1 Giugno 2017

Francesco Casula
Il due giugno si festeggia la nascita della Repubblica: poiché di questo evento se ne parla anche troppo e con ciclopiche dosi di retorica, preferirei soffermarmi sull’altro corno dell’evento, trascurato e sottaciuto: la cacciata dell’ultimo tiranno sabaudo, Vittorio Emanuele III, il quale durante il suo regno (1900-1946) fu connivente e spesso attivo sostenitore di scelte sciagurate e funeste per l’intera Italia e per la Sardegna in particolare, per le conseguenze devastanti che quelle scelte comportarono. In particolare fu responsabile di cinque vere e proprie “infamie”. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Giugno 2017

Gianfranco Sabattini
A volte accade che il pensiero e le opere di uomini che hanno contribuito a risolvere i problemi particolarmente gravi del Paese, in momenti difficili quale è stato ad esempio il periodo compreso tra l’8 settembre del 1943 (data dell’armistizio dell’Italia con gli Alleati) e la vigilia della fine delle seconda guerra mondiale, siano lasciti cadere nell’oblio collettivo, come è capitato a Sergio Paronetto; economista e manager dell’IRI Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Gianfranca Fois
Il 15 maggio in Israele si festeggia la nascita, nel 1948, dello Stato di Israele, lo stesso giorno invece i Palestinesi commemorano la Nakba, la Catastrofe, quando furono attaccati dalle brigate israeliane e in 750.000 costretti a fuggire mentre 10.000 venivano uccisi.
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Massimo Dadea
La dannazione storica che tormenta la sinistra si chiama “scissione”. Ancora una volta sembra riemergere il vecchio vizio di dividere l’atomo Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Claudia Zuncheddu
Ho letto la tua lettera a Pigliaru dove annunci le tue dimissioni dall’incarico in Giunta. Mi ha colpito quel rapporto epistolare “Caro Francesco, non ho niente da rimproverarti… sono stanco…” e “Caro Paolo, ripensaci…”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Giugno 2017

Antonio Trudu
Risale a poco meno di due secoli fa una lettera di Giacomo Leopardi a Giuseppe Montani in cui il poeta affermava che oltre a tutti i mali che affliggevano l’Italia, ”s’è levato un muro fra i letterati e il popolo, che sempre più s’alza, ed è cosa sconosciuta appresso le altre nazioni”. Era il 21 maggio 1819, l’anno in cui furono scritti L’infinito e Alla luna. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Stefano Deliperi
Come noto, dopo lunghi anni, la Giunta regionale Pigliaru ha proposto la tanto attesa legge urbanistica sarda. Sono testi complessi, recentemente pubblicati sul sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna, in merito ai quali si attende la fase di partecipazione pubblica prevista nella stessa deliberazione di Giunta regionale di approvazione. Comunque qualche approfondimento abbiamo provato a farlo e proviamo a farne qualche altro. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Lorenzo Carapellese
(Il manifesto di Bologna) Gli obiettivi dichiarati della nuova legge urbanistica sono quattro: saldo zero di suolo, riqualificazione degli edifici, semplificazione della disciplina urbanistica e controllo della legalità. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Piergiorgio Rocchi
(Il manifesto di Bologna) Se fosse lecito associare sentimenti ed emozioni alla lettura di un arido e lungo articolato di una proposta di legge, nel caso della “tutela e uso del territorio” della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna, parlerei senza mezzi termini di tristezza Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

[Red]
UniCa 2.0, in collaborazione con Mezcla Intercultura e Unity Culture Movement, propone per la prima volta un festival universitario interamente dedicato alla Canapa sotto tutti i punti di vista. Canapafest è musica, approfondimento scientifico e culturale, dibattiti e spazi espositivi. Si inizia giovedì 8 con una conferenza sugli utilizzi terapeutici della cannabis. Venerdi 9 si continua con dibattiti su utilizzi produttivi e legalizzazione, spazi espositivi e il concerto finale, nell’inconfondibile location delle scalette del Magistero con band universitarie Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

[Red]
L’Asce Sardegna, associazione sarda contro l’emarginazione organizza un confronto pubblico dal titolo “Le bugie sull’Africa, racconti e storia su Africa, migrazioni, colonialismo e razzismo” con il giornalista Silvestro Montanaro. L’incontro si svolgerà a Cagliari martedì 13 giugno alle ore 17.00 a Cagliari nell’Aula Baffi, ex aula magna economia in Viale Sant’Ignazio n°74. Introduce e coordina Nicola Melis, docente dell’Università di Cagliari. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

[Red]
Mezzopiano presenta Visioni di un futuro scappato, mostra dei collages di Chiara Caredda, attivista e fotografa de il manifesto sardo che inaugurerà la sua mostra Giovedì 8 Giugno alle ore 18:30 nello spazio di Mezzopiano, all’ExArt, in Piazza Dettori n°9, a Cagliari, nel Quartiere della Marina. La mostra resterà aperta anche nei giorni 9, 10, 11 giugno dalle ore 19:00 alle ore 20:30. Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della mostra. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

Alfonso Gianni
(Da Sinistra sindacale del 4 giugno) I dati che ci fornisce l’Istat, relativi al mese di aprile di quest’anno, non fanno nella sostanza che precisare il quadro che emergeva da quelli che già conoscevamo tramite l’Inps Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

[Red]
Prosegue l’organizzazione per un grande giornata di mobilitazione contro l’occupazione militare della Sardegna il 2 giugno a Cagliari. Si parte con il corteo da Marina Piccola alle 10.30 per arrivare a Piazza Matteotti. Poi il concerto al Colle di San Michele dalle 15.00 fino a tarda sera. Sul palco tanti musicisti, arte e informazione. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2017

[Red]
Martedì 6 giugno alle ore 17.30 a Cagliari, in via Emilia 39, nella sede dell’ANPI Sardegna, (sala del secondo piano) si svolgerà l’assemblea delle organizzazioni e associazioni che aderiscono e sostengono Ero straniero – L’umanità che fa bene una campagna volta a superare la legge Bossi-Fini e investire su accoglienza, lavoro e inclusione. Durante l’incontro sarà presente il banchetto firme.
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
28 Maggio 2017

Michele Giorgio
(Il Manifesto) Dopo 40 giorni il digiuno è terminato venerdì notte, dopo ore di trattative tra gli scioperanti, le autorità carcerarie e la Croce Rossa. Israele costretto ad accettare alcune delle richieste presentate dal promotore della protesta, il leader incarcerato di Fatah Marwan Barghouti che emerge ancora più popolare e influente. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »