Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Ricostruzione. I soldi servono, molti, maledetti e subito

lunedì 20 Aprile 2020
[Franco Ventroni]

Ospitiamo l’opinione di Franco Ventroni in risposta al recente articolo di Roberto Mirasola relativo agli accordi in sede Ecofin sull’ultimo numero del manifesto sardo. (red)
(altro…)

Pandemia da coronavirus. Evento inatteso ma non imprevedibile

lunedì 20 Aprile 2020
[Francesco Carta]

Proponiamo alle nostre lettrici e ai nostri lettori il quinto contributo, un intervento di Francesco Carta, medico e presidente di Medicina Democratica Sardegna, condiviso dalle redazioni de il manifesto sardo, Democraziaoggi e aladinpensiero, nell’ambito dell’impegno comune che qui si richiama (altro…)

Il 25 Aprile nonostante la peste

domenica 19 Aprile 2020
[Graziano Pintori]

“Grazie per quello che ha fatto allora, la nostra democrazia si basa sul valore dei partigiani”. Con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ringraziare, per l’elogio ricevuto, Pasquale Branchisano di Samo (RC), partigiano della Brigata Garibaldi (altro…)

Ma siamo sicuri che andrà tutto bene?

sabato 18 Aprile 2020
[Ottavio Olita]

Sconcertante. Agli italiani che stanno dimostrando grande senso di responsabilità, rispetto delle regole e degli altri, comprensione della gravità della situazione, si contrappone lo sguaiato comportamento di alcune forze politiche che ambiscono a governare quegli stessi italiani così diversi da loro (altro…)

Misteri della lotta alla “nuova peste”

giovedì 16 Aprile 2020
[Stefano Deliperi]

Che ci siano mille cose curiose, per non dir altro, nelle attività poste in essere da Stato, Regioni, Province autonome e Comuni per la lotta alla devastante pandemia da nuovo coronavirus COVID 19 è un dato di fatto (altro…)

La morte ai tempi del Coronavirus

giovedì 16 Aprile 2020
(Ansa/Andrea Canali)

(Ansa/Andrea Canali)

[Amedeo Spagnuolo]

L’evento più terribile e solitario attraverso il quale l’uomo è costretto a passare è sicuramente quello della morte (altro…)

Il vaccino che si sta attivando dentro di noi

giovedì 16 Aprile 2020
[Alessandro Barban]
Proponiamo alle nostre lettrici e ai nostri lettori il quarto contributo, una riflessione di Alessandro Barban, priore generale dei camaldolesi, condiviso dalle redazioni de il manifesto sardoDemocraziaoggi e aladinpensiero, nell’ambito dell’impegno comune che qui si richiama.

(altro…)

Amentare sa Die de sa Sardigna

giovedì 16 Aprile 2020
[Frantziscu Casula]

Serraos in domo, pro su 28 de abrile, sa Die de sa Sardigna, est a narrer sa Festa nazionale de su populu sardu, non podimus fagher bell’e nudda. Nessi peroe la podimus amentare (altro…)

Se le librerie diventano specchietti per le allodole della politica

giovedì 16 Aprile 2020
[Marirosa Pili]

L’Adei (Associazione degli editori indipendenti) si era espressa negativamente riguardo la riapertura delle librerie subito dopo la pubblicazione dell’appello pubblicato dal manifesto nazionale che la auspicava (altro…)

Che fare?

giovedì 16 Aprile 2020
[Franco Meloni, Roberto Loddo e Andrea Pubusa]

In questo periodo di rivolgimenti, confusione e vita complicata si susseguono nei media preoccupanti notizie sul futuro della nostra società in cui in tutto il mondo la situazione sembra precipitare (altro…)

La fase due deve essere la riconversione

giovedì 16 Aprile 2020
[Guido Viale]

Il compito, la mission, del neonominato “doctor Wolf” Vittorio Colao e del suo team quasi tutto composto da manager e consulenti della grande industria è chiaro: accelerare il ritorno alla “normalità produttiva”, quella che ci conduce, in allegra compagnia con molti altri paesi, alla catastrofe climatica e ambientale prossima ventura (altro…)

L’epidemia del cemento e dell’ottusità

giovedì 16 Aprile 2020
[Cristiano Sabino e Sandro Roggio]

Conversazione tra Cristiano Sabino, attivista di Caminera Noa e saggista e Sandro Roggio, architetto, scrittore per legittima difesa (red). (altro…)

Sicurezza e fiducia al tempo dell’emergenza sanitaria. Un’anticipazione

giovedì 16 Aprile 2020
[Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu]

In tempi di totale segregazione fisica, rinchiusi dentro le abitazioni per l’emergenza sanitaria (ciò vale per gran parte degli italiani), che sentimenti si provano? Quanto è cambiata la prospettiva da cui si osserva il mondo? Come vengono percepite le relazioni sociali, tanto quelle prossime, quanto quelle più distanti? (altro…)

Covid-19, non torniamo alla normalità. La normalità è il problema

giovedì 9 Aprile 2020
[Ángel Luis Lara]
Proponiamo alle nostre lettrici e ai nostri lettori il terzo contributo, condiviso dalle redazioni de il manifesto sardo, Democrazia oggi e Aladin Pensiero, nell’ambito dell’impegno comune che qui si richiama. L’articolo pubblicato su El Diario è apparso nel manifesto ed è firmato dallo spagnolo Ángel Luis Lara, sociologo, sceneggiatore e professore di studi culturali presso la State University di New York. Su gentile concessione dell’autore è stato tradotto dal castigliano all’italiano da Pierluigi Sullo.

(altro…)

Perché il Mater Olbia non può diventare ospedale Covid19. I soldi destinati alla sanità vadano alle strutture pubbliche

mercoledì 8 Aprile 2020

Foto Adnkronos.com

[red]

Pubblichiamo la nota dell’associazione politica GenerAlternative che chiede alla Regione Sardegna il ritiro dell’atto che individua il Mater Olbia quale ospedale Covid19 e chiede che i soldi destinati alla sanità vengano fatti convogliare verso le strutture pubbliche. (altro…)

Paniere calmierato sardo contro il caro vita da Covid-19

mercoledì 8 Aprile 2020
[Cristiano Sabino]

Fare la spesa ormai sta diventando un problema in molte parti della Sardegna. Non solo un po’ ovunque mancano derrate fondamentali come farina, lievito e scatolame, ma i prezzi di generi di prima necessità (frutta, verdura, pasta, pane) sono alle stelle, a volte anche 30%, 40% in più (altro…)