Archivio Autore

Mi dimetto perché il carcere non funziona

sabato 16 Maggio 2015
ettorecannavera
Don Ettore Cannavera

Don Ettore Cannavera, il prete ribelle che lotta per i diritti delle persone detenute, si è dimesso per protesta da cappellano dell’Istituto penale minorile di Quartucciu (Ca). Pubblichiamo una sua riflessione, inviata il 7 maggio al ministro della Giustizia e al direttore del Dipartimento della Giustizia Minorile di Roma, e per conoscenza a rappresentanti delle istituzioni, da cui si evincono le motivazioni delle dimissioni (Red). (altro…)

Il superporcellum, i precedenti storici e la restaurazione renziana

sabato 16 Maggio 2015
1953-pci-legge-truffa_jpg
Francesco Casula

Il sistema elettorale è la cartina di tornasole della qualità e quantità di democrazia di un Paese. Storicamente (altro…)

Il sistema bancario italiano e la crisi

sabato 16 Maggio 2015
banche e futuro
Gianfranco Sabattini

Occorreva la crisi che ha investito l’economia mondiale per mettere a nudo i limiti del sistema bancario italiano e quelli del settore reale (altro…)

Ancora tempi grigi di cemento per la Sardegna

sabato 16 Maggio 2015
cemento1-1024x850
Stefano Deliperi

La legge regionale sarda n. 8/2015 sull’edilizia recentemente approvata (è stata pubblicata sul B.U.R.A.S. il 30 aprile 2015) presenta, tanto per cambiare, luci (alcune) e ombre (tante)

(altro…)

Donne e carcere (1)

sabato 16 Maggio 2015
carcere
Gianfranca Fois

“Il neoliberismo, ci dice lo studioso francese Loic Wacquant in accordo con il suo collega dell’Università di Berkley Jonathan Simon, ha una precisa politica di controllo sociale: l’esclusione ……… ora il modello emergente di controllo sociale è il carcere” (altro…)

La scuola di precariato e … del precariato

sabato 16 Maggio 2015
la buona scuola siamo noi
Gavino Dettori

Non ci eravamo accorti che avevamo una fabbrica di eccellenza, …. che ha tre prodotti finiti, di cui il finale, l’ultimo della catena, (lo studente) è il fine della produzione, ottenuto per merito del prodotto intermedio (il professore precario) che è considerato a valore zero (altro…)

Asarp: Basta legare, superiamo la contenzione

sabato 16 Maggio 2015
psichiatria
Gisella Trincas

Pubblichiamo la lettera di Gisella Trincas, presidente dell’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica in cui si chiede all’assessore regionale alla salute Luigi Arru e ai commissari straordinari delle ASL della Sardegna di mettere in pratica le raccomandazioni del Comitato Nazionale di Bioetica e di predisporre al più presto programmi finalizzati al superamento di ogni forma di contenzione. (Red) (altro…)

Cagliari città capitale

sabato 16 Maggio 2015
cagliari
Roberto Mirasola

L’elezioni amministrative dell’anno prossimo a Cagliari rappresenteranno un momento importante non solo per la città e per l’area vasta ma anche per l’intera regione (altro…)

Osando ancora pensare in grande

sabato 16 Maggio 2015
Giulio-Angioni
Giulio Angioni

E’ un’altra lingua, vecchia e nuova, quella imposta dai tempi a misura di Sardegna, i cui limiti sono diventati, semmai non prima, il mondo intero, a cui si deve aprire il senso comune dei sardi, senza più quello “spirito gregario” che finora ci ha fatto solo sperare o temere salvezza o dannazione dall’esterno (altro…)

Lettera a Barbara Spinelli

sabato 16 Maggio 2015

Ermanno Giacalone

Pubblichiamo la lettera che Ermanno Giacalone ha inviato a Barbara Spinelli dopo quella che Barbara Spinelli ha inviato all’Altra Europa (Red) (altro…)

La buona scuola

sabato 16 Maggio 2015
11174997_10204448087105652_4745503549838947950_n-2
Pino Tilocca

Quando il presidente Renzi, a fine marzo, col suo stile da venditore di miracoli all’ingrosso, ha presentato il disegno di legge sulla scuola, abbiamo subito colto il carattere propagandistico delle sue affermazioni a beneficio di TV e giornali (altro…)

Insegnanti e studenti di nuovo insieme nella lotta

sabato 16 Maggio 2015
Protesta-scuola
Franco Tronci

La riuscita della recente manifestazione contro le proposte del governo sulla scuola, con l’allegria delle voci di insegnanti, studenti, cittadini e l’accordo di tutte le organizzazioni sindacali fa nascere la speranza che la società italiana stia cercando, pur in mezzo a mille difficoltà, di riappropriarsi di un problema fondamentale del suo essere comunità (altro…)

Landini incontra gli studenti a Cagliari

mercoledì 6 Maggio 2015
CGIL - Conferenza di programma
Redazione

Venerdì 8 maggio, dalle 9.00 alle 11.00, il segretario nazionale della FIOM CGIL, Maurizio Landini, sarà a Cagliari per incontrare le alunne e gli alunni dell’Istituto Tecnico Economico “Pietro Martini” in via S. Eusebio 10, Aula Magna. Si discuterà di lavoro, diritto fondamentale per la dignità e la vita di ogni persona, e dell’importanza del Primo Maggio: cosa rappresenta, come è nato e perché tutto il mondo lo festeggia.

Venerdì 8 maggio: E tu slegalo subito

martedì 5 Maggio 2015

E tu slegalo subito

Redazione

Venerdì 8 maggio a Cagliari alle 16.30 sarà presentato il nuovo libro di Giovanna Del Giudice, psichiatra dell’équipe di Franco Basaglia a Trieste: “…e tu slegalo subito. Sulla contenzione in psichiatria(altro…)

Il numero 191

venerdì 1 Maggio 2015

Pubblichiamo il nuovo numero del quindicinale in concomitanza col dibattito che si svolge alla Camera sull’Italicun. Forse l’uso del termine dibattito è improprio: in realtà, osservando quel che avviene in Parlamento in questi giorni, è più corretto parlare di sceneggiata, promossa dall’arroganza di un Presidente del Consiglio, non eletto dai cittadini, con la complicità di un partito lacerato e lontano dall’ispirazione della nostra Costituzione. Si realizza così una grave sconfitta della democrazia con la trasformazione della nostra Repubblica da parlamentare a presidenziale proprio in coincidenza del 25 aprile appena trascorso. Ritorneremo su questi temi nei prossimi giorni, a votazioni concluse, approfondendo i temi relativi sia alla debolezza della risposta sociale sia all’inconsistenza della minoranza del Pd che non è andata oltre il balbettio. (red)

Osando pensare in grande (Giulio Angioni), Il colonialismo è estraneo? (Marco Ligas), Migranti e rifugiati: l’altra faccia della verità (Roberto Mirasola), Il Prossimo e le ronde anti elemosina (Gianfranca Fois), I problemi connessi all’uso ai demani civici (Gianfranco Sabattini), Anche le aziende possono rispondere dell’inquinamento (Stefano Deliperi), Sinistra Sarda contro Pigliaru (Giovannino Deriu), Per la verità sul debito greco (Redazione), Una mela al giorno (Laura Zanetti).

Osando pensare in grande

venerdì 1 Maggio 2015
mahmoud-said-les-chadoufs
Giulio Angioni

Durante gli ultimi decenni della guerra fredda, dopo gli impegnatissimi primi anni costituenti e di costruzione e tenuta della democrazia, e in Sardegna dell’autonomia (altro…)