Archivio Autore

Un tetto a tutti

lunedì 16 Giugno 2014
casa.diritto
Giovanni Nuscis

Trecentoventiquattro deputati del Partito democratico, Nuovo centro destra e Scelta civica hanno votato la fiducia al “Piano Lupi”, un piano cinico e infame che prevede il taglio di luce, acqua e gas alle centinaia di occupanti abusivi di immobili. Contrari, centodieci deputati del M5S, Lega Nord, Sel e Forza Italia (altro…)

Dall’ergastolo

lunedì 16 Giugno 2014
20080502-foto-podda
Graziano Pintori

La casa editrice L’Ultima Spiaggia, diretta da Marco Parodi, con all’attivo diverse pubblicazioni sull’antifascismo e sul confino politico, ha deciso di stampare una nuova edizione del libro Dall’ergastolo(1). L’autore è Luigi Podda, classe 1924 pastore di Orgosolo, comunista, antifascista e partigiano; successivamente ergastolano e scrittore (altro…)

Per un lavoro dignitoso

lunedì 16 Giugno 2014
Livingwage_graphic_English
Michela Angius

C’è ancora molto da fare in Europa rispetto a livelli salariali e condizioni di vita. È quanto emerge dalla ricerca condotta da Clean Clothes Campaign fra le lavoratrici e i lavoratori occupati nell’industria dell’abbigliamento in dieci paesi dell’Europa Orientale tra cui Bulgaria, Romania, Croazia, Ucraina, Slovacchia e Turchia (altro…)

Far finta di essere sardi

lunedì 16 Giugno 2014
banditi a cavallo
Mario Cubeddu

Lotta di classe nell’agricoltura sarda. Industriali dell’agroalimentare contro i produttori di carne, formaggio, patate, pomodori. La questione è questa: in Sardegna c’è poca, pochissima produzione. La Sardegna importa l’80% degli alimenti che consuma, con una spesa annuale di 2,2 miliardi di euro (altro…)

Calamandrei e l’educazione alla legalità

lunedì 16 Giugno 2014
 thumbtruecut1359564081532_710_472
Giuliana Mura

L’educazione alla legalità: citando Calamandrei l’importanza per divenire cittadini attivi si fonda nel superamento dell’ostacolo della dimenticanza storica che sminuisce la democrazia compiuta e sul valore del linguaggio, che esclude o identifica nelle pari opportunità economiche, di genere e sociali.  Ci stà ancor prima nella partecipazione di tutti al cambiamento (altro…)

Siliqua si impegna a dismettere il genio militare

lunedì 16 Giugno 2014
liberiamo il genio
Bachisio Bachis

Il comitato cittadino “Liberiamo il Genio” di Siliqua comunica che Lunedì 16 giugno, alle ore 18.00, presso i locali dell’ex Monte Granatico, il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal consigliere Daniele Ghisu riguardante la “Dismissione del genio militare e restituzione per la pubblica fruizione” (altro…)

Tutto bene a Quirra

giovedì 5 Giugno 2014
img1024-700_dettaglio2_Poligono-Quirra
Walter Falgio

“Non siamo in presenza di un disastro ambientale” sarebbe la notizia contenuta nella relazione del professor Mario Mariani del Politecnico di Milano incaricato dal giudice per le udienze preliminari, Nicola Clivio, di effettuare una perizia sul poligono di Quirra (altro…)

SquiLibri

giovedì 5 Giugno 2014
SquiLibri_WEB_definitivo
Michela Calledda

In occasione del festival letterario internazionale Leggendo Metropolitano, giovedì alle 20:30 in via Santa Croce, nell’ambito di “Giocare e curarsi con i Libri”, lo studio editoriale Typos e l’associazione culturale Malik presentano il progetto SquiLibri. Lo studio editoriale Typos nasce all’interno della Cooperativa Sociale, Il Giardino di Clara costituitasi nel 2007. La cooperativa, come recita il suo manifesto, ha “lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini e delle cittadine, con particolare riguardo all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate…” (altro…)

