Archivio Autore

Neologismi o trasformismi?

venerdì 1 Giugno 2012

Marco Ligas

Nel lessico politico corrente il termine trasformismo  indica la propensione/disponibilità ad assumere posizioni diverse o addirittura alternative a quelle espresse precedentemente. Ha una connotazione negativa essendo attribuito ad azioni (altro…)

Il manifesto, circolazioni collettive

venerdì 1 Giugno 2012

circoli del manifesto

Sintesi del dibattito che si è svolto a Bologna il 20 maggio
I circoli e i gruppi di sostenitori del manifesto si sono riuniti in assemblea nazionale a Bologna domenica 20 maggio, con la partecipazione di Norma Rangeri, Loris Campetti e Patrizia Cortellessa del collettivo del giornale. Sulla traccia delle osservazioni espresse (altro…)

Casta mia fatti capanna

venerdì 1 Giugno 2012

Marcello Madau

In un recente articolo pubblicato da La Nuova Sardegna, ho provato a sviluppare alcune considerazioni sulla possibile nascita della ‘Fondazione Sardegna beni culturali’, organismo assai monopolista che si dovrà occupare ‘della gestione, della valorizzazione, (altro…)

Gli OPG sardi e l’assessore De Francisci

venerdì 1 Giugno 2012

Roberto Loddo

Il comunicato stampa dell’Assessorato alla Sanità del 2 maggio non fuga le preoccupazioni suscitate dall’articolo comparso su L’Unione Sarda del 27 aprile scorso anzi, nello smentire le aumenta. Infatti, dire che “in Sardegna non aprirà nessun nuovo piccolo manicomio (altro…)

Referendum anti-casta? Ma mi faccia il piacere!

venerdì 1 Giugno 2012

Stefano Deliperi

I referendum regionali sardi svoltisi lo scorso 6 maggio 2012 secondo molti rappresenterebbero un forte scossone anti-casta, termine ormai d’uso comune come comunemente viene adoperato spesso e volentieri a sproposito. Ecco uno dei primi (altro…)

Reo confesso

venerdì 1 Giugno 2012

Alfonso Stiglitz

Si, lo ammetto, confesso di aver votato ai referendum, di averlo fatto convintamente e di essere contento dei risultati. Confesso, in aggiunta, che trovo molto interessanti i risultati delle elezioni amministrative italiane, che trovo irritanti molti commenti, un po’ supponenti (altro…)

Notti padane. La terra trema

venerdì 1 Giugno 2012

Valeria Piasentà

«Ci scusiamo per il disagio, ma la Padania si sta staccando. La prossima volta faremo più piano» ha sostenuto con agghiacciante cinismo Stefano Venturi, segretario leghista di Rovato (Bs). Sommerso dalle proteste e dagli insulti per questa uscita, (altro…)

Un’Europa di sorvegliati speciali (2)

venerdì 1 Giugno 2012

Graziano Pintori

Il pareggio di bilancio necessita di altri marchingegni economici – finanziari, per fare ottenere il massimo positivo al potere bancario che governa l’Europa. Infatti, secondo il piano studiato dall’UE per rimettere in moto l’economia, bisogna sospendere, anche (altro…)

Tutelare i diritti dei migranti

venerdì 1 Giugno 2012

Maria Chiara Cugusi

La necessità di favorire vie legali di ingresso al centro dell’incontro tra i responsabili delle Caritas del Mediterraneo. Primo passo: la revisione di una legislazione inefficace e il dialogo tra le due sponde. Arriva da Cagliari la proposta di un permesso di soggiorno (altro…)

Perché c’è la lotta di classe

venerdì 1 Giugno 2012

Egidio Addis

J.L.Borges affermava che”non c’e’ fatto, per umile che sia, che non racchiuda la storia universale e la sua infinita concatenazione di effetti e cause”. L’evoluzione della vicenda umana in questo inizio di secolo sta marcando una differenza drammatica fra le classi, (altro…)

La foresta il bosco narrativo e la selva

venerdì 1 Giugno 2012

Natalino Piras

Avrei dovuto scrivere per questo numero 123 dell’Asinara che fu colonia penale e supercarcere, ora  oasi naturalistica e  luogo della protesta di cassintegrati. Potrebbe, secondo disegno ministeriale, ridiventare carcere. Non si sa e c’è tempo per parlarne. (altro…)

Identità collinari

venerdì 1 Giugno 2012

Marcello Madau

Ha avuto un senso speciale per me presentare i contenuti e la scrittura che Carmine Abate ci ha proposto nella sua ultima opera letteraria, il magnifico romanzo ‘La collina del vento’.
Continuo a non sapere, nonostante (altro…)

Il numero 122

mercoledì 16 Maggio 2012

Cessazione attività. NO (Redazione de il manifesto), E noi? (Rossana Rossanda), La consultazione pubblica sulle grandi opere (Stefano Deliperi), Esiti elettorali a più parti (Marco Ligas), Una forza lavoro invisibile (Roberto Ciccarelli), Notti padane: a voi il politico-showman! (Valeria Piasentà), Ballata di suicidi (Natalino Piras), Un’Europa di sorvegliati speciali (Graziano Pintori), Gli Dei del Bambino (Bastiana Madau), Conversescion estate 2015 (Piero Careddu), Mangia rom (Fondazione Anna Ruggiu).

Buona lettura.

Cessazione attività. No

mercoledì 16 Maggio 2012

Riproponiamo la risposta della redazione al fax con cui i commissari liquidatori decidevano la chiusura del manifesto

Può succedere che un fax spedito in redazione senza preavviso, senza che nessuno l’aspetti, vada perso. Chi li usa più i fax al tempo delle email e di twitter. Così ieri pomeriggio rischiavamo persino di non leggere le poche righe con le quali ci comunicavano che (altro…)

E noi?

mercoledì 16 Maggio 2012

Le elezioni che  si sono svolte in alcuni paesi europei mostrano che è possibile contrastare le politiche neoliberiste. Pubblichiamo un commento di

Rossana Rossanda

Non credo di essere caduta in stato ipnotico davanti al successo di (altro…)

La consultazione pubblica sulle grandi opere

mercoledì 16 Maggio 2012

Stefano Deliperi

Non c’è dubbio che il governo Monti presenti luci e ombre, dovute alla pesantissima crisi economico-sociale lasciata in eredità avvelenata dal precedente governo Berlusconi. Una delle luci, però, potrebbe scaturire dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 (altro…)