Guinea Equatoriale: Amnesty protesta al porto di Cagliari

5 Settembre 2021

[red]

Attiviste e attivisti di Amnesty International sono stati nella giornata di ieri al porto di Cagliari per protestare contro le violazioni dei diritti umani in Guinea Equatoriale. In questi giorni, infatti, è presente sull’isola il vicepresidente della Guinea Equatoriale Teodorin Obiang, figlio del presidente-dittatore, Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, con il suo yacht multipiano Ebony Shine, ormeggiato nel porto del capoluogo sardo dal 27 agosto.

Continua »

Il numero 334

1 Settembre 2021

Foto di Roberto Pili

Ma i controlli sui chioschi si fanno solo dietro segnalazione? (Stefano Deliperi), La felicità possibile del popolo sardo (Vincenzo Carlo Monaco), Ritorno al Medioevo (Amedeo Spagnuolo), I partigiani di Villagrande (Graziano Pintori), Carbonia, oltre una modernità in polvere (Paola Atzeni), La parola crea il mondo, nel bene e nel male (Arnaldo Scarpa), Le “Istituzioni” ed i suoi “grandi” uomini (Gianni Lixi), La Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica: “fine della tregua” (Claudia Zuncheddu), Imperialismo: malattia inguaribile dell’Occidente (Ottavio Olita), Un piccolo villaggio e una grande città. Lidice (1942) e Hiroshima (1945), (Marinella Lőrinczi).

Buona lettura e bonu cabudanni.

Ma i controlli sui chioschi si fanno solo dietro segnalazione?

1 Settembre 2021

[Stefano Deliperi]

Domanda da un milione di euro che ormai troppo spesso ci rivolgono: ma i controlli sui “chioschi” (che talvolta si trasformano in ristoranti veri e propri) si fanno solo dopo le segnalazioni ecologiste?

Continua »

La felicità possibile del popolo sardo

1 Settembre 2021

[Vincenzo Carlo Monaco]

La felicità, quella possibile, è per la Sardegna un sogno realizzabile che richiede però un impegno complessivo del popolo sardo, istituzioni e cittadini. Una occasione storica che dal nuovo tentativo di colonizzazione energetica ed industriale trova l’occasione per decidere insieme la nuova strategia di evoluzione del nostro vivere in Sardegna per una “nuova questione sarda”.

Continua »

Ritorno al Medioevo

1 Settembre 2021

[Amedeo Spagnuolo]

Le donne subiscono ingiustizie di varia natura da sempre, al punto che, ancora oggi, ci sono persone che, in maniera molto superficiale, affermano che, proprio per questo, la subordinazione della donna nella nostra società rientri nella normalità altrimenti le donne non avrebbero aspettato la fine del ‘700 e, in seguito, il movimento delle suffragette per rivendicare i loro diritti.

Continua »

I partigiani di Villagrande

1 Settembre 2021

[Graziano Pintori]

Giuseppe Fiori nell’introduzione del libro “Vita di Antonio Gramsci” – edito da l’Unità/Laterza – si chiede: ”non è forse vero che questa nostra scuola vecchia – mantenuta vecchia anche per calcolo – continua a raccontare ai ragazzi per filo e per segno le non dubitabili virtù degli antichi romani e tace gli eroismi e la lezione dei protagonisti del secondo Risorgimento, la resistenza al fascismo”? ”.

Continua »

Carbonia, oltre una modernità in polvere

1 Settembre 2021

In affettuosa e viva memoria dell’onestà intellettuale di Marco Ligas

[Paola Atzeni]

Carbonia non somiglia a nessun’altra città. Se le linee architettoniche razionalistiche, che comprendono le pietre della trachite locale, la fanno somigliare ad altri centri fondati in epoca fascista, rimane una città differente dai quei luoghi. Carbonia è unica e non somiglia, a guardare fino in fondo, a nessun’altra città dell’epoca e dei modi delle fondazioni fasciste.

