16 Settembre 2009

Claudia Ortu e Enrico Lobina
Il parlare che si fa in questi giorni di pluriclassi, classi di 30 alunni e bambini costretti a lunghi viaggi per arrivare a scuola, in seguito alla chiusura della loro scuola locale (secondo i dati pubblicati dal comitato dei precari della scuola di Cagliari le scuole chiuse Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

La scuola pubblica deve essere un diritto e un’opportunità per tutti. Le politiche nazionali e regionali stanno tentando di smantellare la scuola, licenziando il personale docente e ATA (ausiliari, tecnici e amministrativi), chiudendo le scuole dei piccoli Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Marco Ligas
Abbiamo lasciato il tunnel alle nostre spalle, incominciamo a vedere la luce!
È lo slogan che il governo, irresponsabilmente e al tempo stesso con compiacimento come se avesse realizzato la quadratura del cerchio, ripete per tranquillizzare le tante famiglie Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Manuela Scroccu
I due atti di citazione con i quali “L’On. Dott. Silvio Berlusconi” ha chiesto alla società Nuova Iniziativa Editoriale s.p.a., editore del quotidiano L’Unità, al suo direttore responsabile Concita De Gregorio, alle giornaliste Natalia Lombardo e Federica Fantozzi, Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Mario Cubeddu
Quando l’idea di un dialogo su “Spiritualità e poesia”, nell’ambito del Cabudanne de sos poetas, è diventata realtà, mi è venuto subito in mente che per la prima volta un discorso su Dio sarebbe uscito fuori dalla protezione della grande cupola di basalto della Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Settembre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Stefano Deliperi
Il 26 e il 27 settembre 2009 l’Italia partecipa alle Giornate europee del Patrimonio con lo slogan: “L’Italia tesoro d’Europa”. Per due giorni l’Italia si trasformerà in un grande teatro aperto gratuitamente a tutti, dove centinaia di palcoscenici, sparsi in ogni Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Settembre 2009
Red
Continuiamo a ritenere la disobbedienza come forma di protesta e di lotta appropriata contro le leggi xenofobe approvate dal governo: nessuno di noi denunci un clandestino. Ricordiamo perciò anche in questo numero la proposta che lancia Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Settembre 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di settembre.
Sassari: al Mus’a Pinacoteca al Canopoleno in Piazza Santa Caterina, 4 dal 22 maggio al 27 settembre 2009 Pittura sarda del Novecento. Opere dalle collezioni statali a cura di Lucia Arbace e Maria Paola Dettori. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
4 Settembre 2009

Loris Campetti
Ci sono tanti modi per tagliare la testa ai giornali fuori dal coro. Il presidente del consiglio ha i suoi, oggi ci prova persino con la magistratura. Anche le Poste sembrano avere lo stesso obiettivo, o quanto meno la loro strategia mette in conto la possibilità Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
1 Settembre 2009
L’infamia politica e culturale che governa l’Italia legittima un ragionamento fondato sulla disobbedienza e l’organizzazione dei relativi attori sociali.
Vi riproponiamo il nostro sguardo isolano e mediterraneo attraversando le notti padane, osservando con interesse la vittoria della Linke in Germania.
Contributi di Marco Ligas, Stefano Deliperi, Costantino Cossu, Raffaello Ugo, Manuela Scroccu, Valeria Piasentà, Pierluigi Carta, Marcello Madau, Natalino Piras, Enrico Lobina, Mario Cubeddu. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Settembre 2009
Red
Nell’ultimo numero del manifestosardo abbiamo proposto la disobbedienza come forma di protesta e di lotta contro le leggi xenofobe approvate dal governo: nessuno di noi denunci un clandestino. Condividiamo perciò la proposta che lancia Continua »
Pubblicato in Migrazioni | 1 Commento »
1 Settembre 2009

Marco Ligas
Si chiama Mario Morello l’operaio che è stato travolto da un getto di vapore mentre eseguiva un intervento di manutenzione in un impianto della Saras. Ha subito ustioni sul cinquanta per cento del corpo. Le sue condizioni si sono rivelate subito molto gravi. Un Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Settembre 2009

Stefano Deliperi
Un’analisi sintetica del disegno di legge regionale sul c.d. piano per l’edilizia è importante per comprenderne la portata e la necessità di un forte contrasto. L’attenzione si concentra sull’articolo 2 che disciplina gli incrementi volumetrici per gli edifici ad uso Continua »
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Settembre 2009

Costantino Cossu
All’Euprotto piacciono le acque fresche e pulite. E’ un piccolo anfibio, lungo appena dodici centimetri, e vive solo in Sardegna. Il suo nome «volgare», infatti, è Tritone sardo. E’ rarissimo, una specie protetta. Quando si sente in pericolo reagisce secernendo una Continua »
Pubblicato in Ambiente, Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Settembre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »