Archivio Autore
venerdì 9 Settembre 2011

Antonello Zanda
Pubblichiamo il comunicato stampa firmato da Antonello Zanda, direttore della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari sul documentario della battaglia degli operai della Vinyls, che ha vinto il premio speciale ‘sezione Controcampo italiano” (altro…)
Pubblicato in Comunicazioni | 1 commento »
giovedì 1 Settembre 2011

Manifesto Sardo
Lo sciopero generale del 6 settembre prossimo è un punto di riferimento essenziale per la lotta contro questo governo e la sua iniqua manovra finanziaria. Invitiamo ad una forte partecipazione e a riprendere una decisa stagione di lotte in questo momento (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Alfonso Stiglitz
Sant’Efis gloriosu è uscito di persona dalla sua chiesa, il primo maggio scorso, sulle spalle dei soldati della Brigata Sassari. Di persona perché nella nuova statua d’argento sono contenute le sue reliquie donate dalla Chiesa di Pisa tramite il vescovo guerriero di (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 2 commenti »
lunedì 1 Agosto 2011

Marcello Madau
Ci sono modalità sistematiche nel cogliere e rappresentare la situazione del nostro patrimonio culturale e paesaggistico, e altre meno ordinate.
Nel preparare in questi giorni un pezzo per il numero di agosto, stanco e poco disponibile alla sistematicità, il mondo intorno, (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 5 commenti »
lunedì 1 Agosto 2011

Maria Grazia Giannichedda, Daniele Pulino
“Voi dovete fare qualcosa, come cittadini. Perché non posso tornare a casa? Ho pagato l’affitto, ho un contratto non facevo del male a nessuno”. Sassari. Sono le parole di Anna che dal 6 luglio scorso sta in una delle “comunità protette” nell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu dopo che l’appartamento (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 1 commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Stefano Deliperi
Abbiamo le centrali eoliche proposte – e spesso realizzate – dove nemmeno c’è vento costante e sufficiente per produrre energia elettrica. Le abbiamo dove provocano autentici scempi ambientali, le abbiamo dove c’è un overdose di produzione di energia elettrica. (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Valeria Piasentà
Certi politici della destra italiana, della Lega in particolare, rappresentano il nostro lato oscuro. Quell’istinto primitivo e violento che nei secoli l’uomo ha cercato di censurare e limitare portandolo fuori da sé e dal ‘consesso civile’, nei luoghi socialmente separati delle (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti | 1 commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Joan Oliva
Stiamo vivendo in un momento storico pieno di segni positivi. La generazione dei nostri figli ha eccezionali possibilità. La relativa facilità dei viaggi e i cosiddetti “fenomeni migratori” offrono a loro l’occasione di crescere maturando un sentimento sempre più forte: (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 2 commenti »
lunedì 1 Agosto 2011

Associazione Sardegna Palestina
I bambini paestinesi della Striscia di Gaza dopo le vacanze estive torneranno a scuola. Il materiale didattico, accessori e libri a loro disposizione, è appena sufficiente. Per questo l’associazione Sardegna Palestina ha aperto una campagna di solidarietà in loro (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Francesco Mattana
Il 20 luglio ha condiviso, con Iaia Forte, il magico palcoscenico del Teatro Civico di Cagliari. L’occasione era la rassegna La notte dei poeti, una rassegna con un’importante storia trentennale alle spalle. Lo spettacolo era Fuochi, con la regia di Serena Sinigaglia. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Giovanni Cocco
Lo scrittore Britannico Ford Madox Ford sosteneva che aprendo un libro e leggendolo a pagina 99 si sarebbe svelata la qualità di tutto il testo. Questa idea si basa sul fatto che qualunque scrittore, anche colui che non abbia le doti letterarie di Ernest Hemingway, (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Marcello Madau
Che lettura estiva superba, per chi non la conoscesse, quella di Robinson Crusoe. Per alcuni è difficile sfuggire alla tentazione di trattare male questo libro: i nostri valori – altri da quelli del primo Settecento – trovano ostacoli in questo naufrago interessato e un (altro…)
Pubblicato in Identità | 2 commenti »
sabato 16 Luglio 2011

Stefano Deliperi
Ci sono delle vicende che sembrano proprio evidenziare molto bene il livello di mera sussistenza dell’economia di numerose parti della Sardegna. Uno dei casi più eclatanti è quello che sta emergendo con prepotenza a Quirra. I fatti sono ormai noti. Nel gennaio (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Luglio 2011

Marco Ligas
Nel numero precedente sottolineavo come spesso succeda che dopo lotte importanti tese a rafforzare gli strumenti di democrazia e di partecipazione dal basso segua una fase dove prevalgono scelte che hanno tutt’altra ispirazione. Le vicende politiche e (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti | Nessun commento »
sabato 16 Luglio 2011

Mauro Piredda
I tradizionali quotidiani sardi non hanno bisogno di ospitare endorsement per far capire la loro linea editoriale. Ma è opportuno chiedersi che rapporti avranno con la politica i due nuovi arrivati Sardegna quotidiano e Sardegna 24. Del primo si dice (altro…)
Pubblicato in Informazione in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Luglio 2011

Mariano Carboni*
La Segreteria Regionale della Fiom Sardegna esprime soddisfazione per il contenuto della sentenza, emessa dal Tribunale di Cagliari, in merito alle morti avvenute all’interno della Saras. A distanza di 2 anni giustizia e stata fatta! Tale sentenza conferma le cose che (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »