Archivio Autore

Presentazione del numero 19

venerdì 1 Febbraio 2008

Una crisi di governo, un contratto: ad ognuno la sua parte. Non ci resta che avanzare elementi di riflessione e proposta: sulla crisi di governo, sul contratto di lavoro nel settore metalmeccanico, sui riflessi della crisi nei beni culturali, sulla necessità di una tenuta del laicismo. Identità occidentale e codici femminili si intersecano, mentre l’ondata di rifiuti (negli interventi, piste e dibattito a sinistra) prosegue: necessitano istruzioni per l’uso, e soprattutto prende sostanza, con forti pressioni sulla stampa e il ricatto dell’emergenza, la lobby degli inceneritori. Per chiudere, se si festeggia la musica a Berchidda, sembra che nell’abitudine alla morte muoia anche la necessità di delicate e professionali attenzioni. Tra le rubriche, esordio di ‘Minima’, dedicata da Costantino Cossu a Miìkhail Petrovic Minin. Articoli di Marco Ligas, Loris Campetti, Marcello Madau, Giulio Angioni, Raffaello Ugo, Franco Tronci, Gian Luca Scroccu, Manuela Scroccu, Mario Cubeddu, Guido Rocca. Buona lettura.

Un percorso accidentato

venerdì 1 Febbraio 2008

Mastella
Marco Ligas

La caduta del Governo Prodi impone qualche considerazione sulla natura e sulle cause di questa crisi. Iniziamo dalla fine, dal tentativo maldestro di Mastella di ‘nobilitare’, con la lettura di una poesia (falsa) di Neruda, il suo voto di sfiducia al governo. (altro…)

Presentazione del numero 18

mercoledì 16 Gennaio 2008

E’ vero, non è stato un magnifico inizio per il 2008: le tragiche vicende orgolesi spingono a riflettere e discutere ancora. Nel paese l’enorme esposizione di rifiuti domestici non è solo metafora di una grave incapacità della politica, ma soprattutto di un modo folle di produrre e consumare. La solidarietà è incerta, strilli particolaristi hanno spazio mentre riappare, certamente attratto dai rifiuti, lo squadrismo. Ancora, scritti sui temi del lavoro e della politica da Decimoputzu al G8 alla legge elettorale a interventi di Agnoletto, Pireddu e Ugo sempre sul tema dei rifiuti e di Ruiu sul rinnovato attacco alla ‘194’. Che spazio troverà il mutuo soccorso? Buona lettura (articoli di Ligas, Meloni, Angioni, Madau, Bulgarelli, Vacca, Pubusa, Ugo, Scroccu, Pillai).

Caotica solidarietà

mercoledì 16 Gennaio 2008

Mondezza
Redazione

In questi giorni è apparsa nella sua drammaticità l’emergenza rifiuti causata dall’inettitudine di governi che per anni hanno trascurato questo problema lasciandolo nelle mani della malavita. La gravità della situazione ha costretto il governo Prodi ad intervenire. (altro…)

Omicidio Marotto

mercoledì 16 Gennaio 2008

Giovanni Meloni

L’omicidio di Peppino Marotto, seguito dopo appena sei giorni da quello dei fratelli Mattana, insieme all’orrore per i fatti in sé e alla naturale domanda di giustizia, ha suscitato, l’esigenza di conoscerne il movente, con particolare riferimento al processo mentale che lo ha determinato. (altro…)

Immateriali resistenti

mercoledì 16 Gennaio 2008

Lottatori di Uta
Marcello Madau

La tragedia delle morti orgolesi sembra abbia posto la riapertura di una questione, quella della Barbagia, mai chiusa né soddisfacentemente risolta Si riprende a discutere delle chiavi di lettura, dell’antica ‘Barbarìa’ contrapposta alla ‘Romanìa’ sarda. E’ mai esistita una Barbagia (altro…)

Presentazione del numero 17

martedì 1 Gennaio 2008

Peppino Marotto

La morte di Peppino Marotto rende amaro questo numero, che pensavamo augurale. Lo ricordiamo con affetto e dolore dedicandolo a lui, ai suoi cari, ai suoi compagni, alla CGIL di Orgosolo: gli auspici per il 2008, gli scritti su lavoro e cultura, quelli sulla violenza e il sopruso contro le donne, le considerazioni su una società che chiede sicurezza e non riesce a produrla. A chiudere gli scritti su arte scenica e visiva, assieme ad una nuova rubrica sulle mostre di archeologia.

Fine anno con omicidio

martedì 1 Gennaio 2008

Antonietta Mazzette

Si può ammazzare un poeta e cantastorie? La storia ci ha più volte detto di sì. Talvolta l’autore è stato la bestialità di un potere dittatoriale, talaltra la causalità, anch’essa bestiale, impersonata da ragazzi di strada. Siamo sempre più assuefatti alla violenza omicida (altro…)

Peppino Marotto e la terra difficile

martedì 1 Gennaio 2008

Costantino Cossu

«Sono nato ad Orgosolo da genitori poveri, quarto dei sette figli di un boscaiolo e di una casalinga figlia di pastori». Così scrive Peppino Marotto nella breve autobiografia che introduce le sue «Cantones politicas sardas». Era l’inverno del 1925 quando l’arco della vita di Marotto (altro…)

Due ricordi su Peppino

martedì 1 Gennaio 2008

Antonio Mannu e Marcello Madau

Ho la morte nel cuore. E’ durissimo pensare che una persona possa aver avuto l’idea e la viltà di assassinare un poeta. Purtroppo questo paese, e quest’isola, i poeti o li uccide o li ignora o tutt’e due le cose, a meno che non si tratti di poeti di corte. In questo momento mi viene (altro…)

Buon 2008

martedì 1 Gennaio 2008

Marco Ligas

E’ arrivato il 2008 e auguriamoci, nonostante le tristi vicende di cui parliamo in questo numero, che sia un buon anno; esprimiamo questo auspicio con sobrietà, senza pretese eccessive anche perché non sembrano questi i tempi di grandi cambiamenti; facciamo propria la saggezza dei vecchi e ascoltiamo i loro consigli (altro…)

La jihad delle mille e una notte

martedì 1 Gennaio 2008

Donne musulmane
Manuela Scroccu

Le mille e una notte è uno dei pilastri della cultura mondiale. Pochi riflettono sul fatto che quest’opera esalta il trionfo della ragione sulla violenza, raccontando di come una donna seppe combattere contro la brutalità del marito. Sherazade viene offerta come vittima (altro…)

La mia paura offesa

martedì 1 Gennaio 2008

V. V.

Guardo e ri-guardo questo foglio bianco provando a raccontare una storia, la mia storia. Eppure ogni volta che ci provo sento un blocco. Parte dallo stomaco una sensazione amara, come quando un pugno ti colpisce sul viso e senti sangue e lacrime scivolare nella gola (altro…)

Questioni civili e organizzazioni sociali

martedì 1 Gennaio 2008

TEMPO LIBERO
Franco Uda*

Negli ultimi anni la sfera dei diritti si è notevolmente ampliata, tante sono oggi le vertenze in atto nelle quali i cittadini pongono esigenze di maggiori garanzie a tutela, appunto, dei propri diritti. La consapevolezza di essere titolari di diritti soggettivi e collettivi pone in essere (altro…)

Gli ombelichi del mondo

martedì 1 Gennaio 2008

Francesco Cocco

Il processo di aggregazione tra le forze politiche è fenomeno al quale la sinistra erede del movimento operaio dovrebbe guardare con grande interesse. Nei partiti maggiori gioca un peso rilevante il tentativo di fagocitare o, quanto meno, egemonizzare le forze minori. (altro…)

Quanto è lontana la Corsica?

martedì 1 Gennaio 2008

LAVORATORI
Mario Cubeddu

Quanto è lontana la Corsica dalla Sardegna? Le poche ore necessarie al mezzo che trasporta le bare di due giovani operai sardi per percorrere il tragitto da Aiaccio ad Uras. La distanza incolmabile di una terra ancora “straniera” per i mezzi di comunicazione e per la burocrazia (altro…)