Continua »

La parola crea il mondo, nel bene e nel male

1 Settembre 2021

[Arnaldo Scarpa]

La realtà sociale in cui viviamo, con tutte le sue contraddizioni e le sue negatività, è un dato ineluttabile al quale dobbiamo necessariamente sottometterci o, invece, possiamo considerarla il prodotto di un gran numero di fattori, tra i quali predomina il nostro comportamento relazionale personale o di gruppo?

Continua »

Le “Istituzioni” ed i suoi “grandi” uomini

1 Settembre 2021

[Gianni Lixi]

Sono stufo, disgustato, nauseato, da chi? Da Salvini? Da Berlusconi? Da Durigon? No, non sono loro che mi angustiano, loro sono dei disonesti, imbroglioni votati da cittadini italiani, per gran parte altri disonesti ed imbroglioni e per altra parte fragili cittadini italiani a cui hanno tolto la possibilità di potersi esprimere ottundendogli il cervello con i pomeriggi televisivi aspira cervelli.

Continua »

Sulla “deportazione” dei malati lungodegenti dell’ospedale di Ittiri

1 Settembre 2021

[Claudia Zuncheddu]

La Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica, manifesta la preoccupazione e lo sdegno per la notizia trapelata, per vie non ufficiali, sul trasferimento forzato dei pazienti di lungodegenza dall’ospedale di Ittiri in altri presidi ospedalieri dell’Isola.

Continua »

La Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica: “fine della tregua”

1 Settembre 2021

[Claudia Zuncheddu]

L’incubo oltre il Covid per infettivologi e addetti ai lavori, è il bilancio in termini di vite umane per patologie ordinarie, a cui è stato negato l’accesso all’assistenza sanitaria in tempi di pandemia. Un bilancio che si profila pesante e per il quale bisogna ancora attendere.

Continua »

Imperialismo: malattia inguaribile dell’Occidente

24 Agosto 2021

[Ottavio Olita]

Il farisaico stracciarsi le vesti dell’Occidente dopo l’ultimo fallimento in Afghanistan non deve far dimenticare quanti allarmi, consigli, raccomandazioni, gli uomini, le donne, le organizzazioni realmente impegnati sui terreni delle tante situazioni di crisi del mondo hanno rivolto ai governi e ai poteri politici ed economici.

Continua »

Un piccolo villaggio e una grande città. Lidice (1942) e Hiroshima (1945)

24 Agosto 2021

[Marinella Lőrinczi]

Si sono accumulati in questi ultimi giorni, grazie a Facebook e alla presentazione nella stampa nazionale di certi avvenimenti, ricordi improvvisi e reazioni di cui desidero rendere conto, per l’importanza storica dei fatti in sé.

Continua »

Quando tutte le donne del mondo

24 Agosto 2021

[red]

Il titolo della rassegna di appuntamenti culturali che si svolgerà a Orani il 26, 27, 28 e 29 agosto 2021 trae ispirazione da un’opera della scrittrice e filosofa francese Simone de Beauvoir, pubblicata per la prima volta nel 1982: Quando tutte le donne del mondo, appunto, consistente in una raccolta eterogenea di testi che delineano le convinzioni e le riflessioni di una delle più grandi personalità del femminismo e della filosofia esistenzialista del ’900.

Continua »

Piccole cafonate

23 Agosto 2021

[Stefano Deliperi]

Niente da fare. Il buon gusto e il rispetto dell’ambiente non riescono a temperare il campanilismo più retrogrado. E’ il caso, purtroppo, di Sa Crabarissa, caratteristica formazione rocciosa alta una cinquantina di metri fra i boschi di Austis (NU).

Continua »

Nebbia sulla transizione ecologica, governo e imprese tentati dal rinvio delle scelte

23 Agosto 2021

[Alfiero Grandi]

Gli scienziati dell’ONU hanno stilato un documento impressionante sulla crisi climatica del nostro pianeta, approvato dai rappresentanti di 195 paesi, dopo avere studiato un numero incredibile di documenti e di dati.

Continua »