Archivio della Categoria 'Ambiente'

I demani civici della Sardegna hanno bisogno di buon senso e legalità

giovedì 16 Aprile 2015
The Earth -diogene12
Stefano Deliperi

Felice Corda, su La Nuova Sardegna (edizione del 24 marzo 2015), riprende l’annoso dibattito sull’invocata legge regionale di riordino dei diritti di uso civico (“Una legge regionale organica per risolvere il nodo degli usi civici”) (altro…)

Inquinare e avvelenare potrà essere più semplice

mercoledì 1 Aprile 2015
Inquinamento-atmosferico
Stefano Deliperi

Il 2 aprile 2015 entra in vigore il decreto legislativo n. 28/2015, “Disposizioni in materia di non punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67”. La nuova legge, come da tempo denunciato, rivela un’oscena potenzialità assolutoria dei reati contro l’ambiente, la pubblica amministrazione, gli altri animali, la salute pubblica. (altro…)

Non bruciamoci il futuro

venerdì 27 Marzo 2015
11066508_869152009795408_3359654952688084291_n
Il comitato Non Bruciamoci il Futuro

Allarmati per le notizie di un possibile imminente nulla osta della Giunta Regionale al progetto per il nuovo inceneritore di Tossilo, che è stato ripresentato all’O.d.G. della seduta odierna, i cittadini del Comitato Non Bruciamoci il Futuro di Macomer organizzano per sabato 28 marzo alle ore 11.00 una Manifestazione con sit-in presso l’impianto di incenerimento di Tossilo, invitando alla partecipazione tutti i cittadini sardi. (altro…)

Assalto speculativo alla Sardegna

lunedì 16 Marzo 2015
Prelude-XXIV-Urban-China-2006
Stefano Deliperi

Il Consiglio regionale della Sardegna si appresta a esaminare una proposta di legge regionale urbanistica che fa da coperchio alla più retriva speculazione immobiliare. Un salto indietro di 30 anni (altro…)

Energia rinnovabile e imprese malavitose

lunedì 16 Marzo 2015
no-enel11
Graziano Pintori

Quando si parla di energia rinnovabile viene subito da pensare a qualcosa di pulito, di compatibile con la natura, con i luoghi e i paesaggi in cui si  vive e si opera (altro…)

Costa Smeralda: evasione fiscale e abusi edilizi

domenica 1 Marzo 2015
img1024-700_dettaglio2_Costa-smeralda
Stefano Deliperi

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania guidata da Domenico Fiordalisi procede ormai da tempo con una convinzione: nel corso degli ultimi anni la Costa Smeralda è stata terreno fertilissimo per l’abusivismo edilizio e l’evasione fiscale (altro…)

La speculazione energetica divora l’agricoltura sarda

lunedì 16 Febbraio 2015
shutterstock_2892778
Stefano Deliperi

Questi che seguono sono i “numeri” dell’energia in Sardegna, come emergono dai dati Terna s.p.a. (31 dicembre 2012) e dal P.E.A.R.S. (il piano energetico) adottato con deliberazione Giunta regionale n. 4/3 del 5 febbraio 2014 (altro…)

Ecco la manna dal cielo, il biotetanolo nel Sulcis

venerdì 16 Gennaio 2015

vernici naturali

Stefano Deliperi

Nel Sulcis in piena crisi economico-sociale ed ambientale, secondo alcuni, sta per cadere la manna dal cielo. O forse no. A Portovesme, contiguo allo stabilimento

(altro…)

Sarroch, regno della leucemia infantile

martedì 16 Dicembre 2014
20090527_051020_4713DB24_medium
Stefano Deliperi

“Quattordici casi di tumore al sistema emo-linfatico su 5.500 residenti. Le leucemie colpiscono a Sarroch il 30 per cento in più al resto della Sardegna e potrebbero esser collegate al benzene distribuito nell’aria dalle grandi industrie a stretto contatto con case e palazzine” (altro…)

Frenata la speculazione energetica nel Mar di Sardegna?

domenica 16 Novembre 2014
2012_07_4_12_57_36
Stefano Deliperi

Finalmente una buona notizia per il Mediterraneo e le coste della Sardegna. Molto probabilmente le acque fra Sardegna, Corsica e Baleari non saranno percorse da “spari” di aria compressa, continui e sistematici per settimane, alla ricerca di petrolio e gas naturale, come sta per avvenire – e in parte sta già accadendo – in Adriatico, con ormai documentati effetti negativi sui Cetacei. (altro…)

Una consultazione pubblica preventiva

sabato 1 Novembre 2014
multicultural_v12
Stefano Deliperi

Può sembrare poca cosa, ma può anche esser l’inizio di una politica di gestione del territorio più aperta alle istanze provenienti dai cittadini, dalle associazioni e comitati ecologisti e popolari (altro…)

Luci e ombre nella politica ambientale sarda

giovedì 16 Ottobre 2014
Inquinamento (1)
Stefano Deliperi

Segnali contraddittori e altalenante politica di gestione del territorio da parte dell’Amministrazione regionale Pigliaru. Proviamo ad andare con ordine. Da un lato, finalmente, ha provveduto alla revoca dello stravolgimento del piano paesaggistico regionale da parte della precedente Amministrazione Cappellacci, in prossimità della prima udienza, prevista per il 14 ottobre 2014, davanti al T.A.R. Sardegna (Sezione II) di discussione del ricorso in proposito dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, patrocinato dall’avvocato Carlo Augusto Melis Costa. (altro…)

La marea nera nel Golfo dell’Asinara

mercoledì 1 Ottobre 2014

 

29517763_marea-nera-nel-golfo-dell-asinara-nuova-udienza-del-penale-4
Stefano Deliperi

Contro la marea nera nel Golfo dell’Asinara, il processo fra difficoltà e assenze. Una devastante marea nera nel gennaio 2011 inquinò il Golfo dell’Asinara. (altro…)

Il punto di non ritorno?

mercoledì 1 Ottobre 2014

 

Il punto di non ritorno
Carlotta Usala

La notizia è ribalzata sulle maggiori testate giornalistiche e telegiornali : la quantità di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record nel 2013 , dovuto all’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera (altro…)

Costa Smeralda e corruzione

martedì 16 Settembre 2014

 

dscn7680
Stefano Deliperi

I lavori di ampliamento degli Hotel in Costa Smeralda in contrasto con il piano paesaggistico regionale sono frutto di corruzione? La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania ha avviato un procedimento penale nel quale si ipotizzano fenomeni di corruzione intorno al rilascio delle autorizzazioni amministrative per l’ampliamento degli Hotel della Costa Smeralda, allora di proprietà del gruppo Colony Capital e oggi in mano alla Qatar Holding. (altro…)

Il lago Omodeo

martedì 16 Settembre 2014
Lago_Omodeo_1
Graziano Pintori

Il lago Omodeo, lungo 22 chilometri e largo 3, è stato per un certo tempo il lago artificiale più grande d’Europa, per costruire l’invaso a scopo irriguo, idroelettrico e idropotabile sono stati impiegati 16000 operai per cinque anni, che hanno portato a termine i lavori nel 1924 (altro…)