Archivio della Categoria 'Ambiente'

Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto

giovedì 16 Marzo 2023

[Stefano Deliperi]

E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.

(altro…)

Sciopero globale per la lotta alla crisi climatica

mercoledì 1 Marzo 2023

[red]

Venerdì 3 Marzo il Movimento globale Fridays For Future organizza uno sciopero a risonanza internazionale per la lotta alla crisi climatica, tornando a richiamare l’attenzione delle istituzioni e della cittadinanza attorno ad un tema che diviene di anno in anno più urgente e dagli effetti evidenti. A Cagliari il concentramento sarà in Piazza Garibaldi dalle 9:30 e questa sera si svolgerà l’assemblea creativa a Sa Domu, in via la Marmora 126 alle 15.30.

(altro…)

Ma volete rimuovere una buona volta i sacchi di nylon dalla spiaggia del Poetto?

mercoledì 15 Febbraio 2023

[Stefano Deliperi]

A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.

(altro…)

Decolonizzare l’ambientalismo

venerdì 20 Gennaio 2023

[red]

Sabato 21 gennaio alle ore 18.00, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube de il manifesto sardo si svolgerà il dibattito “Decolonizzare l’ambientalismo: tra cambiamento climatico e democrazia energetica.”

(altro…)

La Soprintendenza blocca il taglio degli alberi a Cagliari

domenica 15 Gennaio 2023

[Stefano Deliperi]

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.

(altro…)

La tutela dei beni naturali è l’energia per la Sardegna

martedì 3 Gennaio 2023

[Mario Fiumene]

Nelle vicende raccontate da Grazia Deledda è facile trovare tracce importanti del cambiamento del paesaggio sardo, avvenuto con il disboscamento.

(altro…)

No al Far West calibro 12

lunedì 2 Gennaio 2023

[Stefano Deliperi]

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica ed entra in vigore il 2 gennaio 2023.

(altro…)

I danni del cambiamento climatico

sabato 17 Dicembre 2022

[Mario Fiumene]

Nel 1990, il primo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)* concludeva che il cambiamento climatico causato dall’uomo sarebbe stato presto evidente, ma non poteva ancora confermare che fosse già in corso.

(altro…)

Mistero buffo e sanguinario nel parco comunale cagliaritano di Monte Urpinu

mercoledì 16 Novembre 2022

[Stefano Deliperi]

Il parco comunale di Monte Urpinu è stato chiuso con ordinanza sindacale n. 76 del 4 novembre 2022 a decorrere dal 5 novembre fino a data da destinarsi “per motivi igienico-sanitari, su provvedimento sanitario ordinatorio della competente ASL.

(altro…)

Fridays For Future: Giornata di Azione Globale sulla COP27

giovedì 10 Novembre 2022

[red]

Fridays For Future Italia annuncia che in data 12 novembre 2022 si terrà in varie piazza d’Italia presidi e manifestazioni in contemporanea ai lavori della COP27 in Egitto.

(altro…)

Verso la fine del mondo

lunedì 7 Novembre 2022

[Jana Giacobbe]

Oggi siamo di fronte a quello che è probabilmente un passo cruciale della lotta climatica. Il libro curato da Lorenzo Tecleme mette a disposizione della collettività la possibilità di agire con coscienza: attraverso un linguaggio fluido e la molteplicità di punti di vista viene a modellarsi un sunto fruibile da chiunque delle problematiche e delle soluzioni riguardo alla nuova frontiera climatica.

(altro…)

A Cagliari arrivano le prime richieste di condanna per tagli non autorizzati di alberi

mercoledì 2 Novembre 2022

[Stefano Deliperi]

Certo, come dubitare? Era tutto regolare, come con supponenza costoro affermavano.

(altro…)

Come le fonti rinnovabili di energia si trasformano in sciagura per un territorio

domenica 16 Ottobre 2022

[Stefano Deliperi]

Sembra un paradosso, ma non lo è. Le virtuose fonti di energia rinnovabile, a cui tutti tendiamo con l’obiettivo di superare definitivamente la lunga stagione dell’energia prodotta dalle inquinanti fonti fossili tradizionali (petrolio, carbone, gas naturale) possono – se non necessarie e nel posto sbagliato – costituire una vera e propria sciagura per un territorio.

(altro…)

Il disastro ambientale nelle campagne di Samatzai

mercoledì 5 Ottobre 2022

[Stefano Deliperi]

Si è svolta lo scorso 23 settembre 2022 l’udienza preliminare davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari riguardante il procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).

(altro…)

Fridays For Future: ​Non un passo indietro nella sfida climatica

lunedì 26 Settembre 2022

[red]

L’Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l’Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché dimostra chiaramente che le persone non si sentono né rappresentate né parte di questa democrazia.

(altro…)

Fridays For Future Cagliari lancia lo sciopero globale per il clima

giovedì 22 Settembre 2022

[red]

Venerdì 23 Settembre 2022, si svolgerà in tutto il mondo, in ogni continente, lo sciopero globale per il clima. Avrà come focus la necessità di rimettere al centro il benessere delle persone per sconfiggere la crisi climatica, superando un modello che pone i profitti come priorità. Fridays for Future Cagliari organizza la tappa sarda dello sciopero mondiale per il clima indetto domani 23 Settembre alle ore 9:30 in piazza Garibaldi a Cagliari.

(altro…)