La nostra pistola è la telecamera

1 Marzo 2014
yas
Gianfranca Fois

“La nostra pistola è la telecamera” afferma una ragazza di Hebron, Cisgiordania, che insieme a tanti altri giovani fa parte del gruppo “Giovani contro l’occupazione” ( YAS, Youth Against Settlement). Si tratta di un gruppo che pratica la lotta popolare per il diritto dei Palestinesi a vivere in pace, con dignità e giustizia Continua »

Reddito di cittadinanza e democrazia

1 Marzo 2014
foto3
Gianfranco Sabattini

Una seconda forma di finanziamento del reddito di cittadinanza è stata formulata da James Meade, ma perfezionata dal suo allievo Edwin Morley-Fletcher Continua »

Il veleno nella coda

1 Marzo 2014
AriannaVairo-scorpio
Mario Cubeddu

La giunta Cappellacci, prima di sgombrare il campo, lo ha disseminato di mine vaganti per chi fosse stato chiamato a governare la Sardegna dopo un’eventuale sconfitta, ora certa Continua »

Una vittoria dimezzata

1 Marzo 2014
468x234_pigliaru222
Graziano Pintori

Non si può esultare per la vittoria elettorale del Centrosinistra in Sardegna perchè si tratta di una vittoria monca, giacché il presidente ha vinto grazie alle preferenze segnate sul suo nome dalla metà della metà dei sardi aventi diritto di voto Continua »

Tra arroganza e presunzione

1 Marzo 2014
john-elkann-giovani-che-non-trovano-lavoro
Michela Angius

Periodicamente in Italia un personaggio pubblico emette un giudizio tranchant sui giovani. L’ultimo in ordine di tempo è stato pronunciato dal presidente Fiat-Fca John Elkann che a Sondrio durante un incontro con gli studenti ha descritto i giovani come incapaci di cogliere le tante possibilità di lavoro che ci sono in Italia Continua »

Nel nome del padre

1 Marzo 2014
affresco 1856
Silvana Bartoli

«Mi unisco alla ‘Marcia per la vita’ di Washington con le mie preghiere. Possa Dio aiutarci a rispettare ogni forma di vita, in particolare le più vulnerabili» Continua »

Risposta all’appello per la lista Tsipras

1 Marzo 2014
tsipras
Gian Nicola Marras

Sono un laureato-inoccupato residente in Sardegna. Vi ringrazio per aver avviato questa iniziativa. Sottoscrivo l’appello per la costruzione di una lista autonoma che avanza la candidatura di Alexis Tsipras come presidente della Commissione Europea Continua »

Disastri ambientali e finanziari nel Sulcis

1 Marzo 2014

Emergenze-ambientali-allarme-fanghi-rossi-In-Ungheria-No-in-Sardegna_h_partb

Stefano Deliperi

Com’era prevedibile, è giunta la condanna da parte della Corte di Giustizia europea d Continua »

Renzi, giro di boa per il Pd

26 Febbraio 2014
Rossana-Rossanda
Rossana Rossanda

Affermare – come ha fatto Matteo Renzi nell’introduzione alla nuova edizione di “Destra e sinistra” di Norberto Bobbio – che il Pd non intende più collocarsi a sinistra conclude l’ultimo giro di boa del partito democratico Continua »

Elezioni regionali e legge elettorale

23 Febbraio 2014
matita-spezzata
Redazione

Le organizzazioni Comitato 12 ottobre, Anpi Cagliari, Democraziaoggi, Il Manifesto sardo e Alternativa organizzano un dibattito sulle elezioni regionali e la legge elettorale a Cagliari, Venerdì 28 Febbraio alle ore 17.00 nella sala conferenze del Banco di Sardegna, viale Bonaria 33 Continua »

Dalla parte del fuoco

22 Febbraio 2014
943427295

Dalla parte del fuoco, per una migliore prevenzione degli incendi. Il libro di Giuseppe Mariano Delogu presentato dall’associazione Lamas e da Sardegnasoprattutto alla Mem di Cagliari, lunedì 24 febbraio ore 17:30. Il fuoco, grande distruttore o elemento di vitale importanza nei sistemi naturali e nelle pratiche quotidiane delle comunità della Sardegna? Continua »

Notti padane. Non è un mestiere per donne

22 Febbraio 2014
Foto Valeria 163
Valeria Piasentà

Torino, fine Ottocento. Una giovane si presenta a Giacomo Grosso, docente e poi direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti. Ha lasciato gli studi magistrali per dedicarsi a quelli artistici e vorrebbe studiare pittura nel corso di Grosso, artista di fama Continua »

Politica e rappresentanza

22 Febbraio 2014
tsipras
Silvana Bartoli

Ritengo che l’uso del termine “politica”, per parlare dei comportamenti e delle parole di coloro che dovrebbero rappresentarci, sia del tutto fuori luogo. POLITICA è la gestione della polis, della collettività, attività sociale rivolta al bene pubblico Continua »

Finanziamento del reddito di cittadinanza

22 Febbraio 2014
Money-on-chalkboard_courtesy-of_Images-of-money_1
Gianfranco Sabattini

Un problema assai dibattuto riguardo al reddito di cittadinanza concerne le modalità del suo finanziamento; per intenderne il significato, conviene considerare succintamente il “dibattito teorico” che ha condotto alla formulazione del concetto di “RdC” come moderno strumento di riforma sociale ed economica Continua »

Elezioni regionali e non solo

22 Febbraio 2014
il leviatano
Gianfranca Fois

Se non fosse per l’alta percentuale delle astensioni (48%) potrei dire di essere soddisfatta per come sono andate le elezioni in Sardegna. Non solo perché è stato sconfitto Ugo Cappellacci che per cinque anni non ha governato la Sardegna, nel senso che nessuna iniziativa, nessun programma, degno di questo nome Continua »

Primo l’astensionismo, secondo Pigliaru

17 Febbraio 2014
matita-spezzata
Giacinto Bullai

Sarà Francesco Pigliaru il candidato della coalizione di centrosinistra, con il 42 per cento dei voti di chi ha votato, a guidare la regione per i prossimi 5 anni. Alle 16,30 è arrivata la telefonata di congratulazioni del presidente uscente, Ugo Cappellacci, che si ferma al 38 per cento e che esce piuttosto malandato da una competizione elettorale paurosamente caratterizzata dall’astensionismo Continua »