1 Novembre 2014

Graziano Pintori
Quando ho preso fra le mani, per la prima volta, “Il fotografo e lo sciamano” sono stato incuriosito da una foto che sta al centro di nove fotogrammi, posti nella parte superiore della prima di copertina. Alla prima occhiata ho pensato a una semplice nuvola, come altre presenti nella composizione fotografica Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Novembre 2014
Marco Revelli
Il testo integrale del documento posto in discussione da Marco Revelli Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2014

Gianfranca Fois
Il CoSas (Comitato Sardo di Solidarietà) aderendo alla terza edizione del Mese dei Diritti Umani, organizza un incontro di cricket, per ricordare Enrico Fodde un volontario, collaboratore per lungo tempo dell’associazione. Alle ore 9,30 presso gli impianti sportivi DLF in Viale La Playa 23 a Cagliari (Red). Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
19 Ottobre 2014

Redazione
Franco Basaglia e la società possibile è un confronto sulla figura di un uomo e di una riforma ispirata ai principi di umanità e al riconoscimento dei diritti delle persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale. L’incontro si svolgerà a Cagliari Sabato 25 ottobre ore 17.00 nella Mediateca del Mediterraneo in Via Goffredo Mameli 164. Interverranno Peppe Dell’Acqua, Daniele Piccione e Oreste Pivetta modera Roberto Loddo. Il confronto, organizzato all’interno del progetto di invito alla lettura itinerante “I libri aiutano a leggere il mondo”, edizione 2014: la vita, per esempio” a cura dell’associazione culturale Malik in collaborazione con Ia Cooperativa sociale “Il Giardino di Clara” e l’ASARP Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014
Luci e ombre nella politica ambientale sarda (Stefano Deliperi), Contorni. Pecorino Sardo? (Giulio Angioni), Non c’è lavoro? (Gianfranca Fois), Il mercato, un luogo di schiavitù (Gianfranco Sabattini), La scuola di Renzi: la versione degli studenti (Valeria Piasentà), Il popolo kurdo nei libri di storia (Francesco Casula), Nuoro: un nuovo poligono militare (Graziano Pintori), Pigliaru, Firino e le banche ci dissanguano (Tiziana Troja e Michela Sale Musio), L’economia illegale in Italia (Michela Angius) Marcia sarda per la pace (Tavola sarda della pace), Indagine sulla salute mentale: i diritti negati dei familiari (Roberto Loddo).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Stefano Deliperi
Segnali contraddittori e altalenante politica di gestione del territorio da parte dell’Amministrazione regionale Pigliaru. Proviamo ad andare con ordine. Da un lato, finalmente, ha provveduto alla revoca dello stravolgimento del piano paesaggistico regionale da parte della precedente Amministrazione Cappellacci, in prossimità della prima udienza, prevista per il 14 ottobre 2014, davanti al T.A.R. Sardegna (Sezione II) di discussione del ricorso in proposito dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, patrocinato dall’avvocato Carlo Augusto Melis Costa. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Giulio Angioni
Ci si chiede, mentre i pastori sardi manifestano a Roma e a Bruxelles, che cosa resti in Sardegna dell’antico mondo dei pastori, dopo la modernizzazione della società tradizionale e la mondializzazione dell’economia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Gianfranca Fois
Pochi giorni fa il premier inglese Cameron ha ribadito che saranno necessarie misure restrittive all’ingresso in Gran Bretagna degli Italiani in cerca di lavoro. In effetti sono sempre più numerosi i giovani costretti a lasciare l’Italia per mancanza di prospettive e diretti verso diversi paesi dell’Europa, dell’Australia, dell’Asia, delle Americhe Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Gianfranco Sabattini
Attraverso considerazioni religiose, storiche, antropologiche e filosofiche, David Graeber, l’antropologo ed economista che ha partecipato alla fondazione del movimento “Occupy Wall Street”, nel suo recente volume, “Debito Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 Commento »
16 Ottobre 2014

Valeria Piasentà
‘La grande bellezza siamo noi’: con questo slogan sono iniziate le manifestazioni studentesche di ottobre. E’ bastata una prima lettura delle linee guida sulla scuola proposte dal governo per provocare le proteste di docenti, studenti medi e universitari Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Francesco Casula
I Curdi sono sottoposti ad uno strano e drammatico destino: fino a ieri senza diritti, deportati, incorporati coattivamente in una miriade di Stati stranieri: Iraq, Iran, Siria, Turchia e persino Libano e in alcune regioni asiatiche dell’ex URSS. Ed oggi armati, corteggiati, vezzeggiati: dall’Europa, dagli Stati Uniti e persino dalla Turchia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Graziano Pintori
Leggiamo sui nostri quotidiani: ”Il Tar riarma Capo Frasca: ok, sparate”; “Al ministero riaffiora l’idea: i detenuti 41 bis all’Asinara”. Qualche settimana fa Matteo Renzi con il decreto Sblocca Italia infligge un colpo all’autonomia della Regione Sarda su temi importanti come quello sull’energia (vedi Progetto Eleonora) e territorio (vedi Piano Paesaggistico) Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Tiziana Troja e Michela Sale Musio
Come tutte le compagnie professionistiche di spettacolo riconosciute dalla Regione Sardegna, anche LucidoSottile attende da oltre un anno lo sblocco dei finanziamenti. Sia quelli già deliberati dall’amministrazione Pigliaru e, purtroppo, anche da quella precedente guidata da Ugo Cappellacci Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 2 Commenti »
16 Ottobre 2014

Michela Angius
Nel 2011 le attività illegali (commercializzazione di sostanze stupefacenti, esercizio della prostituzione e contrabbando di sigarette e di alcol) hanno avuto un’incidenza dello 0,9% sul Pil dell’economia italiana Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Ottobre 2014

Tavola sarda della pace
E’ ormai da 13 anni che marciamo per la pace in Sardegna! Continuiamo a farlo poiché non sono state ancora rimosse le motivazioni che ci hanno spinto a cominciare: la nostra Isola, pur ricoprendo solo l’8% della superficie del territorio italiano, viene gravata dal 61% delle basi e poligoni militari di tutta Italia Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 1 Commento »
16 Ottobre 2014

Roberto Loddo
In occasione della Giornata Mondiale sulla Salute Mentale, dedicata quest’anno al tema Vivere con la schizofrenia la Federazione Europea delle Famiglie di persone con malattie mentali (EUFAMI) ha presentato la prima importante indagine internazionale sull’impatto della sofferenza mentale nelle famiglie Continua »
Pubblicato in Inchieste | 1 Commento »