Archivio Autore

Notti padane. La fiducia e la speranza

domenica 1 Giugno 2014
foto Valeria 170 (1)
Valeria Piasentà

Il Piemonte ha scelto Chiamparino, il risultato era scontato e non solo per chi ha seguito le recenti vicende politiche locali. L’avevano previsto anche i sondaggisti, come IPR Marketing per Repubblica che a dieci giorni dalle elezioni assegnava a Chiamparino il 49% dei consensi, con un range di oscillazione fra il 47 e il 51% (altro…)

Il compagno Andrej Mironov

domenica 1 Giugno 2014
foto di Silvana 170 da inserire
Silvana Bartoli

La morte per raffica di kalashnikov ha raggiunto Andrej Mironov, una vita dedicata ai diritti umani; mite e ferreo ha affrontato il Kgb e il gulag , poi non ha taciuto contro le guerre coloniali che il nuovo zar, ex kgb, vuole combattere per distrarre la Russia da qualunque progresso nel campo delle libertà civili (altro…)

Investire nell’occupazione di qualità

domenica 1 Giugno 2014
murales per il lavoro
Michela Angius

Non è la prima volta che parliamo di dignità del lavoro e misure di protezione sociale come elementi fondamentali per garantire il benessere dei lavoratori (altro…)

Da Norberto Bobbio a Sergio Leone

domenica 1 Giugno 2014
norberto-bobbio
Giuliana Mura

Norberto Bobbio può considerarsi il maggior filosofo italiano e non del solo dopoguerra. Si consideri l’attualità del suo discorso su “etica e politica”. Su quelle ragioni della sinistra e del sistema dei partiti che tali storicamente si possono definire: ragioni   di cui ci fu bisogno dal “craxismo”  in poi (altro…)

Siliqua e il Genio da liberare

domenica 1 Giugno 2014
Firme 31May
Bachisio Bachis

Anche il sole, inizialmente timido, ha accompagnato i siliquesi nel loro tranquillo sabato mattina. Tranquillo ma utile, l’ultimo giorno di maggio: buono per passeggiare, ottimo per mobilitarsi (altro…)

Il lutto di Ottana

domenica 1 Giugno 2014
carnevale_ottana_nu_
Graziano Pintori

Alle ore 23 del 14 aprile 2013 un violento boato svegliò gli abitanti della piana di Ottana, si trattava di una fragorosa esplosione proveniente dal vicino complesso industriale. Il mattino seguente alberi, erba, case, animali e persone presenti in un raggio di duecento ettari (altro…)

La rivolta di Iside

giovedì 29 Maggio 2014
hermetic-brotherhood
Anna Maria Brancato

Si è svolta sabato 24 maggio presso la Cineteca Sarda a Cagliari l’ultima giornata del Festival di visioni e sonorità industriali SOLO IL MIO NERO, con la proiezione del mediometraggio La rivolta di Iside, autoprodotto dal collettivo macomerese Trasponsonic (altro…)

Luigi Pintor a Terralba

domenica 25 Maggio 2014
Pintor
Roberto Loddo

Sabato 24 maggio il teatro civico di Terralba ha ospitato un confronto partito dal convegno di Cagliari a Maggio del 2013 e intitolato “Luigi Pintor, un intellettuale scomodo”. L’incontro organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Terralba e dalla redazione del Manifesto Sardo aveva l’obbiettivo di fornire una riflessione collettiva sulla figura di un pensatore “senza confini” (altro…)

Il numero 169

venerdì 16 Maggio 2014

I diritti acquisiti… stranamente (Marco Ligas) Europa. E’ possibile cambiare? (Gianfranca Fois) L’ideologia del “vaffa” (Gian Nicola Marras) Il problema dell’uscita dell’Italia dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Non voto (Silvana Bartoli) Bye bye Galsi, arrivano i rigassificatori? (Stefano Deliperi) Notti padane. Ricominciamo da qui (Valeria Piasentà) Dobbiamo scegliere (Maria Luisa Piras) I pirati dell’energia (Graziano Pintori) Portoscuso: ancora senza risposte (Michela Angius)

