Sono oltre trentamila, tra cartacee e online, le firme dei cittadini sardi per il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata: “Un segnale netto – commenta il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante – che mostra la consapevolezza della Sardegna dei rischi che l’autonomia in chiave leghista, sostenuta dai partiti della maggioranza e dalla stessa premier Meloni, porta per l’intero Paese e per le regioni più svantaggiate”.
Vorrei esprimere solidarietà con tutte le persone che vivono e frequentano lo spazio della storica sede della Fondazione Enrico Berlinguer, in Via Emilia a Cagliari per il disgustoso atto di vandalismo e devastazione che, anche se non possono essere escluse altre matrici, evoca una possibile matrice politica.
L’atto di violenza contro il medico Roberto Sollai, a cui va la solidarietà della Rete Sarda, deve scuotere la coscienza dei cittadini e delle istituzioni.
Sabato 21 settembre alle ore 10.00 nella sala convegni UNIFIDI di Oristano, Bachisio Bandinu, ideatore e promotore dell’iniziativa, chiama a raccolta i rappresentanti della Regione Sardegna e quelli dei movimenti, delle forze politiche, delle associazioni e dei comitati coinvolti nel discorso pubblico sulla transizione energetica e le conseguenze impattanti sul territorio sardo.
Il regista Karim Galici presenta domani il suo nuovo lavoro cinematografico sul mondo della disabilità in una serata di solidarietà e raccolta fondi a sostegno del progetto Whable.
Da qualche giorno è ricominciata la scuola e io, come faccio praticamente da quando sono nato, prima da alunno e poi da docente, ho varcato la soglia della scuola nella quale attualmente insegno.
Nella notte fra il 14 e il 15 settembre 2024 un esemplare di cervo sardo è stato investito da un’automobile lungo la strada statale n. 195 (km. 36,400), nel territorio comunale di Pula (CA). Il cervo è morto, danni al veicolo.
Il 7 agosto scorso, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato pubblicato un comunicato stampa relativo alle Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, che entreranno in vigore nel corrente anno scolastico.
Angela Quaquero, Presidente Ordine Psicologhe e Psicologi della Sardegna
[red]
“Le sfide dell’alterità”: è questo il tema al centro della giornata dedicata ai “Colloqui del Mediterraneo”, promossa dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna e che si svolgerà a Carloforte sabato 21 settembre 2024, presso l’ ExMé in via XX settembre 48, a partire dalle ore 11. L’incontro di Carloforte segue l’incontro del 2023 a Bonifacio.
Il 17 settembre 2024 alle ore 18.00. Amnesty International – Circoscrizione Sardegna presenta il Rapporto 2023-2024 di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo, presso il MUACC – Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee dell’Università degli Studi di Cagliari.
Apprendiamo, con tristezza e preoccupazione, che nella notte del 14 settembre degli individui hanno dato sfogo alla loro becera ignoranza riversandola sulla sede dell’Associazione Chenàbura-sardos pro Israele che, come unico scopo, conduce opera di divulgazione della storia e della cultura ebraica in terra sarda.
Martedì 10 settembre alle ore 10.00 a Cagliari si svolgerà l’inaugurazione della mostra di Gian Butturini col Patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna nel Palazzo del Consiglio Regionale in Via Roma 25.
Soffia sulle nove candeline Love Sharing, il primo festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza: dal 9 settembre al 26 ottobre al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari, saranno tanti gli appuntamenti che avranno come filo conduttore l’approccio nonviolento alla soluzione dei conflitti, pubblici e privati, sociali e politici, declinato in molteplici versioni.
Sabato 14 settembre ad Ales a partire dalle 18 prenderà il via la ventunesima edizione di Rock X Gramsci, organizzato dall’Associazione Casa natale Antonio Gramsci. Si alterneranno sul palco Three Second Kiss, Syncopated City e Lilies on Mars con Stefano Guzzetti. In chiusura di serata dance selection a cura di Black Solanas.
Sono bastate meno di 48 ore per raccogliere 12mila firme a sostegno di una lettera indirizzata alle principali organizzazioni sindacali e ai gruppi parlamentari.