Martino sono accusati di appartenere ad un’associazione per delinquere (altro…)

Sardegna e Sardistàn

venerdì 16 Luglio 2010

deliperi

Stefano Deliperi

Ci sono delle importanti riforme nel campo ambientale che entrano nell’immaginario collettivo e poi divengono parte del sentire comune.  Diventano così indiscutibili, da loro non si può più tornare indietro, sono un punto fermo per la salvaguardia (altro…)

Gung-ho e Apollon

venerdì 16 Luglio 2010

zanda

Antonello Zanda

A Pomigliano d’Arco, con il referendum-ricatto che ha costretto i lavoratori ad una scelta lacerante, si è giocata una partita che riguarda il futuro di tutti, perché riguarda le regole del gioco che stringeranno la mano alla gola dei lavoratori dell’industria (ma (altro…)

Un treno per la cultura

venerdì 16 Luglio 2010

Turner2

Diamo volentieri notizia di questa bella iniziativa, augurandoci che aumentino protesta e lotte contro il massacro che il governo Berlusconi e i suoi passivi servitori sardi perpetrano contro cultura e istruzione pubblica. (Red)

Stiamo assistendo da tempo alla negazione di diritti essenziali, quali il diritto alla conoscenza e al lavoro dignitoso, di tutti e per tutti. Abbiamo reagito con forza cercando di resistere, promuovendo ogni forma di protesta con documenti pubblici, incontri e manifestazioni. (altro…)

Eccentricità spagnole

venerdì 16 Luglio 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Il 10 luglio, vigilia della finale del campionato del mondo di calcio, “El Paìs”, equivalente spagnolo de “La Repubblica”, dedicava il titolo di apertura e 9 pagine all’interno alla sentenza del Tribunale Costituzionale che metteva in discussione lo Statuto (altro…)

I dossier del Manifesto Sardo

venerdì 16 Luglio 2010

IMMAGINE DOSSIER
Redazione

In questo numero vi è un piccola ma importante novità: sulla barra laterale della Home Page appare il rimando a ‘I dossier del Manifesto Sardo’ . Sinora ne abbiamo realizzato sei: su Legge Statutaria, Tuvixeddu, Donne, Nucleare, Identità e Palestina. (altro…)

Processo breve

venerdì 16 Luglio 2010

Bruno-Bellomonte1

Antonello Tiddia*

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Antonello Tiddia su questa storia di ordinaria follìa.

Esponente di spicco del Movimento Indipendista Sardo a Manca pro s’Indipendentsia, è stato arrestato a giugno 2009. (altro…)

Per Bruno Bellomonte

mercoledì 14 Luglio 2010

Bruno Bellomonte

Riceviamo e pubblichiamo:

CONFERENZA STAMPA GIOVEDI’ 15 LUGLIO ORE 11.00 presso RdB/ USB, VIA MADDALENA 20 CAGLIARI

L’anno scorso, prima del G8, che, ricordiamolo, si sarebbe dovuto tenere in Sardegna a La Maddalena, veniva arrestato il capo stazione, in servizio presso le FS, Bruno Bellomonte (dirigente politico di A Manca e attivista sindacale). (altro…)

Sequestro di famiglia

giovedì 8 Luglio 2010

450px-Smilie_Kissen

Red

E’ delicato per noi intervenire su una questione così drammatica eppure personale, riguardante la famiglia del nostro caro Direttore. Una volta dicevamo il personale è politico. Questo fatto, molto personale, è molto politico.
Vogliamo percorrere con la sobrietà che merita la via della divulgazione del caso: una coppia, lei sarda lui congolese, ed una bambina adottata secondo le leggi del Congo, che non riescono ad accedere al diritto alla felicità e al ricongiungimento del gruppo familiare. (altro…)

A bocca chiusa, ad occhi aperti

giovedì 8 Luglio 2010

quattro occhi

Linee identitarie

giovedì 8 Luglio 2010

800px-Reggio_emilia_piazza_san_prospero_abside_duomo

Redazionale

Parliamo spesso di memoria e identità. Di fili che si spezzano per la coscienza dei fatti veri, di fili che si creano con l’invenzione di fatti immaginari. Cinquant’anni fa, il 7 luglio del 1960, la strage di Reggio Emilia: la polizia sparò su un corteo antifascista della CGIL uccidendo gli operai Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Marino Serri, Afro Tondelli, Emilio Reverberi. Non si dovrà tornare a quei tempi, anche se la tentazione, da parte del potere, è sempre dietro l’angolo.

Vi proponiamo allora, in video, la canzone che Fausto Amodei scrisse in memoria di quella strage, e l’articolo uscito, a cura dello stesso cantautore, sul ‘Manifesto’.

La canzone
L’articolo

Il numero 77

giovedì 1 Luglio 2010

Buona lettura con il nuovo numero del Manifesto Sardo.
Contributi di Marcello Madau (L’uomo del banco dei pegni), Francesco Tronci (La strada maestra e le scorciatoie della storia), Marco Ligas (Pomigliano è anche in Sardegna), Stefano Deliperi (Ectoplasmi coraggiosi e parchi naturali), Alfonso Stiglitz (Nativi), Stefano Sylos Labini (Dal conflitto sociale a quello territoriale), Valeria Piasentà (La propaganda del potere),  Giulio Angioni (Cento teste), Natalino Piras (Morgogliai), Mario Cubeddu (A proposito di monsieur Chauvin),  Pier Luigi Carta (Gli indesiderabili), Angelo Morittu (A chi serve il partito dei sardi).

L’uomo del banco dei pegni

giovedì 1 Luglio 2010

giulio_tremonti_777t1

Marcello Madau

L’uso del territorio è la chiave di volta delle strategie politiche sull’ambiente. E’ recentissima la pubblicazione – tra le migliaia in tutto il territorio italiano – di 134 beni demaniali sardi (ecco l’elenco, in particolare da p. 8 Demanio_parte 4) che potrebbero essere venduti dal Banco dei Pegni tremontiano. (altro…)

La strada maestra e le scorciatoie della storia

giovedì 1 Luglio 2010

tronci

Francesco Tronci

Tutte le occasioni sono buone per la riflessione e la progettazione politica. Anche le recenti e disertate elezioni provinciali. Purchè non si trasformino i mulini a vento in giganti. La terrificante situazione nella quale ci troviamo a vivere non è frutto della casualità. Essa (altro…)

Pomigliano è anche in Sardegna

giovedì 1 Luglio 2010

ligas

Marco Ligas

Ma Pomigliano è forse in Sardegna? Non staremo enfatizzando questo referendum sottovalutando la crisi che investe la nostra regione? Ho registrato queste riserve sia in ambienti sindacali non favorevoli alla Fiom, sia fra qualche sostenitore della proposta (altro…)

Ectoplasmi coraggiosi e parchi naturali

giovedì 1 Luglio 2010

deliperi

Stefano Deliperi

Stava per iniziare – almeno per il calendario – l’estate anche in Sardegna, quando Mauro Pili, deputato coraggioso e saldo nella difesa delle prerogative isolane quanto disciplinato votante nell’aula parlamentare di tutti i provvedimenti-ordini del suo premier Silvio (altro…)