Il petrolio resti sottoterra
16 Marzo 2016Alex Zanotelli
Il 17 aprile dobbiamo tutti/e prepararci ad andare a votare il nostro SI’per il Referendum, proposto da nove regioni e dai comitati No Triv Continua »
Il 17 aprile dobbiamo tutti/e prepararci ad andare a votare il nostro SI’per il Referendum, proposto da nove regioni e dai comitati No Triv Continua »
#viajosola esprime un concetto chiaro: le donne devono poter essere libere di vivere la propria vita in autonomia. Pur essendo un’idea semplice, la realtà che ci circonda é ben diversa Continua »
Il 19, 20 e 21 febbraio al Palazzo dei Congressi, a Roma, ci sono state tre giornate di intenso lavoro e dibattito con la dichiarata e ribadita volontà di dar vita a una nuova forza politica della sinistra Continua »
La scuola è a disagio. Non le viene più riconosciuta la funzione costruttrice che porta in sé o, se riconosciuta, non le viene più richiesta e, se le viene richiesta è svalutata Continua »
Pochi ancora lo sanno, ma il 17 aprile 2016 siamo chiamati alle urne per un referendum contro la durata indefinita delle trivellazioni per combustibili fossili (gas naturale e petrolio) a mare. Continua »
Pubblichiamo il comunicato dell’Altra Europa con Tsipras sul salto di intensità del terrorismo, la condanna delle politiche Ue e l’impegno a trovare azioni di pace, una politica contro la guerra e contro le frontiere chiuse. Continua »
Il Giorno della Terra (Yawm al-Ard) ricorre ogni 30 Marzo dal 1976, quando i palestinesi dei territori occupati nel 1948 si ribellarono alle politiche di repressione di Israele, che, senza rispettarne i diritti fondamentali, stava pianificando un enorme esproprio di terreni agricoli per scopi militari nei villaggi di Deir Hanna, Sakhnin e Arraba. L’iniziativa si svolgerà Mercoledì 30 marzo alle ore 17:00 nella sede di Sardegna Palestina in via Montesanto, 28, Cagliari. Continua »
“Quanto sta succedendo a Cagliari per quanto riguarda la Fiera ha dell’incredibile: un commissario straordinario, che ha il mandato precipuo di ripristinare il funzionamento democratico della Camera di Commercio e che sulla base del decreto di nomina e della tempistica del procedimento di rinnovo degli organi camerali dovrebbe essere già scaduto, si permette di sopprimere l’Azienda Speciale Fiera, articolazione della stessa Camera Continua »
Un anniversario di straordinaria importanza è quello che ricorda, a trent’anni dalla sua morte, la mai dimenticata filosofa francese Simone de Beauvoir, una delle più importanti e significative voci dell’intelletualità europea del Novecento, che si spense nella sua Parigi il 14 aprile del 1986 Continua »
La Rete Kurdistan-Sardegna invita tutti gli amici del popolo kurdo a partecipare alle celebrazioni del Newroz 2016, che si terranno il 20 Marzo a Cagliari, presso Sa Domu Studentato Occupato, via Lamarmora 126. Continua »
Niente di nuovo sotto il sole, in Sardegna è sempre tempo per speculazioni immobiliari che con il turismo hanno poco a che vedere. Continua »
Il 21 febbraio la MM Accademy (Metropolitana Milanese), azienda comunale responsabile degli acquedotti di Milano, ha firmato un accordo con la Mekorot, società idrica israeliana Continua »
Il cordoglio e la pietà per le vittime degli attentati di Bruxelles dovrebbero renderci più umani e non più feroci nell’affrontare il vero conflitto con cui dobbiamo misurarci se vogliamo prosciugare lo stagno dove sguazza il terrorismo islamista Continua »
Giovedì 24 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18:00 nel Centro di quartiere la Bottega dei Sogni, in piazzetta Savoia si svolgerà Giochiamo a segni mossi il laboratorio ludico-motorio per bambini dai 5 ai 9 anni a cura di Giulia Casula e Anna Da Pozzo Continua »
Senza pretesa di una compiuta analisi, i punti che sembrano caratterizzare l’esito delle elezioni nei tre Länder tedeschi (per un totale di quasi 13 milioni di elettori) si possono sintetizzare come segue Continua »