Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Caro Andrea

martedì 22 Settembre 2020

[Roberto Loddo]

Questa notte ci ha lasciato Andrea Olla. Lo ricordo da quando ho iniziato ad affacciarmi alla politica, dal 2001, durante quella grande ondata di partecipazione politica globale che anche noi studenti chiamavamo, probabilmente ingenuamente, “il movimento dei movimenti”.

(altro…)

Ciao Rossana

domenica 20 Settembre 2020

[Loris Campetti]

E’ come se all’improvviso si fosse spenta la stella polare e i naviganti non sapessero più orientarsi. Dov’è il nord? Io non so più orientarmi. Si è spenta Rossana Rossanda, erano tanti mesi che aspettavo con timore di ricevere questa notizia, magari attraverso una telefonata triste di Luciana Castellina.

(altro…)

Lettera aperta all’Arcivescovo di Cagliari Monsignor Baturi sulla tragica situazione dei migranti rinchiusi nei CPR

giovedì 17 Settembre 2020

[red]

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta dei cristiani impegnati per i Diritti Umani e la Solidarietà Universale all’Arcivescovo di Cagliari Monsignor Giuseppe Baturi sulla tragica situazione dei migranti rinchiusi nelle strutture denominate CPR (Centro Permanenza e Rimpatrio), di cui una presente anche in Sardegna, a Macomer. La lettera, firmata in data 17 settembre, è stata inviata al vescovo via posta e per e-mail, ma nel renderla pubblica si è scelta la dicitura “Lettera firmata” e non la visibilità dei nomi dei firmatari.

(altro…)

Referendum e dintorni

mercoledì 16 Settembre 2020

[Graziano Pintori]

Già da qualche anno i Referendum che si stanno promuovendo hanno un unico scopo, “demolire” la Costituzione Repubblicana: prima con Berlusconi, poi la ricetta Renzi/Boschi, oggi quella Di Maio/Zingaretti, in compagnia dell’accoppiata Fratelli d’Italia e Lega, con tutto l’armamentario sovranista, populista, neofascista.

(altro…)

Perché abbiamo paura dell’immigrazione?

mercoledì 16 Settembre 2020

[Francesca Muntoni]

La migrazione umana è uno dei fenomeni più antichi del mondo, dalle epoche preistoriche fino all’età contemporanea, popoli, nuclei familiari o singoli individui si spostano da un’area geografia all’altra per svariati motivi.

(altro…)

Una risposta a Bustianu Cumpostu di Sardigna Natzione sulla riduzione del numero dei parlamentari

mercoledì 16 Settembre 2020

[Claudia Zuncheddu]

Un “voto non motivato”? – “Non voto Italia”? Non ci si può rassegnare così Bustianu. Finché la Sardegna farà parte del sistema politico italiano è nostro dovere combattere con l’unica arma a nostra disposizione: il voto.

(altro…)

La vita difficile degli alberi di Cagliari

mercoledì 16 Settembre 2020

[Stefano Deliperi]

La vicenda dell’ormai noto taglio dei Pini lungo il Viale Buoncammino rivela tutta la superficialità e l’inconsistenza della politica del verde pubblico a Cagliari.

(altro…)

Fermiamo la campagna d’odio contro le persone migranti rinchiuse a Monastir

mercoledì 16 Settembre 2020

[red]

In questi ultimi mesi, sui media locali, così come negli organi istituzionali della Regione Sardegna, è stata lanciata una asfissiante campagna stampa, dal sottotesto incontestabilmente razzista, tesa ad alimentare la tensione intorno agli sbarchi degli algerini nel Sud Sardegna, statuendo il nesso algerini Covid-19. Condividendo le ragioni dell’ASCE Sardegna e della Campagna LasciateCIEntrare pubblichiamo il loro comunicato.

(altro…)

Politici a pezzi

mercoledì 2 Settembre 2020

[Marinella Lorinczi]

Intendevo iniziare diversamente. Volevo descrivere un numero di un bimensile romeno destinato a circolare soprattutto all’estero (“Tribuna României”), fondato nel 1970-’71 e sospeso nel 1990.

(altro…)

In nome delle donne e della sanità sarda

mercoledì 2 Settembre 2020

[Daniela Spada]

Una paziente oncologica che sia affetta da tumore al seno, qui in terra sarda, sa bene di quanta “pazienza” si debba armare, lungo il proprio percorso di cura.

(altro…)

La terapia del dolore e i pazienti che soffrono

mercoledì 2 Settembre 2020

[Luana Farina]

Richiamiamo l’attenzione sull’annoso problema che riguarda la vergognosa situazione logistica, di dotazione e organizzativa del reparto AOU di Terapia del Dolore e Cure Palliative di Sassari, che non dispone di spazi e strutture ubicate in una sede idonea, per poter fornire maggiori e migliori prestazioni sanitarie a tutti i pazienti che ne hanno bisogno (e siamo in tanti), per mancanza anche di attrezzature biomedicali considerate dotazione standard, nel rispetto della Legge 38/2010.

(altro…)

La RWM, la tutela dell’ambiente e il rispetto della Costituzione

venerdì 28 Agosto 2020

[Marco Ligas]

Non sono un esperto di Diritto amministrativo, forse per questa ragione ho trovato sorprendente la decisione del Tar Sardegna di non riconoscere la pericolosità delle armi che vengono prodotte nella RWM considerata una fabbrica che disporrebbe, lo sottolinea lo stesso Tar, di un impianto chimico integrato.

(altro…)

Il TAR Sardegna ha legittimato l’assenza di un processo partecipativo

venerdì 28 Agosto 2020

[Graziano Bullegas]

La sentenza dello scorso luglio pronunciata dal TAR Sardegna in nome del popolo italiano, che accoglie le ragioni della fabbrica di bombe di Domusnovas e autorizza pertanto l’ampliamento dello stabilimento, apre una serie di interrogativi sulle modalità del rilascio delle autorizzazioni edilizie e sull’originale applicazione nel Sud Sardegna della normativa urbanistica e delle numerose direttive europee in materia ambientale, della sicurezza esterna degli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante e non ultimo sulla partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse alle scelte che li riguardano.

(altro…)

Cosa può l’arte di fronte all’occupazione? Diario di Ordinaria tristezza di Mahmoud Darwish

lunedì 10 Agosto 2020

[Omar Suboh]

L’anno in cui Mahmoud Darwish pubblica Diario di ordinaria tristezza è il 1973, ha trent’anni e ha già pubblicato cinque raccolte di poesie. Si chiude la fase chiamata «rivoluzionaria e patriottica», inaugurata nel 1964 con la celebre poesia Carta d’identità, poesia che lo consacrerà tra i maggiori poeti arabi contemporanei e una delle voci più significative della cultura palestinese.

(altro…)

La risposta

domenica 2 Agosto 2020

[Rossana Rossanda]

Oggi Bologna si fermerà nello sciopero generale, e poi accompagnerà i corpi che ha disseppellito giorno e notte dalle macerie e cercato di strappare alla morte, come una città intollerabilmente colpita ed esasperata. E così il nostro paese, intollerabilmente colpito ed esasperato.

(altro…)

La rivoluzione dei “rifiuti umani”

sabato 1 Agosto 2020

[Amedeo Spagnuolo]

Sono in molti a nutrire non poche speranze in una sorta di riforma morale delle società mondiali nell’era post covid che purtroppo ancora non ci appartiene.

(altro…)