Il numero 170

domenica 1 Giugno 2014

Mutamenti (Marco Ligas), Ricostruire l’integrazione europea (Gianfranca Fois), Operaio in mare aperto (Franco Tronci), Credibilità e opportunismo (Gian Nicola Marras), Il presunto “Colpo di Stato” (Gianfranco Sabattini), Dighe e scempi ambientali e finanziari (Stefano Deliperi), Notti Padane. La fiducia e la speranza (Valeria Piasentà), Il compagno Andrej Mironov (Silvana Bartoli), Investire nell’occupazione di qualità (Michela Angius), Da Norberto Bobbio a Sergio Leone (Giuliana Mura), Siliqua e il Genio da liberare (Bachisio Bachis) Il lutto di Ottana (Graziano Pintori)

Buona lettura,

 

 

Mutamenti

domenica 1 Giugno 2014
murales2-620x385
Marco Ligas

Non ritengo positivo l’esito delle elezioni europee e commetteremmo un errore se, nel valutare complessivamente il voto del 25 maggio, ci soffermassimo su un solo indicatore, magari su quello i cui risultati si sono avvicinati di più alle nostre attese (altro…)

Ricostruire l’integrazione europea

domenica 1 Giugno 2014
lotta-di-classe
Gianfranca Fois

La lista Tsipras ce l’ha fatta. Anche in Italia, nonostante il quasi totale oscuramento da parte di giornali, radio, televisioni, nonostante l’imperversare continuo, in Tv, di Renzi, Grillo, Berlusconi e, in maniera minore, Alfano (altro…)

Operaio in mare aperto

domenica 1 Giugno 2014
SargentandtheSeaRALondra
Franco Tronci

Raramente mi capita di leggere un libro tutto d’un fiato. Mi è successo, di recente, per un testo, Operaio in mare aperto. Conversazione su lotta, uguaglianza, libertà, scritto da Gianni Usai con Loris Campetti (altro…)

Credibilità e opportunismo

domenica 1 Giugno 2014
502090aaa141eeb6a7e9c96c891c3303bc976b1b8693e8f9024dc375
Gian Nicola Marras

Quella che si è appena conclusa è una campagna elettorale quasi esclusivamente polarizzata sulle figure di Grillo e Renzi in cui i temi europei sono rimasti ai margini del dibattito elettorale (altro…)

Il presunto “colpo di Stato”

domenica 1 Giugno 2014
torre_babele_3
Gianfranco Sabattini

Giuseppe Guarino, già professore nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, già sindaco della Banca d’Italia ed ex Ministro delle Finanze nel Governo Fanfani (1987) e dell’Industria nel Governo Amato (1992), ha pubblicato un libro intrigante: “Cittadini europei e crisi dell’euro” (altro…)

Dighe e scempi ambientali e finanziari

domenica 1 Giugno 2014

l43-110427192259_medium

Stefano Deliperi

Con grande clamore, la Giunta regionale della Sardegna – con le deliberazioni nn.  19/18, 19/19, 19/20/19/21 del 27 maggio 2014 – ha deciso il “subentro della Regione nella titolarità delle concessioni di derivazione delle opere del sistema idrico multisettoriale regionale e trasferimento di gestione” riguardo gli invasi del Taloro, del Coghinas e dell’AltoFlumendosa, nonché delle opere in costruzione di Monte Nieddu – Is Canargius e di Cumbidanovu (Alto Cedrino), in base alla legge regionale n. 19/2006 (art. 11 e 30) (altro…)

Notti padane. La fiducia e la speranza

domenica 1 Giugno 2014
foto Valeria 170 (1)
Valeria Piasentà

Il Piemonte ha scelto Chiamparino, il risultato era scontato e non solo per chi ha seguito le recenti vicende politiche locali. L’avevano previsto anche i sondaggisti, come IPR Marketing per Repubblica che a dieci giorni dalle elezioni assegnava a Chiamparino il 49% dei consensi, con un range di oscillazione fra il 47 e il 51% (altro…)