Archivio Autore

Il quartiere di Castello a Cagliari rifiuta l’intolleranza

domenica 15 Settembre 2024

[Jacopo Arrais]

Apprendiamo, con tristezza e preoccupazione, che nella notte del 14 settembre degli individui hanno dato sfogo alla loro becera ignoranza riversandola sulla sede dell’Associazione Chenàbura-sardos pro Israele che, come unico scopo, conduce opera di divulgazione della storia e della cultura ebraica in terra sarda.

(altro…)

Il numero 387

sabato 7 Settembre 2024
Foto di Roberto Pili

Dalle miniere di Buggerru al primo sciopero generale (Marco Contu), Transizione ecologica, transizione energetica e rinnovabili in Sardegna. Un altro punto di vista e qualche precisazione necessaria (Fernando Codonesu), Il GrIG denuncia alla Commissione Europea il calendario venatorio sardo (Stefano Deliperi), La Sardegna di fronte alla scelta: vincolo militare o morale? (Aldo Lotta), Il grande inganno (Roberto Mirasola), La resistenza dei sardi (Francesco Casula), Sulle rinnovabili il governo viola il diritto comunitario? (red), Si scrive Pratobello e si legge GALSI? Ecco perché la Sardegna non è l’unica vittima di una transizione ingiusta (Antonio Fronteddu), Si scrive Pratobello e si legge GALSI? Ecco perché la Sardegna non è l’unica vittima di una transizione ingiusta (Roberto Mirasola), Sul riconoscimento della fibromialgia (Claudia Zuncheddu), Ferragosto coloniale (Graziano Pintori), Vi raccontiamo l’A Foras Camp 2024 (red), Sulle energie rinnovabili il libero mercato è parte del problema e non della soluzione (Enrico Lai), Psicopatologia del silenzio (Aldo Lotta), Trees4Girls, 10 ragazze kenyote lottano contro la crisi climatica dei villaggi masai (red), Docenti idonei concorso PNRR 2023/24 sul piede di guerra: “Abbiamo superato le prove ma il Governo ci abbandona alla precarietà senza alcuna prospettiva” (red), Che fare dopo l’allagamento di Bosa (red), Maria Oppo si aggiudica il titolo di campionessa sarda di Poetry Slam e l’accesso alle finali italiane (red), Per una Società Energetica Sarda (Franciscu Sedda).

Buona lettura

Cento anni di Basaglia, martedì l’inaugurazione della mostra “Tu interni e io libero”

sabato 7 Settembre 2024

[Gisella Trincas]

Martedì 10 settembre alle ore 10.00 a Cagliari si svolgerà l’inaugurazione della mostra di Gian Butturini col Patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna nel Palazzo del Consiglio Regionale in Via Roma 25.

(altro…)

Love Sharing, festival di teatro e cultura nonviolenta

giovedì 5 Settembre 2024

[red]

Soffia sulle nove candeline Love Sharing, il primo festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza: dal 9 settembre al 26 ottobre al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari, saranno tanti gli appuntamenti che avranno come filo conduttore l’approccio nonviolento alla soluzione dei conflitti, pubblici e privati, sociali e politici, declinato in molteplici versioni.

(altro…)

Rock X Gramsci

giovedì 5 Settembre 2024

[red]

Sabato 14 settembre ad Ales a partire dalle 18 prenderà il via la ventunesima edizione di Rock X Gramsci, organizzato dall’Associazione Casa natale Antonio Gramsci. Si alterneranno sul palco Three Second Kiss, Syncopated City e Lilies on Mars con Stefano Guzzetti. In chiusura di serata dance selection a cura di Black Solanas.

(altro…)

Docenti idonei concorso PNRR 2023/24 sul piede di guerra: “Abbiamo superato le prove ma il Governo ci abbandona alla precarietà senza alcuna prospettiva”

giovedì 5 Settembre 2024

[red]

Sono bastate meno di 48 ore per raccogliere 12mila firme a sostegno di una lettera indirizzata alle principali organizzazioni sindacali e ai gruppi parlamentari.

(altro…)

Dalle miniere di Buggerru al primo sciopero generale

mercoledì 4 Settembre 2024

[Marco Contu]

Buggerru è un piccolo paese della costa sud occidentale della Sardegna con 1066 abitanti, nella regione del Sulcis-Iglesiente.

