Fiaba e filosofia in Gianni Loy

1 Marzo 2020
[Ottavio Olita]

Un diario di viaggio trasformato in una profonda riflessione sull’esistenza utilizzando non un linguaggio filosofico, ma la dimensione della fiaba, con tutta la fascinazione di cui questo tipo di narrazione è capace Continua »

L’arsenale di Svolte di Fiungo

1 Marzo 2020
[Marco Ligas]

L’arsenale di Svolte di Fiungo è il nuovo libro edito dai tipi di Manni editore e scritto da Loris Campetti. Non è, come i precedenti, una ricerca sulla condizione operaia così come si è consolidata negli ultimi decenni. Non si sofferma neppure sulle trasformazioni sociali più recenti, soprattutto su quelle che hanno modificato le scelte culturali e politiche di chi ha subito gli attacchi più pesanti di un padronato arrogante e sempre più orientato a consolidare i propri privilegi. Continua »

Come il pensiero di Keynes è entrato a far parte del patrimonio ideale della sinistra

1 Marzo 2020
[Gianfranco Sabattini]

Alain Minc, politologo ed economista francese, ha pubblicato una biografia “fuori dal coro” del grande economista John Maynard Keynes; in “Diavolo di un Keynes”, egli sostiene che l’economista di Cambridge è stato ancora più grande della sua opera Continua »

Perché vogliono far fuori a tutti i costi la storica Stazione ferroviaria di Palau Marina?

1 Marzo 2020
[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (28 febbraio 2020) una specifica istanza al Ministero per i Beni e Attività Culturali (Ministro, Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Segretariato regionale Sardegna, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari), alla Regione autonoma della Sardegna, al Comune di Palau, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, perché venga verificata l’effettiva sospensione dei lavori avviati relativi alla Stazione di Palau Marina Continua »

Paskedda Zau: torramus a su Connotu

1 Marzo 2020
[Francesco Casula]

Dopo Nuoro – che meritoriamente le ha anche dedicato una Piazza, grazie anche all’opera  instancabile di Tonino Frogheri e Gian Luca Medas –  pure Cagliari ricorda e disseppellisce Paskedda Zau, femina sarda de gabale, protagonista de “Su Connotu”, con il Convegno organizzato avantieri nella Mediateca del Mediterraneo, da Renato d’Ascanio Ticca con Angela Cerina e Basilio Brodu Continua »

“Barcones, viaggio nel profondo blu” a Buon compleanno Faber 2020

1 Marzo 2020
[Benigno Moi]

Il 29 febbraio a Sinnai, Biblioteca Comunale, è stata inaugurata la Mostra “Barcones – viaggio nel profondo blu”, del pittore Nico Orunesu Continua »

La cannabis terapeutica tra mito e verità

1 Marzo 2020
[Daniela Piras]

Quello che sembra essere il perno di un attuale dibattito, frutto di un’evoluzione del concetto stesso di terapia – ovvero ricorrere ai derivati della cannabis – appartiene in realtà a un passato estremamente lontano Continua »

Sei alloglotto/a? No, grazie!

1 Marzo 2020
[Marinella Lőrinczi]

A prima vista la parola, anzi – in linguistica – il termine alloglotto ha un significato molto chiaro e semplice, asettico: “di lingua diversa”. Ma andiamo a leggere nei migliori dizionari italiani Continua »

Turchia e dintorni. Frontiere aperte!

1 Marzo 2020

Scontri tra migranti e agenti alla frontiera tra Grecia e Turchia

[Emanuela Locci]

In questo nuovo appuntamento della rubrica Turchia e dintorni non potevamo non parlare della profonda crisi umanitaria che riguarda la città di Idlib, in Siria e che in realtà come vedremo riguarda tutti noi. La situazione già precaria, è precipitata nei giorni scorsi, dopo l’uccisione di trentatré soldati turchi, a causa di un attacco aereo russo Continua »

Le operazioni antiterrorismo e il dovere di rettifica delle notizie

1 Marzo 2020

Il titolo sulla prima pagina de L’Unione Sarda del 29 novembre 2018

[Osservamedia Sardegna]

Era stata un’operazione spettacolare, quella con cui i Nocs avevano arrestato Amin Ahmad Alhaj, profugo palestinese di origine saudita, a Macomer Continua »

La Sardegna non si taglia

29 Febbraio 2020
[Roberto Loddo]

Il 29 marzo 2020 si svolgerà il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica, per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari. Una riforma che prevede un pericoloso taglio disorganico del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento, da 630 a 400 seggi alla Camera e da 315 a 200 seggi al Senato Continua »

Come disciplinare una società dopo averla «influenzata»

28 Febbraio 2020
[Marco Bersani]

L’incredibile sproporzione tra il problema che si sta affrontando – la scoperta e la diffusione del Coronavirus – e le misure intraprese – lo stato d’eccezione applicato in alcune regioni e tendenzialmente all’intero Paese- rivela qualcosa di molto profondo sulle dinamiche sociali e di potere che stanno attraversando una società come quella italiana, sfinita da tre decenni di cultura politica neoliberale Continua »

Perché è stato chiesto il rinvio del referendum

27 Febbraio 2020
[Alfonso Gianni]

La discussione attorno al possibile rinvio della data del referendum  sulla riduzione dei parlamentari indetto per il 29 marzo si sta aggrovigliando Continua »

IDEM Studio presenta “Pastiche”

27 Febbraio 2020
[red]

Venerdì 6 marzo 2020 a partire dalle ore 18.00 lo Spazio E_EMME in via Mameli 187 e Cagliari ospiterà Pastiche, la prima mostra in Sardegna di IDEM Studio, gruppo artistico torinese formato da Ruggero Baragliu, Samuele Pigliapochi e Angelo Spatola Continua »

Le foibe e la banalità del male

23 Febbraio 2020
[Graziano Pintori]

Oggi con molta superficialità sono additati come negazionisti coloro che non condividono la versione sulle foibe sostenuta dai fascisti, ossia i propugnatori di quei regimi che la storia inconfutabilmente ha condannato, perché totalitari e sanguinari, in cui il razzismo, la violenza, la limitazione della democrazia e della libertà sono assunti come metodo di governo Continua »

La marcia mondiale per la pace e la nonviolenza sbarca in Sardegna

20 Febbraio 2020
[red]

Sabato 29 febbraio 2020 a Cagliari si svolgerà la tappa sarda della MMPNV, la marcia mondiale per la pace e la nonviolenza. La marcia World March for Peace and Nonviolence è organizzata dal comitato di supporto “Sardegna per la pace” e partirà da Piazza Garibaldi alle ore 17.00 e prevede una camminata verso Via Garibaldi e Via Manno con soste di musica, poesia e flash mob. Continua »