Buona lettura,

I diritti acquisiti… stranamente

venerdì 16 Maggio 2014
strategie
Marco Ligas

Siamo alla vigilia delle elezioni europee e tutte le coalizioni sono alla ricerca di un buon risultato. È difficile però che il dibattito affronti con la dovuta attenzione i problemi del nostro paese; come sempre in queste occasioni prevalgono gli slogan, le frasi ad effetto e anche qualche insolenza rivolta agli avversari (altro…)

Europa. E’ possibile cambiare?

venerdì 16 Maggio 2014
Manifestazione
Gianfranca Fois

Non sempre la coerenza è una virtù. Anzi nel momento in cui l’informazione radiotelevisiva si “occupa” dell’Europa la coerenza con cui continua a disinformarci è un vizio, un danno per tutti i cittadini. Gli esempi sono molteplici. Pensiamo allo spazio dato ai così detti euroscettici, lega, Movimento cinquestelle e Grillo in Italia e il movimento di Marine Le Pen in Europa e pensiamo invece allo scarsissimo spazio dato a chi crede nell’Europa, al suo mantenimento o al suo radicale cambiamento (altro…)

L’ideologia del “vaffa”

venerdì 16 Maggio 2014

 Beppe Grillo sull'Etna, comizio a 2000 metri

Gian Nicola Marras

Una definizione di ideologia si ha proprio nel suo nascondersi in quanto ideologia. Quando si dice: dimenticatevi dell’ideologia, siamo nell’ambito della vita pura. È proprio allora che l’ideologia si esprime al suo meglio”. Slavoy Žižek , Guida perversa all’ideologia. 2012 (altro…)

Il problema dell’uscita dell’Italia dalla crisi

venerdì 16 Maggio 2014
stock-vector-financial-crisis-doodle-21034255
Gianfranco Sabattini

Nel saggio recente “Recessione Italia. Come usciamo dalla crisi più lunga della storia”, Federico Fubini, editorialista de “la Repubblica”, osserva ciò che da tempo è nella consapevolezza dei più; ovvero, che l’Italia, dacché è scoppiata la crisi dei prestiti immobiliari americani subprime, è inserita in un processo di declino, che procede secondo ritmi così rapidi da rendere impossibile, non solo prevedere il punto di arrivo, ma anche rendersi conto di cosa sia successo (altro…)

Non voto

venerdì 16 Maggio 2014
matita-spezzata
Silvana Bartoli

La nostra compagna Silvana Bartoli non andrà a votare. Lo dice in modo netto nell’articolo che pubblichiamo. È delusa dalle pieghe che ha preso la politica e dalle compromissioni dei suoi rappresentanti. È del tutto comprensibile il suo stato d’animo, lo è anche il giudizio severo che esprime. Noi non condividiamo la sua scelta del non voto sebbene siamo d’accordo con le valutazioni che fa. Riteniamo che anche nelle situazioni più difficili sia opportuno schierarsi: il quadro politico che abbiamo non è quello che vorremmo però è ancora possibile impegnarsi per cambiare la realtà. Tra le forze politiche che affrontano le elezioni c’è anche chi può avere la nostra fiducia. Possiamo dargliela accompagnandola con un impegno sociale più determinato. (red) (altro…)

Bye bye Galsi, arrivano i rigassificatori?

venerdì 16 Maggio 2014

Galsi

Stefano Deliperi

L’aveva già detto nel novembre 2013 l’allora Assessore regionale dell’industria Antonio Angelo Liori, ma ora è ufficiale: la nuova Giunta Pigliaru ha deciso (deliberazione n. 17/14 del 13 maggio 2014) definitivamente di far uscire la Regione autonoma della Sardegna dall’ormai tramontato progetto di gasdotto Galsi s.p.a. con tutte le sue negative conseguenze (altro…)

Notti padane. Ricominciamo da qui

venerdì 16 Maggio 2014
valeria
Valeria Piasentà

A Bologna la Fondazione MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia – offre un esempio di relazione virtuosa fra impresa e città. La Fondazione no profit nasce da una idea dell’imprenditrice e presidente di Coesia SpA, Isabella Seràgnoli (altro…)