16 Ottobre 2019

[red]
L’appello nazionale degli amministratori e delle amministratrici locali contro l’attacco turco in siria, oltre cento sottoscrizioni fra amministratori e sindaci contro l’attacco in Siria. (red)
Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

Robert Doisneau
[Daniela Piras]
I dati riguardanti la percentuale dei suicidi che avvengono in Sardegna, causati dalla depressione, sono allarmanti: quelli diffusi nel 2017 dal professor Bernardo Carpiniello, specialista in Psichiatria e Psicoterapia, indicano che il 13% dei sardi è vittima della depressione, a fronte della media italiana che si attesta sul 9-10%. Il disagio esistenziale e la solitudine sono alla base della decisione di dire “basta”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Ottobre 2019

[Celeste Brandis ed Elisa Brau]
Sa Domo de Totus (in italiano “Casa di Tutti”) è un accogliente e piccolo locale collocato nel centro storico dimenticato di Sassari. È una spinta e una sfida contro la periferizzazione cittadina che negli ultimi decenni ha trasferito la vita sociale e il commercio nella cosiddetta “zona industriale”. Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

[red]
Il 12 Ottobre Non Una di Meno ha partecipato alla manifestazione contro le basi militari e per il superamento dell’occupazione militare a Capo Frasca. Per il movimento femminista sardo il femminismo e l’antimilitarismo sono fortemente connessi con l’autodeterminazione sui corpi sui territori. Pubblichiamo il loro intervento. (red). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

[Marinella Lőrinczi]
Il 3 luglio del 2018 è stata emanata la Legge Regionale n. 22 intitolata Disciplina della politica linguistica regionale (A). Al termine di un complesso iter consiliare durato 4 anni, la legge è stata approvata il 27 giugno del 2018, con 25 voti favorevoli e 20 contrari, come risulta anche da un comunicato dell’ANSA del 27 giugno (B). Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

[Claudia Zuncheddu]
Nove leader indipendentisti e identitari catalani, quasi tutti rappresentanti istituzionali, sono stati condannati a pene detentive da 9 a 13 anni dai giudici spagnoli. La motivazione sarebbe quella di “attentato all’integrità dello stato” per i fatti di ottobre del 2017 che hanno visto in Catalogna lo svolgimento di un referendum per l’Indipendenza e la successiva approvazione a maggioranza del Parlamento catalano a cui seguì la dichiarazione di Indipendenza da Madrid. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

[red]
L’ANPI Provinciale di Nuoro promuove un sit -in per solidarizzare con il popolo curdo, sottoposto all’aggressione dell’esercito turco con lo scopo di annullare la volontà di unificazione e di autonomia Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

[red]
Al via martedì 29 ottobre a Cagliari la dodicesima edizione de PuntodiVistaFilmFestival, Concorso itinerante internazionale di cinematografia, che fino al 12 dicembre ospiterà al Teatro Adriano di Cagliari proiezioni, incontri, spettacoli e degustazioni coinvolgendo protagonisti ed esperti del mondo, del cinema, del giornalismo, del teatro, della musica e del fumetto Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

(Foto di FFF Firenze)
[Guido Viale]
Si fanno le guerre per appropriarsi del petrolio e poi si usa il petrolio per fare altre guerre (le emissioni mondiali degli apparati militari ammontano al 15% di quelle totali, ma non sono contabilizzate nell’accordo di Parigi) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2019

[red]
Questa sera, Venerdì 18 ottobre, alle ore 18:30 nella biblioteca popolare “L’albero del riccio” a Cagliari in via Doberdò 101, l’autrice Vanessa Roghi presenta “Piccola Città Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
6 Ottobre 2019

[Antonio Muscas]
Dopo lo smacco del benestare alla realizzazione della dorsale del metano nel tratto sud dell’isola da parte dell’ufficio tecnico del ministero dell’ambiente avvenuto in concomitanza con lo sciopero mondiale sul clima, finalmente Conte, durante la sua visita in Sardegna del 2 ottobre, ha ristabilito un po’ l’ordine esprimendo senza indugi la contrarietà del governo ad ogni ipotesi di proroga per il carbone e alla realizzazione della dorsale per il metano in Sardegna. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 2 Commenti »
5 Ottobre 2019

[Roberto Mirasola]
Se l’uscita di scena di Salvini, con la conseguente nascita del governo giallorosso, ha riacceso qualche speranza nel mondo progressista, le cronache politiche locali non possono che riportarci nello sconforto. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
4 Ottobre 2019

[Arnaldo Scarpa, Cinzia Guaita]
Nella giornata di oggi, 4 ottobre, è previsto un incontro a Roma, presso il Ministero degli Esteri, per discutere interventi a sostegno dei circa 200 posti di lavoro che verranno a mancare a causa della sospensione dell’esportazione di bombe per aereo verso l’Arabia Saudita, stabilita dal governo italiano nel rispetto delle Leggi vigenti e in ossequio dei trattati internazionali in materia di esportazione di armamenti Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2019
Identità e falsificazioni (Marco Ligas), Parco geominerario della Sardegna e assenza di credibilità (Stefano Deliperi), Quando gli interessi delle istituzioni prevalgono sui bisogni di salute delle persone (Massimo Dadea), Siamo troppi (Graziano Pintori), Spazi, frontiera necessaria (Paolo Carta), L’Italia ha veramente bisogno dei migranti? (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Erdoğan versus Kaftancioğlu (Emanuela Locci), Ciao Delia, grazie a nome di tutte e tutti (Alessandra Liscia), Contro la repressione, in piazza a Mosca c’è anche la sinistra (Yurii Colombo), Cosa dovrebbe favorire una legge elettorale (Stefano Puddu Crespellani), Geoparco e Rwm (Arnaldo Scarpa), Appello per il rispetto della memoria e della storia (red), Basi militari, il mondo della cultura sostiene la partecipazione alla manifestazione di Capo Frasca (red).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2019

[Marco Ligas]
Recentemente alcuni compagni ci hanno posto questa domanda: “perché anche voi che avete aderito sin dalla sua nascita al Manifesto oggi esprimete un giudizio severo sull’identificazione tra fascismo e comunismo fatta dall’Unione Europea in questi giorni? Non siete forse nati in polemica col partito comunista perché stentava a prendere le distanze dalla politica dell’Unione Sovietica, già allora considerata antidemocratica”? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Ottobre 2019

[Stefano Deliperi]
Nell’Isola di Man, possedimento della Corona inglese nel Mar d’Irlanda, a Laxey, nella Glen Mooar Valley, c’è un cantiere minerario dismesso, dove sono stati estratti per circa un secolo piombo, rame e zinco. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »