Archivio Autore

G8. Incompatibilità ambientale

sabato 1 Dicembre 2007

Mauro Bulgarelli e Francesco Martone

Organizzare il vertice G8 del 2009 a La Maddalena sarebbe una vera calamità: forse per questo hanno chiamato Bertolaso. Evidentemente la scelta di un’isola per ospitare l’ennesima passerella di questo club dei potenti è dettata dalla consapevolezza della pessima fama (altro…)

Una lotta difficile

sabato 1 Dicembre 2007

Nicola Imbimbo

Un’iniziativa straordinaria di mobilitazione e lotta, così CGIL CISL UIL della Sardegna hanno definito il corteo che si tiene proprio oggi primo dicembre a Cagliari in coincidenza con la messa in rete di questo numero del Manifesto Sardo. Alla base di questa iniziativa c’è uno scritto, (altro…)

Rovine aperte

sabato 1 Dicembre 2007

Mario Cubeddu

Chi non si lamenta della decadenza dei paesi sardi, chi non si lamenta della crisi del settore agropastorale in Sardegna? Anche la signora che vende i prodotti ortofrutticoli di produzione propria ad Oristano. Eppure è uno dei simboli più riusciti di quel tanto di melting-pot, (altro…)

La politica e gli sprechi

venerdì 16 Novembre 2007

Enrico Palmas

In una fase storica caratterizzata da una crescente domanda di equità sociale e dalla conseguente necessità di individuare misure idonee per limitare gli sprechi nelle pubbliche amministrazioni, mi pare urgente una seria riflessione sul problema dei costi della politica. (altro…)

Un solo percorso è possibile

giovedì 1 Novembre 2007

MANIFESTAZIONE DEL 20 OTTOBRE A ROMA
Marco Ligas

Il 20 ottobre è stato un giorno importante per la sinistra italiana: un milione di persone ha partecipato alla manifestazione promossa dal manifesto, liberazione e carta per la difesa dei diritti e della democrazia. Un appuntamento festoso – l’impegno politico può esprimersi (altro…)

La bella confusione

giovedì 1 Novembre 2007

IL 20 OTTOBRE 2007 A ROMA
Sante Maurizi

Quante volte si è sentito dire e si è detto: la piazza è più avanti dei partiti, il popolo è più avanti delle nomenklature. Difficile non ripeterlo dopo il 20 ottobre, ancor di più aggiungere altro alle cronache e ai commenti che hanno raccontato il corteo romano. Certo, i numeri e la qualità (altro…)

G8. Danni d’immagine

giovedì 1 Novembre 2007

Redazione

C’è da essere preoccupati: la strada verso il G8 a La Maddalena si sta predisponendo con le peggiori avvisaglie. Su questo tema è probabile che si giochi un tentativo di evento forte – purtroppo, uno dei pochi possibili – atto a rinvigorire da destra un centro-sinistra assai in crisi. (altro…)

Sembra Buenos Aires ma siamo a Decimoputzu

giovedì 1 Novembre 2007

Gianluca Scroccu

Occhio ai prestiti agevolati, perché col tempo possono strangolarti: è questo lo schema visto in tante vicende legate agli effetti di questo turbocapitalismo cinico e senza regole, applicato molto bene, come ci ha insegnato il premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz, da istituzioni come l’FMI (altro…)

Ritornare alla Costituzione

giovedì 1 Novembre 2007

Andrea Pubusa

Al di là di ogni più rosea previsione, la cittadinanza attiva, quella che partecipa e fa opinione, quella che conta anche giuridicamente in questi referendum confermativi, ha detto nettamente No alla Legge Statutaria (68% contro 32%). La cittadinanza attiva non è d’accordo (altro…)

Parole per la sinistra

giovedì 1 Novembre 2007

PAROLE SHOP
Franco Tronci

Sempre più di frequente, all’interno del dibattito politico che cerca di reagire alla crisi della sinistra, vale a dire alla sua emarginazione e frantumazione, emerge la necessità di una lingua comune che sia, nello stesso tempo, strumento di analisi e conoscenza, agguerrita punta di lancia (altro…)

Sovversivismo dall’alto

giovedì 1 Novembre 2007

Francesco Cocco

Le categorie gramsciane possono ancora aiutarci nell’interpretazione della realtà di oggi. E’ ancora valido il metodo d’analisi e permangono molte costanti della situazione dei primi decenni del Novecento. Certamente permane quella che Gramsci denunciava come (altro…)

Archeologia del futuro, riforme del passato

giovedì 1 Novembre 2007

MANIFESTO BERLUSCONI
La navicella che venne dal futuro
Marcello Madau

La notizia archeologica è delle più clamorose: una nave in legno, di grandi dimensioni, proviene dagli scavi condotti nell’antica Costa Smeralda. Sembrerebbe sia stata costruita da un giovane scultore sardo per uno dei più facoltosi coloni dell’epoca: Silvio Berlusconi? Pare proprio di sì. (altro…)

Pašana

giovedì 1 Novembre 2007

Giovanni Oliva

Clandestinamente, mi sono autoinvitato sotto la tavola celeste, imbandita (con ognibendiddio) per gli oppressi, gli sfruttati, i sofferenti, i perseguitati a causa della giustizia, gli emarginati e gli esclusi (con una parola comune: i poveri). Mi accontento delle briciole che cadono a terra. (altro…)

Dentro la notte

giovedì 1 Novembre 2007

DENTRO LA NOTTE
Fawzi Ismail

Dentro la notte, un romanzo che racconta la vita, la morte, l´amore, il sesso, l´infanzia. Un romanzo che narra della vita e della morte nel campo profughi palestinese, al tempo del massacro. Nulla è dato sapere di quale campo si tratta, perché non viene dato un nome. (altro…)

Cessate di uccidere i morti

giovedì 1 Novembre 2007

Costantino Cossu

“La guerra è triste cosa, anche e soprattutto perché bisogna uccidere i nemici”, scriveva Cesare Pavese. La guerra è triste cosa sempre. Basta riaprire le pagine del “Partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio e rileggerle per capire che il giudizio di Pavese vale anche per la guerra (altro…)

Fenici portrait

giovedì 1 Novembre 2007

FENICI IN SARDEGNA
Antonio Mannu

FenicinSardegna: “progetto necessariamente composito, stratificato, determinato dalle epoche e dalle culture che si sono succedute senza elidersi” che “guarda all’oggi di queste terre per suggerirne la salvaguardia, la valorizzazione” “comunicarne le peculiarità, (altro…)