(altro…)

Transizione ecologica, transizione energetica e rinnovabili in Sardegna. Un altro punto di vista e qualche precisazione necessaria

mercoledì 4 Settembre 2024
Foto Roberto Pili

[Fernando Codonesu]

Quando si parla di ecologia e sostenibilità ambientale, economica e sociale, tra gli altri, giova ricordare le grandi scuole di pensiero di Herman Daly, Georgescu Roengen, John Maynard Keynes e Barry Commoner che hanno contribuito a creare le basi dei ragionamenti e delle azioni attuali.

(altro…)

Il GrIG denuncia alla Commissione Europea il calendario venatorio sardo

mercoledì 4 Settembre 2024

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (30 agosto 2024) uno specifico ricorso alla Commissione Europea per violazione della normativa comunitaria sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica (direttiva n. 09/147/CE) avverso il calendario venatorio regionale sardo 2024-2025 (decreto assessoriale n. 14/4004 del 22 agosto 2024), pubblicato sul BURAS digitale n. 45 del 29 agosto 2024, Suppl. ord. n. 104.

(altro…)

La Sardegna di fronte alla scelta: vincolo militare o morale?

martedì 3 Settembre 2024
Il campo di Jabalya, a nord di Gaza, distrutto dai bombardamenti

[Aldo Lotta]

C’è qualcosa che condiziona e coordina, determina, le disastrose condizioni in qui è stata ridotta la Sardegna specie negli ultimi decenni e naturalmente questo è il potere distruttivo economico-finanziario ma soprattutto industriale-militare nelle sue fameliche e mai soddisfatte attuazioni coloniali.

(altro…)

Il grande inganno

lunedì 2 Settembre 2024
Il muro di Berlino

[Roberto Mirasola]

L’anno 1989 è stato quello che ha illuso gran parte del mondo occidentale. La caduta del muro di Berlino e la successiva implosione dell’Unione Sovietica nel 1991, che di fatto poneva fine alla guerra fredda, avevano creato un’aspettativa per un lungo periodo di pace.

(altro…)

La resistenza dei sardi

domenica 1 Settembre 2024

[Francesco Casula]

È in atto e stiamo vivendo un momento storico di “resistenza” del popolo sardo, con una mobilitazione e un protagonismo mai visto e che attraversa l’intera Isola. Con manifestazioni, sit-in, assemblee popolari.

(altro…)

Per una Società Energetica Sarda

domenica 1 Settembre 2024

[Franciscu Sedda]

Non tutti sanno che nella Legge di Salvaguardia del Paesaggio, all’articolo 2 si dà mandato per costituire l’Agenzia Regionale dell’Energia, o se preferite la Società Energetica Sarda, al fine di esercitare (finalmente!) le competenze che lo Statuto ci dà in materia di “produzione, trasporto e distribuzione dell’energia”.

(altro…)

Ite remiras, echi di resistenza a Orgosolo

domenica 1 Settembre 2024

[red]

Domenica 8 Settembre, alle ore 17:30 nell’Anfiteatro di Piazza Gramsci a Orgosolo, Siete invitati a partecipare alla presentazione del libro “Ite remiras, Echi di resistenza in terra di Sardegna” dell’autore Gianni Loy.

(altro…)

Fotosintesi, arte sostenibile 2024

domenica 1 Settembre 2024

[red]

Il progetto Fotosintesi – Arte sostenibile 2024 curato da Chiara Caredda e Ottovolante Sulcis A.P.S., in continuità ed ampliamento del precedente svoltosi nel settembre 2023, intende affrontare il tema della sostenibilità dal punto di vista della ricerca artistica, esplorando nuovi approcci nell’utilizzo di materiali e pratiche dell’arte contemporanea nella scoperta e interpretazione del territorio.

(altro…)

Textile art, tradizione e innovazione in dialogo

domenica 1 Settembre 2024

[red]

Sabato 14 settembre dalle 19:00, presso il MAB – Museo Archeologico Ferruccio Barreca, lo illustreranno da vari punti di vista, e con immagini, accademici che favoriscono, apprezzano e diffondono questa arte.

(altro…)