Le piaghe sociali che hanno ispirato la svolta dell’intervento pubblico in economia

1 Maggio 2017

Foto Roberto Pili – Miniera di Montevecchio

Gianfranco Sabattini

Dopo la Grande Depressione del 1929/1932, provocata dal crollo di Wall Street, si è preso atto del fatto che il mercato, in assenza di una sua regolazione, può avere come protagonisti solo gli “animal spirit” di keynesiana memoria Continua »

Primarie Pd. In Sardegna vince il centralismo

1 Maggio 2017
Massimo Dadea

Una delle caratteristiche del sistema politico sardo è l’immobilismo. Le primarie per l’elezione del segretario regionale del PD sono un’ulteriore testimonianza dell’incapacità della politica, delle istituzioni, dei partiti, a rinnovarsi Continua »

Le radici e le ali

1 Maggio 2017
Marino Canzoneri

Non me ne voglia l’amico e compagno Ennio Meloni se uso il nome della associazione di cui è presidente per cercare di sviluppare un piccolo pensiero sull’oggi e sul cosa fare. In questi ultimi tempi, per alcuni versi così difficili e preoccupanti, sono emersi alcuni fatti in controtendenza, che non mi pare siano stati analizzati a sufficienza. Continua »

Un milione di Italiani senza diritti: approviamo subito la legge sulla cittadinanza

1 Maggio 2017
Ilham Mounssif

Il movimento degli #ItalianiSenzaCittadinanza lancia una petizione, ribattezzata « petizione di civiltà », al fine di accelerare i lavori in Senato della riforma sulla cittadinanza, rimasta bloccata in Commissione Affari Costituzionali per oltre un anno e mezzo. Dopo la costante attività di pressing del movimento – riaccesa anche dalla clamorosa vicenda dell’accesso negato a Montecitorio che mi ha visto protagonista – la settimana scorsa é ripresa la discussione del ddl 2092 in materia di cittadinanza, dopo infiniti rinvii e silenzi. Continua »

25 Aprile. Polemiche e nuova resistenza

1 Maggio 2017
Roberto Mirasola

L’attivismo referendario dell’ANPI non poteva rimanere impunito, cosi il PD ha deciso alla vigilia della festa della Liberazione di far partire il suo attacco strumentale Continua »

Il nostro 28 aprile. Sa Die de sa Sardinia

1 Maggio 2017
Giacomo Meloni

Il Consiglio Regionale con Legge Reg. le nr.44 del 14 settembre 1993 istituì la Giornata del Popolo Sardo –Sa Die de sa Sardinia – con un testo breve composto da un solo articolo diviso in quattro semplici punti Continua »

Il Compagno T. a Sassari

1 Maggio 2017
Red

Giovedì 4 maggio alle ore 17.00 nella Biblioteca Comunale di Sassari in Piazza Tola si svolgerà la presentazione del libro di Cristiano Sabino Compagno T. Lettere a un comunista sardo. La presentazione è organizzata dalla Libreria Dessì e prevede gli interventi del politologo dell’Università di Sassari Carlo Pala e del direttore de Il manifesto sardo Roberto Loddo che ha curato l’introduzione del libro, e l’autore, Cristiano Sabino. Modera la presentazione Cristina Cossu.
Continua »

Il lugubre voto in Francia: l’analisi di Rossana Rossanda

1 Maggio 2017
Rossana Rossanda

I risultati del primo turno delle elezioni presidenziali a Parigi sono stati un poco lugubri: al secondo turno accanto a Emmanuel Macron è uscita Marine Le Pen, con sette milioni e mezzo di voti, più del doppio di quanti ne avesse fatti suo padre nello scontro con Chirac nel 2002. Il risultato finale non è affatto sicuro. Continua »

L’Accabadora e la tragedia della guerra: il cinema come strumento di una cultura umanitaria

1 Maggio 2017
Aldo Lotta

Le rovine di Cagliari nel 1943: uno scenario contingente ma tragicamente attuale e universale che evoca le immani conseguenze, materiali e psicologiche, della guerra Continua »

La sconfitta dello Stato alla manifestazione del 28 a Quirra

1 Maggio 2017

Foto Federica Peis

Claudia Zuncheddu

Lo Stato italiano in Sardegna è sempre più assente laddove dovrebbe essere presente, mentre la sua presenza è addirittura ingombrante laddove non dovrebbe proprio esserci. Strani equilibri in colonia. Continua »

Ong nel mirino, il sottofondo oscuro del teorema Zuccaro

1 Maggio 2017

Foto di Roberto Pili – Migranti a Cagliari

Luigi Manconi

Tra i tanti fattori indecenti di questo scandalo del posticcio scandalo delle Ong, ne voglio sottolineare due.
L’immagine, così frequentemente utilizzata, dei «taxi del Mediterraneo» (Luigi Di Maio) appartiene a un immaginario dozzinale e a una misera sottocultura che ha già prodotto la definizione di «hotel di lusso» (Roberto Castelli) a proposito degli istituti penitenziari italiani Continua »

Costituzione, Statuto Speciale e sovranità popolare

30 Aprile 2017

Foto di Franco Meloni per Sa Die

Roberto Mirasola

Ancora un’ iniziativa interessante, nel giorno di Sa Die de sa Sardigna, organizzata dal comitato di Iniziativa Costituzionale e Statutaria Continua »

Suicidio di mafia o di Stato?

27 Aprile 2017
Ottavio Olita

Il 12 febbraio 2004 Attilio Manca, brillante urologo che per primo sta sperimentando interventi sulla prostata in laparoscopia, 34 anni, siciliano di Barcellona Pozzo di Gotto, viene trovato morto nella sua abitazione di Viterbo. La scoperta viene fatta da due carissimi amici del giovane, un uomo e una donna, con i quali lavora nell’ospedale della città laziale, preoccupati per la sua incomprensibile assenza e per il suo silenzio. Il corpo è riverso sul letto, prono, seminudo, privo dei boxer. Continua »

Per un 25 Aprile di lotta

25 Aprile 2017
Graziano Pintori

Anche in Italia, come tutti i paesi che tendono a cambiare in modo convulso, c’è l’inclinazione all’oblio. Oggi, per esempio, ricordiamo il 25 Aprile come un obbligo del calendario e non come dovere istituzionale Continua »

L’Accabadora. La ferocia della guerra, l’umanità di una donna

25 Aprile 2017
Ottavio Olita

E’ come un lungo poema epico che al posto dei versi propone immagini profonde e struggenti; oppure come una sinfonia classica che comincia lenta e insinuante e poi ti coinvolge sempre più, travolgendoti alla fine con la sua carica stilistica e contenutistica, lasciandoti inebetito dall’emozione. Continua »

La campagna sentimentale di Melenchon

24 Aprile 2017
Roberto Musacchio
Comunque si voglia guardare al voto di ieri di certo la vecchia Francia non c’è più. I partiti storici conoscono una sconfitta bruciante, con i gollisti per la prima volta fuori dal ballottaggio presidenziale e i socialisti ridotti a cifre da Pasok.

Continua »