Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Difendiamo la Cgil, cancelliamo il fascismo

domenica 10 Ottobre 2021

[Carmelo Farci]

Care compagne e cari compagni,

siete al corrente della gravissima aggressione portata alla  sede nazionale della CGIL. La gravità della portata politica, simbolica e pratica di  questo assalto non ha bisogno di essere sottolineata. La nostra Camera del lavoro, che adesso è presidiata, domani mattina sarà aperta ai lavoratori ed ai cittadini. Siete invitati a frequentarla, abitarla e difenderla, come sempre abbiamo fatto nella nostra storia.

Carmelo Farci è il segretario della Camera del Lavoro di Cagliari

Riflessioni sulla “buona morte”

mercoledì 6 Ottobre 2021

[Gianni Loy]

Il significato dell’espressione, sia nella lingua originaria che in quella italiana, per quanto riguarda l’aspetto teleologico, è chiaro e inequivocabile: indica  le azioni volte a porre fine alla vita di una persona allo scopo di evitargli sofferenze prolungate nel tempo o una lunga agonia.

(altro…)

Solidarietà a Puigdemont e al popolo catalano. Libertà per tutti i prigionieri politici dimenticati nelle carceri spagnole

domenica 3 Ottobre 2021

[Claudia Zuncheddu]

Il movimento Sardigna Libera, sostenendo che il conflitto tra Madrid e la Catalogna richieda una mediazione politica democratica e non processi penali, invita tutti i democratici a presiedere il 4 ottobre presso la Corte d’Appello di Sassari, per ribadire la propria contrarietà all’estradizione di Puigdemont in Spagna.

(altro…)

Il mondo cattolico dalla parte dell’eutanasia legale

domenica 3 Ottobre 2021

[red]

Domani, lunedì 4 ottobre 2021 alla Fondazione di Sardegna in Via Salvatore da Horta 2 a Cagliari si volgerà un confronto pubblico dal titolo “il tormento dell’etica religiosa di fronte alla buona morte” organizzato dagli Amici sardi della cittadella di Assisi, dall’associazione Comunità la Collina e dalla Fondazione Anna Ruggiu Onlus in collaborazione con l’Assotziu Consumadoris Sardigna e con i tre media partner Aladin Pensiero, Giornalia e il manifesto sardo. Un confronto sull’opportunità dell’Eutanasia Legale coordinato dalla giornalista Susi Ronchi e con la partecipazione di Don Ettore Cannavera e Gianni Loy.

(altro…)

Delocalizzati

sabato 2 Ottobre 2021

[Graziano Pintori]

Draghi in visita qualche giorno fa alla corte della Confindustria, era accolto da un battimani sonoro e prolungato: un segnale di approvazione e di incoraggiamento al suo operato di primo ministro. Questa forma di giubilo da parte della classe padronale italiana non era di semplice circostanza, ma anche una forma di ringraziamento per aver ricevuto, a suo tempo, dai governi Conte e Draghi 115 miliardi complessivi per aiuti diretti, sgravi fiscali e misure di settore.

(altro…)

Uccidete Mimmo Lucano e l’accoglienza

venerdì 1 Ottobre 2021

[Gianluca Cicinelli]

Condannato a oltre 13 anni di galera, il doppio di quanto chiesto dall’accusa, non li danno quasi più neanche per omicidio. Mimmo Lucano è stato condannato dal tribunale di Locri per associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, truffa, peculato e abuso d’ufficio.

(altro…)

Continua la lotta per il diritto alla salute in Sardegna

venerdì 1 Ottobre 2021

[Francesco Carta]

Il 24 settembre costituisce una tappa importante della lotta per il diritto alla salute in Sardegna. Una bella giornata di mobilitazione popolare, di cittadini, operatori sanitari.

(altro…)

La solidarietà non può essere criminalizzata

venerdì 1 Ottobre 2021

[Massimo Villone]

La condanna ad oltre tredici anni di carcere inflitta dal Tribunale di Locri all’ex sindaco di Riace Domenico Lucano rappresenta una pagina nera nella storia della Repubblica.

(altro…)

L’Anpi di Nuoro e Ogliastra con Mimmo Lucano

venerdì 1 Ottobre 2021

[Graziano Pintori]

La condanna subita da Mimmo Lucano per l’accoglienza e la solidarietà esercitata nei confronti degli immigrati è, a dir poco, sconvolgente. Attività che ha sempre svolto alla luce del sole durante le sue funzioni di sindaco di Riace, il borgo conosciuto in tutto il mondo come modello di accoglienza e integrazione per migranti.

(altro…)

Crisi sanitaria. La Rete Sarda propone nuove strategie

lunedì 20 Settembre 2021

[Claudia Zuncheddu]

Il 24 settembre la Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica, torna in piazza con comitati e associazioni provenienti da tutta l’Isola.

(altro…)

Lettera aperta del Comitato Riconversione RWM per una Sardegna terra di pace e progresso

domenica 19 Settembre 2021

[Cinzia Guaita e Arnaldo Scarpa]

Pubblichiamo la lettera aperta dei portavoce del Comitato Riconversione Rwm per la Pace e il Lavoro sostenibile alle candidate e ai candidati alla carica di Sindaco e Consigliere Comunale in Sardegna alle elezioni amministrative del 10 e dell’11 ottobre 2021.

(altro…)

Anche Omero si è dormito

giovedì 16 Settembre 2021

[Alfonso Stiglitz]

In questi travagliati giorni di inizio scuole, di green pass più o meno obbligatorio, di intellettuali attivi, abbiamo assistito a due differenti scontri dialettici, che hanno avuto come protagonista uno storico di prim’ordine, impegnato nella funzione civile della professione, con posizioni storiche e politiche ben delineate, con il quale, da storico – ancorché di taglia infinitamente più piccola – mi trovo generalmente d’accordo (con qualche eccezione). 

(altro…)

L’orrore degli abissi

giovedì 16 Settembre 2021

[Carola Farci]

Se dovessi chiedere: chi è il peggiore terrore nel mondo animale? La bestia più mostruosa? Sono certa che in molti risponderebbero “lo squalo”.

(altro…)

Jack Hirschman, il poeta amico della Sardegna

giovedì 16 Settembre 2021

[Franco Carlini]

Jack Hirschman, nato nel Bronx di New York nel 1933, deceduto a San Francisco nell’agosto del 2021, di famiglia russo-ebrea, è stato considerato il maggiore poeta statunitense degli ultimi decenni dalle piccole frange di sinistra del suo Paese e da quella sinistra a vario titolo, sparsa in varie parti del mondo.

(altro…)

Il gas responsabile dell’aumento delle bollette

giovedì 16 Settembre 2021

[Stefano Ciafani]

Energia. Il vero problema dell’aumento delle bollette sta nel costo crescente di approvvigionamento delle materie prime, a partire dal gas fossile, causato dalla ripartenza dell’economia mondiale dopo le prime ondate della pandemia.

(altro…)

Cambiare le regole del patto di stabilità europeo è necessario al PNRR

giovedì 16 Settembre 2021

[Alfiero Grandi]

All’inizio in sordina, tra gli addetti ai lavori, ora in modo sempre più evidente si sta aprendo la discussione tra gli stati europei sul futuro delle regole del patto di stabilità.

(altro…)