Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Il viaggio verso la libertà degli “Uomini sotto il sole” di Ghassan Kanafani, nonostante l’amarezza e il dolore

sabato 1 Novembre 2025

[Mattia Lasio]

Sognare, nonostante tutto. Nonostante la consapevolezza che questo desiderio potrebbe non realizzarsi, nonostante le avversità che mettono spalle al muro. Sognare, proprio così: anche se farlo, talvolta, può condurre a esiti drammatici.

(altro…)

Identità e integrazione in Europa, di Riccardo Barracu

giovedì 30 Ottobre 2025

[red]

Sguardi sull’Europa – tra passato e futuro: l’arte e la creatività come antidoto al declino dell’Occidente in “Identità e integrazione in Europa”, il saggio di Riccardo Barracu pubblicato da Iskra Edizioni, con una Prefazione del giornalista Giacomo Serreli, che affronta temi cruciali per comprendere la complessità dello scenario politico ed economico, le questioni sociali e le stratificazioni culturali del vecchio continente.

(altro…)

Ritorno a Haifa e Umm Saad: le due storie di Ghassan Kanafani sospese tra i sogni traditi e la fiducia nel futuro del popolo palestinese

mercoledì 29 Ottobre 2025

[Mattia Lasio]

Dentro ogni parola si celano sentimenti e sensazioni che vanno al di là di una comprensione immediata.

(altro…)

Artiste e artisti per la Palestina: “Bloody money for money for food. Una lettera aperta”

martedì 28 Ottobre 2025

[red]

Una lettera aperta è la quarta edizione di un’iniziativa di solidarietà e supporto per il popolo palestinese il cui scopo principale è raccogliere donazioni per Gaza. L’ evento si svolgerà da SpO-Spazio Opposto in Via Pietro Martini 23 a Cagliari, nel quartiere di Castello, il primo novembre alle ore 18.00.

(altro…)

I versi raminghi e sognanti di Giulio Angioni in ‘’Anninnora’’ testamento poetico e umano per non restare indifferenti

sabato 25 Ottobre 2025

[Mattia Lasio]

Quando si scrivono versi ci si libra letteralmente in una dimensione sospesa tra l’immaginazione più astratta e la concretezza del poter vedere nitidamente racchiusi in pochi termini alcuni stati d’animo che lasciano un segno particolare nell’animo.

(altro…)

Sa Ruga, una boccata d’aria fresca in quest’era asfissiante

sabato 25 Ottobre 2025

[red]

Ritorna a Cagliari il festival internazionale di arti di strada Sa Ruga, che festeggia quest’anno la dodicesima edizione con tre giornate di spettacoli, musica e performance itineranti nel cuore del quartiere Stampace. Ieri sera si è svolto il primo appuntamento, un successo di partecipazione che ha coinvolto giovani, famiglie e soprattutto bambini e bambine.

(altro…)

Le pale eoliche irrompono nella letteratura sarda

venerdì 24 Ottobre 2025

[Francesco Casula]

Il colonialismo energetico irrompe nella letteratura sarda: specificatamente nel recente romanzo di Piergiorgio Pulixi ”L’uomo dagli occhi tristi” (Rizzoli).

(altro…)

Cosa aspettarci dalla stagione del Teatro di Villaspeciosa 2025

giovedì 9 Ottobre 2025
Foto mostra “Attaccati alle Radici”

[red]

In un vivace susseguirsi di spettacoli, laboratori, attività culturali e percorsi multidisciplinari rivolti a tutti, anche quest’anno prende il via la Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras, che dal 19 ottobre al 14 dicembre animerà il Comunale Maria Carta con un cartellone che punta a rafforzare il concetto di spazio teatrale come luogo non solo di cultura ma anche di ascolto, condivisione, emozione, incontro e crescita collettiva.

(altro…)

Emersione, mostra fotografica di Musa -Francesco Manunza

venerdì 26 Settembre 2025

[red]

Domenica 28 settembre alle 18.00 si svolgerà l’inaugurazione della mostra Emersione, la prima esposizione fotografica di Musa – Francesco Manunza, a cura di Roberto Loddo. L’inaugurazione si svolgerà da Cultína in Via Giardini, 156b a Cagliari.

(altro…)

Cancellare la memoria a Gaza

mercoledì 24 Settembre 2025

[Alfonso Stiglitz]

«Una terra senza un popolo per un popolo senza terra» è lo slogan ottocentesco, di matrice sionista-cristiana, che fu ben accolto e fatto proprio dai sionisti-ebrei, giusto per la precisione, non tutti i sionisti sono ebrei né tutti gli ebrei sono sionisti.

(altro…)

Proseguono al Ghetto di Cagliari gli appuntamenti del festival Signal Reload

sabato 13 Settembre 2025

[red]

Domani (domenica 14 settembre) la terza giornata si aprirà nel tardo pomeriggio e accompagnerà il pubblico in un viaggio che dall’introspezione jazzistica approda ai confini dell’ambient più radicale, passando per sperimentazioni audiovisive, folk rarefatto e memorie pastorali. Una mappa sonora che riflette la natura plurale del festival e la sua vocazione alla contaminazione.

(altro…)

Rock per Gramsci contro l’indifferenza

mercoledì 10 Settembre 2025

[red]

Sabato 13 settembre, Ales tornerà a essere cuore pulsante della musica e della riflessione civile con la ventiduesima edizione di Rock X Gramsci, la storica rassegna organizzata dall’Associazione Casa natale Antonio Gramsci.

(altro…)

Claudia Ottavia lancia il nuovo album “Amore e Rivolte”

giovedì 4 Settembre 2025

[red]

La cantautrice, attrice e performer sarda Claudia Giua, in arte Claudia Ottavia, presenta il suo nuovo album Amore e Rivolte, in uscita il 9 settembre 2025 su tutte le piattaforme digitali.

(altro…)

Territori Resilienti – Scambio giovanile Erasmus+

martedì 2 Settembre 2025

[red]

L’associazione Ottovolante Sulcis APS è alla ricerca di quattro partecipanti di età compresa tra i 18 e i 25 anni interessati a prendere parte allo scambio giovanile Erasmus+ “Territori Resilienti”, che si terrà a Sant’Antioco dal 14 al 22 ottobre 2025.

(altro…)

La fotoreporter palestinese Samar Abu Elouf a Palau dall’8 settembre

lunedì 25 Agosto 2025

[red]

La sezione fotografica della XXIX edizione del Festival internazionale Isole che Parlano, diretto da Paolo Angeli e Nanni Angeli, ospita quest’anno la mostra “Gaza When Emotions Suffocate”, dedicata alla fotogiornalista palestinese Samar Abu Elouf.

(altro…)

Registi e produttori sardi vincono il Marco Zucchi Award al Festival di Locarno con “Nella colonia penale”

martedì 19 Agosto 2025

[red]

È stato premiato al Festival del cinema di Locarno con il Marco Zucchi Award il film Nella colonia penale, diretto da Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana, programmato nei giorni scorsi insieme ad altri sei lungometraggi nella sezione Semaine de la Critique. 

(altro…)