Archivio della Categoria 'Recensioni'

Il viaggio tra le donne degli anni Settanta di Paola Agosti e Benedetta Tobagi

martedì 30 Settembre 2025
Foto di Paola Agosti

[Bastiana Madau]

La giornalista, scrittrice e storica Benedetta Tobagi si è occupata di ricostruzione genealogica al femminile, consegnandoci perle come La Resistenza delle donne (vincitore del Premio Campiello nel 2022) e come Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi, 2024).

(altro…)

La voce di Hind Rajab: l’orrore al di là della voce

sabato 27 Settembre 2025
Un fotogramma del film

[Francesca Pili]

صوت هند رجب ‎Ṣawt al-Hind Rajab, ‎The Voice of Hind Rajab per il mercato internazionale, La voce di Hind Rajab per il mercato italiano, ha ricevuto una standing ovation record di 22 minuti alla Mostra del Cinema di Venezia, mentre il pubblico in sala, al quale si sono aggiunti poi pure alcuni attori e attrici sul palco, sventolava bandiere palestinesi e intonava «Free Palestine».

(altro…)

Quando il mondo dorme di Francesca Albanese

martedì 23 Settembre 2025
Foto di Stefano Flore, Cabudanne de sos Poetas 2025

[Bastiana Madau]

Il saggio di Francesca Albanese Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina, pubblicato da Rizzoli a maggio del 2025, esce ora in Francia per le edizioni Mémoire d’encrier ed è sicuramente destinato a fare il giro del mondo con ulteriori traduzioni.

(altro…)

“Il candidato” di Maurizio Onnis

venerdì 5 Settembre 2025

[Rita Atzeri]

Il candidato, edizioni Catartica, è l’ultima fatica letteraria di Maurizio Onnis.

(altro…)

Assassinio alla Sapienza di Luciano Marrocu

mercoledì 20 Agosto 2025

[Gianni Loy]

Nell’ispezionare gli scaffali di una libreria recentemente aperta in via Garibaldi, all’incrocio con via Iglesias, ha richiamato la mia attenzione il titolo dell’ultimo lavoro di Luciano Marroccu: “Assassinio alla Sapienza” edito da Edes. 

(altro…)

Lavorare meno, vivere meglio

giovedì 29 Maggio 2025

[Gianni Loy]

Lavorare meno, vivere meglio.  Il titolo del libro di Fausto Durante, segretario generale della Cgil sarda, edito da Futura editrice e presentato nei giorni scorsi a Cagliari, ricorda uno slogan sindacale degli anni 70 del secolo scorso che, per la verità, suonava leggermente differente: Lavorare meno, lavorare tutti. L’accento era posto sulla redistribuzione delle occasioni di lavoro, considerato uno strumento per la riduzione del numero dei disoccupati. 

(altro…)

Riappropriarsi della propria storia: il bisogno di una contro-narrazione

venerdì 16 Maggio 2025

[Federica Marroccu]

Si è tenuta lunedì 12 maggio la presentazione del libro Controstoria della Sardegna di Francesco Casula (Grafica del Parteolla).

(altro…)

Si può amare la propria follia? Riflessioni sul libro di Elena Cerkvenič

sabato 26 Aprile 2025

[Roberto Loddo]

Sono schizofrenica e amo la mia follia (Meltemi editore) è il diario di Elena Cerkvenič che parte dall’inizio di una primavera qualsiasi, un lunedì 21 marzo, e che si conclude sempre in una giornata di primavera con un messaggio di ottimismo, felicità e salvezza.

(altro…)

Controstoria della Sardegna dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo di Francesco Casula

sabato 1 Marzo 2025

[Giovanni Ugas]

Il 27 gennaio a Cagliari l’archeologo Giovanni Ugas, già docente universitario e sovrintendente nella provincia di Cagliari e di Oristano, ha presentato il nuovo libro di Francesco Casula. Ecco alcuni stralci della sua relazione.

(altro…)

Una tempesta oltre le sbarre della Casa di reclusione di Nuchis

martedì 28 Gennaio 2025

[Liliana Golosio]

Si presta perfettamente il dramma shakespeariano “La tempesta” ad essere rappresentato e a rappresentare una casa di reclusione e i suoi ospiti, una nave nella tempesta e il fortunoso approdo in un’isola, nell’isola che è un luogo di pena per chi la tempesta l’ha attraversata davvero.

(altro…)

Better Man: la travolgente storia di Robbie Williams e di noi tutti, tutte, tuttə

mercoledì 8 Gennaio 2025
Un fotogramma del film

[Francesca Pili]

Better Man di Michael Gracey, definito e presentato come un biopic su Robbie Williams, cosa che certamente è, non prevede una conoscenza o un apprezzamento pregressi di Williams come artista, per essere visto, gustato, e per risultare un film — molto — interessante. 

(altro…)

Su testamentu de sa ’erbeghe, de Antoni Are

venerdì 27 Dicembre 2024
Foto di Nanni Angeli

[Banne Sio]

Su 29 de nadale de su 2023, un annu a oe, in Bolòtana, b’at àpidu sa presentada de “Su testamentu de sa ’erbeghe”, s’ùrtimu lìberu de Antoni Are, chi est èssidu a pustis mortu.

(altro…)

La fantasia del desiderio, ponte tra passato, presente e futuro

venerdì 22 Novembre 2024

[Roberto Paracchini]

Pubblichiamo la recensione di Roberto Paracchini in forma di dialogo degli atti del convegno curati da Fernando Codonesu dal titolo “Sardegna, per un nuovo Statuto speciale. Idee, progetti e possibili processi di autogoverno”, tenutosi a Cagliari lo scorso 18 aprile e promosso dalla Scuola di Cultura Politica Francesco Cocco.

(altro…)

The Substance: il prezzo della ricerca smaniosa e ossessiva di una perfezione pretesa e impossibile

lunedì 4 Novembre 2024
Un fotogramma tratto dal film

[Francesca Pili]

In una società che è sempre più schiava della ricerca spasmodica della bellezza estetica e della giovinezza eterna a qualunque costo, The Substance, della cineasta francese (è regista, sceneggiatrice e montatrice) Coralie Fargeat, è una pellicola attuale come non mai.

(altro…)

Palazzina Laf: un film scomodo e necessario

sabato 13 Aprile 2024

[Francesca Pili]

Palazzina Laf, uscito – ahimè, ahinoi – in pochissimi cinema italiani il 30 novembre del 2023, segna l’esordio alla regia del finora solamente attore Michele Riondino.

(altro…)

Il nuovo libro di Ottavio Olita è un affresco di popolo tra cronaca e socialità

venerdì 5 Aprile 2024

[Piergiorgio Pinna]

Un crescendo di emozioni, trame, intrecci. C’è tutto questo e molto di più nell’ultimo romanzo di Ottavio Olita, Il rifugio dell’assassino.

(altro…)